Info Istituto
- Orari di apertura
- Lunedì - Venerdì / 10:00 - 18:00
- Tel.
- (+39) 06 441 633
- Mostre
-
- Mostra in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma <Hanji, sperimentazioni 2025>
- Mostra in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma <Hanji, sperimentazioni 2025> L’Istituto Culturale Coreano, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma, ospita la mostra <Hanji, sperimentazioni 2025>. Nel corso degli ultimi anni, i due enti sono stati protagonisti di un ricco scambio culturale basato sulla carta tradizionale coreana, Hanji, e sulla cultura coreana. In questa mostra gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma esporranno le loro opere prodotte con la carta Hanji, dove tradizione e modernità si uniranno così come l’Occidente e l’Oriente. Il processo tramite il quale la carta Hanji, prodotta personalmente dagli studenti, diventa un’opera d’arte può essere considerata come il frutto dello scambio culturale e dell’amicizia tra la Corea e l’Italia. Questa mostra, organizzata in occasione dell’Anno dello Scambio Culturale Italia e Corea 2024-2025, sarà un’occasione unica per divulgare il valore artistico e la bellezza dell’ Hanji. <Info sulla mostra> - Titolo: Hanji, sperimentazioni 2025 - Periodo della mostra: 11 giugno(mer) - 29 agosto(ven) 2025 - Orari di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30) / INGRESSO LIBERO - Luogo: Istituto Culturale Coreano, Sala Esposizioni, via Nomentana 12, Roma - Inaugurazione: mercoledì 11 giugno alle 19:00 (ingresso libero, prenotazione NON necessaria) - Artisti: Augusta Cyrillo Gomes, Eugenia Iannotti, Aurora Infrasca, Silvia Lo Presti, Judy Mashnouk, Marina Mingazzini, Irene Porri, Silvia Sasso, Sara Sagradini, Francesco Straface
-
- 19ª Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia: 30° anniversario del Padiglione Coreano e Forum d'Architettura
- 🐸 Il Padiglione Coreano 19ª Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia ▪️Titolo della Mostra: Little Toad, Little Toad: Unbuilding Pavilion ▪️Data: 10 maggio – 23 novembre 2025 ▪️Luogo: Padiglione Coreano, Giardini, Venezia, Italia 🎤Forum d'Architettura In occasione del 30° anniversario del Padiglione Sud Coreano, l’Arts Council Korea organizza un forum d'architettura a Venezia come parte del programma della mostra del Padiglione Sud Coreano 2025. Il forum riunirà architetti, ricercatori e curatori del Padiglione Coreano per riflettere sulla sua visione e la sua eredità. ▪️Data: 9 maggio 2025, 17:00–19:00 ▪️Luogo: Fondazione Querini Stampalia, Venezia ▪️Partecipazione con prenotazione online: MODULO DI PARTECIPAZIONE
-
- <For All That Breathes on Earth: Jung Youngsun and Collaborators> mostra organizzata dal Museo Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea della Corea
- <For All That Breathes on Earth: Jung Youngsun and Collaborators> Mostra organizzata dal Museo Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea della Corea Il Museo Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea della Corea presenta <For All That Breathes on Earth: Jung Youngsun and Collaborators> presso SMAC-San Marco Art Centre, Procuratie Vecchie, Venezia. La mostra illustra la vita e le opere della pioniera dell'architettura del paesaggio coreano, Jung Youngsun, presentando inoltre le sue collaborazioni con professionisti di numerosi settori. Contiamo sul vostro interesse e numerosa partecipazione a questa mostra che si tiene in concomitanza alla Biennale di Venezia. - Titolo della mostra: <For All That Breathes on Earth: Jung Youngsun and Collaborators> - Periodo di apertura: dal 9 maggio(ven) al 13 luglio(dom) - Località: SMAC-San Marco Art Centre, Procuratie Vecchie, Venezia - Organizzato dal Museo Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea della Corea con la collaborazione di SMAC-San Marco Art Centre e il patrocinio della Città di Venezia - Artisti partecipanti: Jung Youngsun e collaboratori
-
