Attività

KOREAN CULTURAL CENTER

  • Attività
  • Foto degli eventi

Evento Capodanno Coreano 2020

30 gen 2020 | 1078 Hit

Evento Capodanno Coreano 2020


Per festeggiare il Capodanno Coreano detto Seollal che quest'anno cadeva il 25 Gennaio, l'Istituto Culturale Coreano ha organizzato, venerdì 24 gennaio presso la sede a Roma in Via Nomentana 12, un percorso di esperienze per far conoscere le usanze e le tradizioni relative a questa importante festività.


Seollal letteralmente significa nuovo giorno e rappresenta, insieme al Chu-Seok o Festa del Ringraziamento, la più importante festività in Corea. Dura 3 giorni e le famiglie si riuniscono per celebrare riti tradizionali, giochi e mangiare insieme i piatti tipici.


Divisi in gruppi di venti persone, i visitatori hanno sperimentato e toccato da vicino le tradizioni del capodanno coreano.


CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO DELL'EVENTO


La prima tappa di questa interessante ed emozionante esperienza è stata il Sebe, un tradizionale rito per porgere rispetto alle persone più anziane della famiglia da parte dei più giovani.


Indossando i tipici abiti coreani detti Hanbok, i giovani si inchinano di fronte al più anziano e successivamente ai meno anziani, in cambio gli anziani o genitori usano donare denaro ai più giovani e pronunciare frasi augurali.



I partecipanti con indosso l'Hanbok



I partecipanti con indosso l'Hanbok



I partecipanti con indosso l'Hanbok



I partecipanti con indosso l'Hanbok



I partecipanti con indosso l'Hanbok



I partecipanti con indosso l'Hanbok



I partecipanti con indosso l'Hanbok imparano il Sebe


I partecipanti con indosso l'Hanbok imparano il Sebe



I partecipanti con indosso l'Hanbok imparano il Sebe


Nella fase successiva gli ospiti hanno approfondito le usanze del capodanno Coreano grazie ad una spiegazione tramite slide fotografiche e hanno giocato  sia al Tuho che al Jeghiciaghi.


Il Tuho o lancio delle frecce consiste nel lanciare delle frecce all’interno di vasi e veniva praticato da nobili mentre il Jeghiciaghi si gioca palleggiando con una pallina detta Jegi e si dice che in origine serviva come addestramento per coloro che praticavano le arti marziali.


I partecipanti si sono cimentati con passione e divertimento ai due giochi.



Il coord. Choi spiega ai partecipanti il Seollal



I partecipanti ascoltano attentamente la speigazione sul Seollal del coord. Choi



Il coord. Hong spiega ai partecipanti il Jegichagi



I partecipanti provano il Jegichagi



I partecipanti provano il Jegichagi



I partecipanti provano il Tuho



I partecipanti provano il Tuho



I partecipanti con il premio per il gioco del Tuho


Il percorso per far conoscere e vivere il Capdoanno Coreano prevedeva nell'ultima tappa l'assaggio del Tteok-mandu-guk (piatto coreano che si mangia a Capodanno), una zuppa con gnocchetti di riso (Tteok) e ravioli (Mandu).



Il Tteokmanduguk



Alcune partecipanti gustano il Tteokmanduguk



I partecipanti assaggiano il Tteokmanduguk

File allegato