Attività
- 
			
				[Korea Week 2025] HL del workshop di danza K-Pop con il coreografo coreano Jeon Ki-hoon Data dell’evento 17 ott 2025Korea Week 2025 HL del workshop di danza K-Pop con il coreografo coreano Jeon Ki-hoon Godetevi il video highlight del workshop di danza K-pop del coreografo Jeon Ki-hoon, tenutosi venerdì 17 ottobre, durante la Korea Week 2025! Potrete vedere i momenti salienti del workshop ricco di dettagli del coreografo Jeon, membro degli Auspicious Crew e coreografo di Hit-Hat ENT. Data di pubblicazione 30 ott 2025
- 
			
				Video recap KOREA WEEK 2025 Periodo dell’evento 13 ott 2025 ~ 19 ott 2025Video recap KOREA WEEK 2025 Ecco a voi alcuni dei momenti più salienti della KOREA WEEK 2025 tenutasi dal 13 al 19 ottobre!🤩 Ringraziamo di cuore tutti coloro che sono stati coinvolti in questa fantastica rassegna e a tutti voi che avete partecipato ai nostri eventi immergendovi nel cuore della cultura coreana~!🥰 Data di pubblicazione 29 ott 2025
- 
			
				K-Influencer Festival 2025 Periodo dell’evento 12 set 2025 ~ 13 set 2025K-Influencer Festival 2025 Venerdì 12 settembre e sabato 13 settembre, sono stati due giorni all'insegna del mondo dei K-Influencer! Venerdì 12 settembre si è tenuto un evento chiuso di cultura coreana e networking tra gli influencer italiani principalmente attivi sui social network con contenuti riguardanti la Corea e la cultura coreana. Sabato 13 settembre si è tenuto presso l'Istituto Culturale Coreano il "K-Influencer Festival", dove siete venuti in tantissimi a trovarci, e siamo stati felicissimi di presentarvi alcuni tra i più importanti influencer che promuovono la cultura coreana. Avete anche avuto un assaggio della ricca tradizione coreana attraverso talk coinvolgenti, laboratori di calligrafia e artigianato, esibizioni di K-Pop e giochi tradizionali! Un sentito grazie a tutti gli influencer e a tutti i visitatori che hanno partecipato all’evento! Data di pubblicazione 13 ott 2025
- 
			