- Mostra dell'Associazione degli Artisti Coreani in Italia(ARCOI) < Anima Sconosciuta >
- Mostra dell'Associazione degli Artisti Coreani in Italia(ARCOI) < Anima Sconosciuta > Dal 13 maggio al 3 giugno si terrà presso l’Istituto Culturale Coreano l'8ª Mostra Annuale dell'Associazione degli Artisti Coreani in Italia(ARCOI), intitolata <Anima Sconosciuta>. Questa mostra racconta il concetto universale di “anima” attraverso il lavoro di sedici artisti dell’ARCOI che, dopo aver lasciato la Corea, si sono stabiliti in Italia, utilizzando linguaggi visivi che superano ideologie e nazionalità. La mostra prende spunto da un passo del primo capitolo dell'opera della scrittrice Han Kang, "Atti umani", intitolato "IL RAGAZZO. 1980". Osserviamo l’ “anima” al confine tra la vita e la morte, una dimensione universale che trascende regioni, lingue e ideologie. In un’epoca in cui, a causa dello sviluppo dei media, l’attenzione è spesso rivolta solo alla morte, l’anima esistente tra la vita e la morte viene interpretata in modo variegato attraverso diversi tipi di arti visive come pittura, scultura, ceramica e collage. Questa mostra, che celebra l’ “Anno dello Scambio Culturale Italia e Corea 2024-2025”, vuole essere un’occasione significativa per presentare l’arte coreana in Italia e promuovere l’amicizia tra i due Paesi tramite l’arte. <Informazioni sulla mostra> - Titolo : Anima sconosciuta - Periodo : 13 maggio – 3 giugno, 2025 - Orario : Lun – Ven 10:00 – 18:00, ultimo ingresso 17:30 / Ingresso libero - Inaugurazione : Mar 13 maggio 2025, ore 19 (ingresso libero, prenotazione NON necessaria) - Curatrice : An Sujin - Artisti : Chun Mi-jin, Jo Hyeondeok, Joh Gyung Hee, Jung Hanna, Kang Eemyun, Kim Giuno, Kim Hajin, Kim Ji Sang, Kim Hwal Kyung, Lee Guem Muk, Lee Na Kyung, Moon Sangmi, Park Hyun, Park Seung Wan, Shim Nan Young, Son Hyun Sook - Info : Instagram @associazione_arcoi
-
- Mostra in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma <Hanji, sperimentazioni 2025>
- Mostra in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma <Hanji, sperimentazioni 2025> L’Istituto Culturale Coreano, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma, ospita la mostra <Hanji, sperimentazioni 2025>. Nel corso degli ultimi anni, i due enti sono stati protagonisti di un ricco scambio culturale basato sulla carta tradizionale coreana, Hanji, e sulla cultura coreana. In questa mostra gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma esporranno le loro opere prodotte con la carta Hanji, dove tradizione e modernità si uniranno così come l’Occidente e l’Oriente. Il processo tramite il quale la carta Hanji, prodotta personalmente dagli studenti, diventa un’opera d’arte può essere considerata come il frutto dello scambio culturale e dell’amicizia tra la Corea e l’Italia. Questa mostra, organizzata in occasione dell’Anno dello Scambio Culturale Italia e Corea 2024-2025, sarà un’occasione unica per divulgare il valore artistico e la bellezza dell’ Hanji. <Info sulla mostra> - Titolo: Hanji, sperimentazioni 2025 - Periodo della mostra: 11 giugno(mer) - 29 agosto(ven) 2025 - Orari di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30) / INGRESSO LIBERO - Luogo: Istituto Culturale Coreano, Sala Esposizioni, via Nomentana 12, Roma - Inaugurazione: mercoledì 11 giugno alle 19:00 (ingresso libero, prenotazione NON necessaria) - Artisti: Augusta Cyrillo Gomes, Eugenia Iannotti, Aurora Infrasca, Silvia Lo Presti, Judy Mashnouk, Marina Mingazzini, Irene Porri, Silvia Sasso, Sara Sagradini, Francesco Straface
-
- 19ª Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia: 30° anniversario del Padiglione Coreano e Forum d'Architettura
- 🐸 Il Padiglione Coreano 19ª Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia ▪️Titolo della Mostra: Little Toad, Little Toad: Unbuilding Pavilion ▪️Data: 10 maggio – 23 novembre 2025 ▪️Luogo: Padiglione Coreano, Giardini, Venezia, Italia 🎤Forum d'Architettura In occasione del 30° anniversario del Padiglione Sud Coreano, l’Arts Council Korea organizza un forum d'architettura a Venezia come parte del programma della mostra del Padiglione Sud Coreano 2025. Il forum riunirà architetti, ricercatori e curatori del Padiglione Coreano per riflettere sulla sua visione e la sua eredità. ▪️Data: 9 maggio 2025, 17:00–19:00 ▪️Luogo: Fondazione Querini Stampalia, Venezia ▪️Partecipazione con prenotazione online: MODULO DI PARTECIPAZIONE
-
- <For All That Breathes on Earth: Jung Youngsun and Collaborators> mostra organizzata dal Museo Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea della Corea
- <For All That Breathes on Earth: Jung Youngsun and Collaborators> Mostra organizzata dal Museo Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea della Corea Il Museo Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea della Corea presenta <For All That Breathes on Earth: Jung Youngsun and Collaborators> presso SMAC-San Marco Art Centre, Procuratie Vecchie, Venezia. La mostra illustra la vita e le opere della pioniera dell'architettura del paesaggio coreano, Jung Youngsun, presentando inoltre le sue collaborazioni con professionisti di numerosi settori. Contiamo sul vostro interesse e numerosa partecipazione a questa mostra che si tiene in concomitanza alla Biennale di Venezia. - Titolo della mostra: <For All That Breathes on Earth: Jung Youngsun and Collaborators> - Periodo di apertura: dal 9 maggio(ven) al 13 luglio(dom) - Località: SMAC-San Marco Art Centre, Procuratie Vecchie, Venezia - Organizzato dal Museo Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea della Corea con la collaborazione di SMAC-San Marco Art Centre e il patrocinio della Città di Venezia - Artisti partecipanti: Jung Youngsun e collaboratori
-
- Mostra dell'Associazione degli Artisti Coreani in Italia(ARCOI) < Anima Sconosciuta >
- Mostra dell'Associazione degli Artisti Coreani in Italia(ARCOI) < Anima Sconosciuta > Dal 13 maggio al 3 giugno si terrà presso l’Istituto Culturale Coreano l'8ª Mostra Annuale dell'Associazione degli Artisti Coreani in Italia(ARCOI), intitolata <Anima Sconosciuta>. Questa mostra racconta il concetto universale di “anima” attraverso il lavoro di sedici artisti dell’ARCOI che, dopo aver lasciato la Corea, si sono stabiliti in Italia, utilizzando linguaggi visivi che superano ideologie e nazionalità. La mostra prende spunto da un passo del primo capitolo dell'opera della scrittrice Han Kang, "Atti umani", intitolato "IL RAGAZZO. 1980". Osserviamo l’ “anima” al confine tra la vita e la morte, una dimensione universale che trascende regioni, lingue e ideologie. In un’epoca in cui, a causa dello sviluppo dei media, l’attenzione è spesso rivolta solo alla morte, l’anima esistente tra la vita e la morte viene interpretata in modo variegato attraverso diversi tipi di arti visive come pittura, scultura, ceramica e collage. Questa mostra, che celebra l’ “Anno dello Scambio Culturale Italia e Corea 2024-2025”, vuole essere un’occasione significativa per presentare l’arte coreana in Italia e promuovere l’amicizia tra i due Paesi tramite l’arte. <Informazioni sulla mostra> - Titolo : Anima sconosciuta - Periodo : 13 maggio – 3 giugno, 2025 - Orario : Lun – Ven 10:00 – 18:00, ultimo ingresso 17:30 / Ingresso libero - Inaugurazione : Mar 13 maggio 2025, ore 19 (ingresso libero, prenotazione NON necessaria) - Curatrice : An Sujin - Artisti : Chun Mi-jin, Jo Hyeondeok, Joh Gyung Hee, Jung Hanna, Kang Eemyun, Kim Giuno, Kim Hajin, Kim Ji Sang, Kim Hwal Kyung, Lee Guem Muk, Lee Na Kyung, Moon Sangmi, Park Hyun, Park Seung Wan, Shim Nan Young, Son Hyun Sook - Info : Instagram @associazione_arcoi
-
- Spettacoli ed eventi
-
- [Spettacolo online estivo] Opera lirica "Lady Camellia"