				LA COREA NEL PIATTO con Memisshi - LA COREA NEL PIATTO con Memisshi - Ojingeo Dubu Duruchigi (오징어 두부 두루치기) Data dell’evento 28 lug 2025LA COREA NEL PIATTO con Memisshi Ojingeo Dubu Duruchigi (오징어 두부 두루치기) Scopriamo con Memisshi l' Ojingeo Dubu Duruchigi, una pietanza tipica della città di Daejeon(대전), che si trova a metà tra un classico stufato e un piatto saltato in padella fatto con i calamari e il Dubu(Tofu)! 😋🦑 (Clicca sull'immagine per vedere il video) RICETTA Oggi, con questa ricetta, partiamo tutti assieme per un piccolo viaggio in direzione Daejeon(대전): una grande città situata a circa un’ora di treno da Seoul, famoso polo di ricerca scientifica e tecnologica e sede di numerose Università e aziende high-tech coreane. Sicuramente una città che, rispetto alla grande capitale, ha ritmi più tranquilli e meno frenetici, ma questo non la rende meno interessante. Dal punto di vista culinario offre molte opzioni degne di attenzione e, oltre ai piatti tradizionali, si stanno affermando diverse pasticcerie locali davanti alle quali si formano code lunghissime di visitatori ogni giorno. Dovete sapere che Daejeon è conosciuta anche per i suoi numerosissimi ristoranti di Kalguksu (칼국수: Noodles tagliati al coltello) che spesso vengono accompagnati anche al piatto di cui parliamo oggi: il Dubu Duruchigi 두부 두루치기. Si tratta di una pietanza che si trova a metà tra uno stufato (jjigae 찌개) e un piatto saltato in padella (bokkeum 볶음), anche se spesso, a seconda di come viene preparato, la linea fra queste preparazioni si assottiglia drasticamente. In linea generale solitamente le verdure e gli ingredienti vengono “saltati” in padella con qualche mestolo di brodo, al quale viene aggiunto un ricco condimento nel quale viene completata velocemente la cottura degli ingredienti. Il risultato finale è più brodoso di un piatto saltato ma meno rispetto ad uno stufato in quanto la grande quantità di Gochugaru tende ad addensare la salsa senza richiedere una cottura prolungata. Insomma, come nel caso di molti piatti coreani, si può trovare in molte versioni e le preparazioni, così come gli ingredienti di base, possono leggermente variare. Può essere a base di maiale, di tofu, di calamaro, ecc. e i più rappresentativi di Daejeon sono quelli a base di tofu, e tofu e calamaro insieme. I noodles tagliati al coltello vengono spesso serviti a parte per poter essere mangiati insieme alle rimanenze del brodo, al posto del riso. La piccantezza è medio-alta ma alcuni ristoranti specializzati permettono di scegliere il livello di piccantezza desiderato. Prepariamo quindi questo piatto delizioso nella versione a base di tofu e calamaro! La mia versione si rifà a quelle presentate in alcuni documentari dedicati alla cucina di Daejeon e al Dubu Duruchigi: 1. Documentario sull'Ojingeo Dubu Duruchigi - 54년 전통🤗 두부 오징어 두루치기의 맛💕 [대케맛] / KBS 방송 https://www.youtube.com/watch?v=dOfbUmLcAWo 2. Documentario sulla cucina di Daejeon - 대전가면 꼭 먹어야 하는 진짜 매운 맛~ #한국맛집k https://www.youtube.com/watch?v=naVvEpvy9Ec [Ingredienti] (2/3 porzioni): - Tofu: 500g - Calamari: 400g - Carote: 1 grande - Cipollotti: 2 - Aglio : 1 o 2 spicchi - Salsa di soia: 3 cucchiai - Gochugaru: 3-4 cucchiai (aggiustate in base alla vostra tolleranza) - Brodo: 1 pezzo di alga kombu (dasima 다시마) di almeno 10x10cm, 10 acciughe secche (se di piccole dimensioni), 4/5 funghi shiitake secchi, acqua 1L - Per i noodles tagliati al coltello: 200g di farina 00, fecola di patate: 100g ,1 cucchiaino di sale, 1 cucchiaio di olio di semi, acqua : 100ml ( aggiungere poco alla volta). - Toppings: semi di sesamo tostati q.b., cipollotti tritati q.b., 1 giro di olio di sesamo tostato [Procedimento] Per fare il Brodo: Metti in una pentola acqua, alga kombu, acciughe, funghi shiitake e porta a bollore. Una volta raggiunto il bollore, prima che si formi schiuma, rimuovi l’alga kombu. Lascia sobbollire il resto degli ingredienti per almeno altri 30 minuti. Poi spegni il fuoco e rimuovi funghi e acciughe, se necessario filtrarlo per rimuovere eventuali impurità. Per i noodles tagliati al coltello: 1) Metti in una ciotola farina, fecola, sale, olio e aggiungendo l’acqua a fi lo incorpora piano piano gli ingredienti aiutandoti con un mestolo di legno. Una volta che si saranno formati dei grumi di impasto, impasta il tutto per un paio di minuti con le mani fi no a formare un piccolo panetto (attenzione a non lavorarlo troppo in questa fase). Ricoprilo di pellicola o mettilo in un sacchetto per alimenti e riponilo in frigo a riposare per almeno 30 minuti. 2) Passati i 30 minuti, togli l’impasto dal frigo e su un piano infarinato lavoralo per qualche minuto. Una volta ottenuto un panetto morbido e omogeneo, dividilo in due e con il mattarello stendine una metà fino a formare una sfoglia sottile (assicurati che il piano sotto sia sempre ben infarinato perché non si attacchi). 3) Ottenuto il disco di sfoglia sottile, arrotolalo su se stesso infarinando bene ogni lato del rotolo. Una volta arrotolato tutto, puoi passare a tagliarlo a fettine della larghezza desiderata per i tuoi noodles. Srotola le fettine di impasto e in questo modo avrai ottenuto dei kalguksu perfetti! L’impasto deve essere piuttosto asciutto altrimenti rischi che i noodles si attacchino fra di loro! Passiamo al Duruchigi: 1) Prepara gli ingredienti tagliando le verdure e il calamaro a strisce. Il tofu invece non lavorarlo troppo, al massimo dividi a metà i panetti. 2) Porta a bollore dell’acqua in una pentola, poi sbollenta per un minuto il calamaro. 3) Porta a bollore il brodo e aggiungi poi i pezzi di tofu. Lasciali cuocere fi nché non diventano belli morbidi e salgono a galla. 4) In una padella a parte aggiungi qualche mestolo di brodo, portalo a bollore e aggiungi il calamaro, le carote, l’aglio, la salsa di soia e la gochugaru. Salta il tutto in padella per qualche minuto. 5) Una volta pronto il tofu, rimuovilo dal brodo e mettilo in padella con il resto degli ingredienti, mescola il tutto (non importa se i cubetti di tofu si disfano leggermente). Lascia bollire il tutto per un paio di minuti e servi. Ricorda che deve rimanere piuttosto brodoso! 6) Poco prima di servire, cuoci anche i noodles tagliati al coltello, puoi farlo a parte oppure direttamente nel brodo in cui hai cotto il tofu per dare un tocco di sapore in più. 7) Servi il tutto aggiungendo i toppings in una grossa ciotola o un grosso piatto fondo e, in un piatto a parte, servi anche i noodles scolati. Buon appetito! 😋 Data di pubblicazione 28 lug 2025
- 
			