- Opera lirica "Lady Camellia" Spettacolo online estivo L'eleganza di Verdi incontra l'anima della Corea! Preparati a lasciarti incantare da uno spettacolo unico: la Korea National Opera porta in scena un'emozionante reinterpretazione coreana de La Traviata di G. Verdi. Quest’estate goditi l’arte e la musica coreana direttamente da casa tua! Iscriviti alla nostra newsletter tramite il link riportato di seguito e ricevi le indicazioni per assistere agli spettacoli online! 🎵 Opera lirica “Lady Camellia” (reinterpretazione in chiave coreana de “La Traviata” di Verdi), eseguita dalla Korea National Opera 📆 Giovedì 24 luglio, alle 19:00 (1° streaming) 📆 Venerdì 25 luglio, alle 19:00 (2° streaming) * Lo spettacolo è riservato solo agli iscritti alla nostra Newsletter. A quest’ultimi verrà inviato successivamente il link per la visione dello spettacolo. Dunque cosa aspettate ad iscrivervi? Vi aspettiamo numerosi! 🤗 Link per l'iscrizione: [ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER]
-
- [San Marino, 19 giugno] Concerto a cappella della Voice Band coreana "Exit"
- [San Marino, 19 giugno] Concerto a cappella della Voice Band coreana "Exit" Fan del K-pop, e non solo, ci siamo! Per la prima volta a SAN MARINO, direttamente dalla Corea del Sud: KOREAN VOICE BAND EXIT live! Dopo aver conquistato l’Asia e il web con milioni di visualizzazioni, arrivano in Italia per un'unica imperdibile serata. Il gruppo a cappella "Exit", composto da cinque membri, durante questa esibizione presenterà al pubblico locale la propria musica unica, che racchiude la filosofia della "fuga dalla routine attraverso la musica", reinterpretando con la sola voce, senza strumenti, vari generi come il K-pop, medley di celebri brani fiabeschi, canzoni pop e canti tradizionali coreani. Teatro Titano – 19 giugno 2025, ore 21.00 Un'esperienza musicale unica interamente a cappella: cinque voci, zero strumenti, mille emozioni. Se ami la musica pop coreana e internazionale, questo è IL concerto da non perdere. Questo evento è stato organizzato in occasione del 25° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Corea e San Marino. * Ingresso libero, prenotazione NON necessaria.
-
- [Malta, 13 giugno] Concerto a cappella della Voice Band coreana "Exit"
- [Malta, 13 giugno] Concerto a cappella della Voice Band coreana "Exit" Fan del K-pop, e non solo, ci siamo! Per la prima volta a MALTA, direttamente dalla Corea del Sud: KOREAN VOICE BAND EXIT live! Dopo aver conquistato l’Asia e il web con milioni di visualizzazioni, arrivano in Italia per un'unica imperdibile serata. Il gruppo a cappella "Exit", composto da cinque membri, durante questa esibizione presenterà al pubblico locale la propria musica unica, che racchiude la filosofia della "fuga dalla routine attraverso la musica", reinterpretando con la sola voce, senza strumenti, vari generi come il K-pop, medley di celebri brani fiabeschi, canzoni pop e canti tradizionali coreani. Teatru Salesjan – 13 giugno 2025, ore 21.00 Un'esperienza musicale unica interamente a cappella: cinque voci, zero strumenti, mille emozioni. Se ami la musica pop coreana e internazionale, questo è IL concerto da non perdere. Questo evento è stato organizzato in occasione del 60° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Corea e Malta. * Ingresso libero, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA. Link di prenotazione: https://www.showshappening.com/encanto-pr/an-escape-from-routine-through-music
-
- Incontro con lo scrittore coreano Jung Dae Gun presso l'Università di Napoli "L'Orientale"
- Incontro con lo scrittore coreano Jung Dae Gun presso l'Università di Napoli "L'Orientale" Venerdì 30 maggio, lo scrittore coreano Jung Dae Gun terrà un incontro con gli studenti dell'Università di Napoli "L'Orientale", dove condividerà la filosofia e il pensiero della sua carriera letteraria. L'incontro, che si terrà dalle 16:00 alle 18:00 presso la Sala Conferenze del Palazzo Corigliano, sede del Dipartimento Asia Africa e Mediterraneo, sarà preceduto da uno spettacolo di apertura di musica tradizionale coreana del gruppo coreano "Sorirang". *L'evento è a ingresso libero, aperto anche al pubblico esterno all'università.
-
- [Spettacolo online estivo] Opera lirica "Lady Camellia"
- Opera lirica "Lady Camellia" Spettacolo online estivo L'eleganza di Verdi incontra l'anima della Corea! Preparati a lasciarti incantare da uno spettacolo unico: la Korea National Opera porta in scena un'emozionante reinterpretazione coreana de La Traviata di G. Verdi. Quest’estate goditi l’arte e la musica coreana direttamente da casa tua! Iscriviti alla nostra newsletter tramite il link riportato di seguito e ricevi le indicazioni per assistere agli spettacoli online! 🎵 Opera lirica “Lady Camellia” (reinterpretazione in chiave coreana de “La Traviata” di Verdi), eseguita dalla Korea National Opera 📆 Giovedì 24 luglio, alle 19:00 (1° streaming) 📆 Venerdì 25 luglio, alle 19:00 (2° streaming) * Lo spettacolo è riservato solo agli iscritti alla nostra Newsletter. A quest’ultimi verrà inviato successivamente il link per la visione dello spettacolo. Dunque cosa aspettate ad iscrivervi? Vi aspettiamo numerosi! 🤗 Link per l'iscrizione: [ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER]
-
- [San Marino, 19 giugno] Concerto a cappella della Voice Band coreana "Exit"
- [San Marino, 19 giugno] Concerto a cappella della Voice Band coreana "Exit" Fan del K-pop, e non solo, ci siamo! Per la prima volta a SAN MARINO, direttamente dalla Corea del Sud: KOREAN VOICE BAND EXIT live! Dopo aver conquistato l’Asia e il web con milioni di visualizzazioni, arrivano in Italia per un'unica imperdibile serata. Il gruppo a cappella "Exit", composto da cinque membri, durante questa esibizione presenterà al pubblico locale la propria musica unica, che racchiude la filosofia della "fuga dalla routine attraverso la musica", reinterpretando con la sola voce, senza strumenti, vari generi come il K-pop, medley di celebri brani fiabeschi, canzoni pop e canti tradizionali coreani. Teatro Titano – 19 giugno 2025, ore 21.00 Un'esperienza musicale unica interamente a cappella: cinque voci, zero strumenti, mille emozioni. Se ami la musica pop coreana e internazionale, questo è IL concerto da non perdere. Questo evento è stato organizzato in occasione del 25° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Corea e San Marino. * Ingresso libero, prenotazione NON necessaria.
-
- [Malta, 13 giugno] Concerto a cappella della Voice Band coreana "Exit"
- [Malta, 13 giugno] Concerto a cappella della Voice Band coreana "Exit" Fan del K-pop, e non solo, ci siamo! Per la prima volta a MALTA, direttamente dalla Corea del Sud: KOREAN VOICE BAND EXIT live! Dopo aver conquistato l’Asia e il web con milioni di visualizzazioni, arrivano in Italia per un'unica imperdibile serata. Il gruppo a cappella "Exit", composto da cinque membri, durante questa esibizione presenterà al pubblico locale la propria musica unica, che racchiude la filosofia della "fuga dalla routine attraverso la musica", reinterpretando con la sola voce, senza strumenti, vari generi come il K-pop, medley di celebri brani fiabeschi, canzoni pop e canti tradizionali coreani. Teatru Salesjan – 13 giugno 2025, ore 21.00 Un'esperienza musicale unica interamente a cappella: cinque voci, zero strumenti, mille emozioni. Se ami la musica pop coreana e internazionale, questo è IL concerto da non perdere. Questo evento è stato organizzato in occasione del 60° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Corea e Malta. * Ingresso libero, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA. Link di prenotazione: https://www.showshappening.com/encanto-pr/an-escape-from-routine-through-music
-
- Incontro con lo scrittore coreano Jung Dae Gun presso l'Università di Napoli "L'Orientale"
- Incontro con lo scrittore coreano Jung Dae Gun presso l'Università di Napoli "L'Orientale" Venerdì 30 maggio, lo scrittore coreano Jung Dae Gun terrà un incontro con gli studenti dell'Università di Napoli "L'Orientale", dove condividerà la filosofia e il pensiero della sua carriera letteraria. L'incontro, che si terrà dalle 16:00 alle 18:00 presso la Sala Conferenze del Palazzo Corigliano, sede del Dipartimento Asia Africa e Mediterraneo, sarà preceduto da uno spettacolo di apertura di musica tradizionale coreana del gruppo coreano "Sorirang". *L'evento è a ingresso libero, aperto anche al pubblico esterno all'università.