				LA COREA NEL PIATTO con Memisshi - Ramyeon ai frutti di mare Data dell’evento 23 giu 2025LA COREA NEL PIATTO con Memisshi - Ramyeon ai frutti di mare Oggi scopriamo con Memisshi il Ramyeon ai frutti di mare, ispirato al Ramyeon delle Haenyeo della località di Yeongdo, a Busan! (Clicca sull'immagine per vedere il video) Ingredienti x2: - Ramyeon 2 pacchetti, possibilmente a base frutti di mare come per esempio il Neoguri. - 500g cozze fresche - 1 moscardino (oppure un calamaro) - 1 cipollotto - 1 cucchiaio di gochugaru (polvere di peperoncino, se volete il brodo più rosso usate quella più fine) - olio di semi q.b. - acqua 1L - germogli di soia 1 manciata. - peperoncino rosso fresco poco piccante q.b. NOTA: ovviamente si possono utilizzare anche altri tipi di conchigliacei, ma per facilitare il processo io mi sono limitata alle cozze. Procedimento: 1) Pulisci bene le cozze fresche. Con pazienza, aiutandoti con una paglietta, gratta via le imperfezioni e tira via il bisso (il filamento con il quale le cozze si aggrappano alle superfici). Per rimuoverlo ti basta tirarlo forte nella direzione della parte larga della cozza. Una volta pulite, sciacquale bene in acqua fresca corrente per 2-3 volte. 2) Pulisci il moscardino rimuovendo eventuali interiora, il dentino al centro dei tentacoli e gli occhi. Per fare questo lavoro puoi aiutarti con delle forbici, ma potete anche chiedere di pulirlo direttamente in pescheria. Stessa cosa vale se utilizzate un calamaro. 3) Taglia ora a pezzettini un cipollotto, aggiungi un filo d’olio di semi in padella e dopo averlo scaldato leggermente fai soffriggere il cipollotto qualche secondo. 4) Abbassa il fuoco, aggiungi un cucchiaio di Gochugaru e falla soffriggere insieme al cipollotto prestando molta attenzione a non bruciarla. 5) Aggiungi ora i condimenti presenti all’interno dei noodles istantanei da te scelti, ovvero la polvere per il brodo e le verdure disidratate. Saltale brevemente insieme agli altri ingredienti anche in questo caso facendo attenzione a non bruciarle. 6) Aggiungi le cozze, mescolale leggermente con gli altri ingredienti e aggiungi l’acqua. Chiudi con il coperto e lasciale cuocere finché non si saranno aperte. 7) In una pentola a parte porta a bollore dell’acqua e sbollenta il moscardino per uno o due minuti. In Corea si predilige una texture croccante quando si cucinano questo tipo di molluschi, il moscardino e il calamaro sono abbastanza piccoli da permetterci questo tipo di cottura senza indurirsi troppo e restando croccanti e morbidi alla masticazione. 8) Una volta aperte tutte le cozze, se vuoi riprodurre il tipo di impiattamento che ho fatto io, rimuovile dal brodo e mettile da parte. A questo punto aggiungi i noodles e falli cuocere completamente. A fine cottura aggiungi una manciata di germogli di soia. 9) Ora puoi servire! Impiatta prima i noodles e il brodo e poi le cozze e il moscardino. Guarnisci con cipollotto tritato e qualche fettina di peperoncino rosso poco piccante. Non dimenticare di servire il tutto con un piattino per i gusci e un paio di forbici e pinze per tagliare a pezzettini il moscardino! Buon appetito! 😋 Data di pubblicazione 23 giu 2025