-
- Foto degli eventi
-
- Incontro tra la direttrice dell'Istituto Culturale Coreano in Italia e la direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura di Seoul
- Incontro tra la direttrice dell'Istituto Culturale Coreano in Italia e la direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura di Seoul Giovedì 10 luglio, la Direttrice dell'Istituto Culturale Coreano in Italia, Nury Kim, e la Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Seoul, Michela Linda Magrì, hanno tenuto un incontro a Roma per uno scambio all’insegna dei futuri progetti nell’ambito dell’Anno dello Scambio Culturale tra la Corea e l'Italia. L'incontro è stato un'occasione di dialogo ricco di spunti, che ha evidenziato la volontà condivisa di rafforzare le relazioni culturali tra i due Paesi e di promuovere una collaborazione sempre più stretta tra i rispettivi Istituti. Inoltre ha costituito un’occasione preziosa per immaginare nuove sinergie, progetti comuni e percorsi di scambio che possano avvicinare ancora di più le due culture.
-
- Workshop di giochi tradizionali coreani e produzione di lanterne in carta Hanji
- Workshop di giochi tradizionali coreani e produzione di lanterne in carta Hanji Lunedì 7 luglio, si è tenuto presso l’Istituto Culturale Coreano un workshop di giochi tradizionali coreani e produzione di piccole lanterne in carta Hanji. Ringraziamo di cuore gli studenti della Chungbuk National University, che hanno presieduto questo interessante workshop, regalando ai partecipanti una giornata di grande divertimento e immersione nel mondo della cultura coreana.
-
- Proiezione media façade al Colosseo
- Proiezione media façade al Colosseo Giovedì 26 giugno, in occasione dell’Anno dello Scambio Culturale Italia e Corea 2024-2025, il Ministero della Cultura, Sport e Turismo della Repubblica di Corea, l’Istituto Culturale Coreano in Italia e la Fondazione Coreana per lo Scambio Culturale Internazionale(KOFICE) hanno tenuto, con la collaborazione del Comune di Roma e del Parco Archeologico del Colosseo, la prima proiezione di media façade coreana sulla facciata del Colosseo. Per questo progetto di scambio culturale nell’ambito dell’arte multimediale, sono stati convolti vari artisti coreani e italiani, tra cui il rinomato artista coreano Lee Lee-nam, il gruppo di artisti italiani Squatters Lab guidati da Andrea Bucci, l’artista italiano Vincenzo Marsiglia e il team Korea Round composto da tre giovani artisti di entrambi i Paesi rappresentati da Mattia Casalegno. La proiezione sul Colosseo di immagini, pattern e colori tipici coreani, uniti ad elementi artistici italiani, ha regalato emozioni uniche, rendendo ancora più profondo lo scambio culturale e l’amicizia tra la Corea e l’Italia. * Le immagini e i video utilizzati in questo evento non possono essere utilizzati a fini commerciali e ne è vietata la riproduzione o distribuzione non autorizzata.
-
- Momenti della tournèe della Voice Band EXIT
- Momenti della tournèe della Voice Band EXIT Il 13, 16 e 19 giugno il gruppo a cappella coreano EXIT si è esibito rispettivamente a Malta, Roma e San Marino. Sono state tre serate fantastiche dove il pubblico ha vissuto a pieno il mondo della musica a cappella, spaziando tra tradizione e contemporaneità, medley fiabeschi e musica pop internazionale, K-Pop e musica tradizionale coreana. Ringraziamo ancora una volta tutti i membri di EXIT augurandogli il meglio per le loro future attività musicali. * La tournèe è stata organizzata in occasione del 60° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Corea e Malta, l’Anno dello Scambio Culturale Italia e Corea 2024-2025 e il 25° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Corea e San Marino.
-
- Incontro tra la direttrice dell'Istituto Culturale Coreano in Italia e la direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura di Seoul
- Incontro tra la direttrice dell'Istituto Culturale Coreano in Italia e la direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura di Seoul Giovedì 10 luglio, la Direttrice dell'Istituto Culturale Coreano in Italia, Nury Kim, e la Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Seoul, Michela Linda Magrì, hanno tenuto un incontro a Roma per uno scambio all’insegna dei futuri progetti nell’ambito dell’Anno dello Scambio Culturale tra la Corea e l'Italia. L'incontro è stato un'occasione di dialogo ricco di spunti, che ha evidenziato la volontà condivisa di rafforzare le relazioni culturali tra i due Paesi e di promuovere una collaborazione sempre più stretta tra i rispettivi Istituti. Inoltre ha costituito un’occasione preziosa per immaginare nuove sinergie, progetti comuni e percorsi di scambio che possano avvicinare ancora di più le due culture.
-
- Workshop di giochi tradizionali coreani e produzione di lanterne in carta Hanji
- Workshop di giochi tradizionali coreani e produzione di lanterne in carta Hanji Lunedì 7 luglio, si è tenuto presso l’Istituto Culturale Coreano un workshop di giochi tradizionali coreani e produzione di piccole lanterne in carta Hanji. Ringraziamo di cuore gli studenti della Chungbuk National University, che hanno presieduto questo interessante workshop, regalando ai partecipanti una giornata di grande divertimento e immersione nel mondo della cultura coreana.
-
- Proiezione media façade al Colosseo
- Proiezione media façade al Colosseo Giovedì 26 giugno, in occasione dell’Anno dello Scambio Culturale Italia e Corea 2024-2025, il Ministero della Cultura, Sport e Turismo della Repubblica di Corea, l’Istituto Culturale Coreano in Italia e la Fondazione Coreana per lo Scambio Culturale Internazionale(KOFICE) hanno tenuto, con la collaborazione del Comune di Roma e del Parco Archeologico del Colosseo, la prima proiezione di media façade coreana sulla facciata del Colosseo. Per questo progetto di scambio culturale nell’ambito dell’arte multimediale, sono stati convolti vari artisti coreani e italiani, tra cui il rinomato artista coreano Lee Lee-nam, il gruppo di artisti italiani Squatters Lab guidati da Andrea Bucci, l’artista italiano Vincenzo Marsiglia e il team Korea Round composto da tre giovani artisti di entrambi i Paesi rappresentati da Mattia Casalegno. La proiezione sul Colosseo di immagini, pattern e colori tipici coreani, uniti ad elementi artistici italiani, ha regalato emozioni uniche, rendendo ancora più profondo lo scambio culturale e l’amicizia tra la Corea e l’Italia. * Le immagini e i video utilizzati in questo evento non possono essere utilizzati a fini commerciali e ne è vietata la riproduzione o distribuzione non autorizzata.
-
- Momenti della tournèe della Voice Band EXIT
- Momenti della tournèe della Voice Band EXIT Il 13, 16 e 19 giugno il gruppo a cappella coreano EXIT si è esibito rispettivamente a Malta, Roma e San Marino. Sono state tre serate fantastiche dove il pubblico ha vissuto a pieno il mondo della musica a cappella, spaziando tra tradizione e contemporaneità, medley fiabeschi e musica pop internazionale, K-Pop e musica tradizionale coreana. Ringraziamo ancora una volta tutti i membri di EXIT augurandogli il meglio per le loro future attività musicali. * La tournèe è stata organizzata in occasione del 60° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Corea e Malta, l’Anno dello Scambio Culturale Italia e Corea 2024-2025 e il 25° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Corea e San Marino.
-
-
- Corea Today - Articoli sulla Corea
- Corea Today pubblica mensilmente articoli sulla Corea e la Cultura Coreana scritti dalla sua equipe di reporter!
-
- Video contenuti dell'Istituto Culturale Coreano
- Contenuti video selezionati o realizzati dall'Istituto Culturale Coreano per tutti gli appassionati della Cultura Coreana!