Attività

KOREAN CULTURAL CENTER

  • Attività
  • Contenuti video
  1. LA COREA NEL PIATTO con Memisshi  Jjimdak(pollo brasato) in stile di Andong 안동찜닭 Scopriamo insieme a Memisshi(IG @memisshi_cooks_korean) uno dei piatti più tipici della città di Andong: il Jjimdak(pollo brasato) in stile di Andong! Jjimdak in stile di Andong 안동찜닭 INGREDIENTI: - 1 Pollo tagliato a pezzi - 1 Carota - 1 Cipolla media - 1 Patata - 1 cipollotto - Olio di semi q.b. - 1-2 Peperoncini rossi secchi Salsa: - 4g zenzero - 1 o 2 spicchi aglio tritato - Matsul (vino da cucina coreano) 3 cucchiai - salsa di soia scura 6 cucchiai - sciroppo di prugne 2 cucchiai - zucchero di canna 2 cucchiai - pepe nero macinato q.b. - acqua 250ml Guarnizioni: - semi di sesamo tostati q.b. - 1-2 peperoncini verdi freschi poco piccanti (facoltativo) Extra: - noodles di patate dolci (dangmyeon) Procedimento 1) Prima di iniziare qualsiasi altra preparazione è necessario mettere a bagno i Dangmyeon (noodles di fecola di patate dolci), questo passaggio è necessario per ammorbidirli e facilitarne la cottura. Saltandolo si rischia che restino troppo duri, gommosi e immasticabili. Quindi, prendi i noodles e mettili in un contenitore, ricoprili di acqua e lasciali a bagno per almeno 40 minuti. 2) Taglia una patata,una carota e una cipolla a fette abbastanza spesse e mettile da parte. 3) Prepara la salsa: in una ciotola trita zenzero, aglio poi aggiungi lo zucchero muscovado che donerà un sapore caramellato, ma anche lo zucchero di canna può andare bene, abbondante salsa di soia e sciroppo di prugne.  Aggiungi poi il Matsul (vino da cucina coreano), grattugia del pepe nero, allunga il tutto con un po’ di acqua e mescola bene assicurandoti che lo zucchero si sciolga completamente. Metti la salsa da parte. 4) Prepara il pollo: è necessario precisare che in questa ricetta ho scelto di saltare un passaggio che in Corea spesso e volentieri viene fatto per preparare alla cottura il pollo ovvero: la sbollentatura. Questo passaggio è fondamentale se il pollo che utilizzi non è molto fresco, oppure è grasso o di qualità abbastanza bassa. Se non sei amante dell’aroma di “pollame” tipico delle tipologie di pollo che ho appena menzionato, oppure vuoi eliminare eventuali impurità della carne allora ti consiglio di non saltare questo passaggio: sbollenta il pollo in acqua bollente per 4-5 minuti, se vuoi per eliminare ulteriormente eventuali odori indesiderati puoi aggiungere anche mezzo bicchiere di Soju. Poi scolalo e passa al prossimo passaggio. Se il tuo pollo è molto fresco e magro e non presenta odori forti, puoi passare direttamente alla rosolatura. 5) Rosolatura: Aggiungi un filo d’olio in padella, fallo scaldare bene e poi rosola il pollo dalla parte della pelle fino a doratura. 6) Il Jjimdak in stile Andong è caratterizzato da una leggera piccantezza, data dall’utilizzo di peperoncini secchi che vengono fatti soffriggere e cotti insieme al pollo. In Corea vengono utilizzati i peperoncini coreani rossi secchi, dato che in Italia non si trovano puoi comunque utilizzare dei peperoncini italiani secchi rossi purché non siano troppo forti. Io ho utilizzato quelli biologici della Coop dai quali ho rimosso i semi. Taglia quindi i peperoncini e aggiungili al pollo mentre sta rosolando. 7) A questo punto inizia ad aggiungere le verdure, cercando di rispettare i tempi di cottura per evitare di cuocerle troppo. Parti dalle patate, lasciale cuocere qualche minuto e poi aggiungi le carote, e dopo qualche minuto anche le cipolle. Dopo averle rosolate leggermente passa al prossimo passaggio. 8) È arrivato il momento di aggiungere la salsa che hai preparato in precedenza, essendo un brasato non devi ricoprire completamente gli ingredienti con il liquido, arriva massimo a metà. Lascia cuocere per circa 10-15 minuti. È importante sottolineare che i tempi di cottura possono variare in base ai pezzi di carne che stai utilizzando, se utilizzi un pollo con ossa i tempi saranno più lunghi e più li lascerai cuocere più la carne diventerà morbida e si staccherà dall’osso facilmente. Il discorso è diverso se fra i vostri pezzi di pollo c’è anche il petto, che cuocendo troppo diventa molto asciutto e duro. Se lo utilizzi valuta di rimuoverlo dalla cottura dopo massimo 20 minuti. Ti consiglio di prediligere pezzi come cosce e sovracosce. 9) Quando il pollo ha quasi ultimato la cottura (valutane lo stato cercando di vedere magari con una forchetta se è morbida e si stacca facilmente dall’osso), aggiungi i Dangmyeon, i noodles di patate dolci che hai messo a bagno all’inizio. Cerca di immergerli nel liquido il più possibile, se si è consumato troppo valuta di aggiungerne (se vi è avanzato) oppure di allungare con un po’ di acqua. Per facilitarne la cottura copri con un coperchio per qualche minuto e quando si saranno ammorbiditi a sufficienza (devono essere gommosi sì, ma anche facili da masticare!) aggiungi le parti verdi del cipollotto tagliate per lungo. Aggiungerle a fine cottura ne manterrà il colore rendendo il piatto anche più carino alla vista. 10) È tempo di servire il pollo in un grosso piatto guarnendo con una spolverata di semi di sesamo tostati! L’ideale ovviamente è accompagnare il tutto con una bella ciotola di riso! Buon appetito!  😋
  2. Video tour della mostra "Fiabe occidentali in Hanbok"

    Post Date : 31 marzo 2025
    Event Date : 26 febbraio 2025 ~  02 maggio 2025
    Video tour della mostra "Fiabe occidentali in Hanbok" Finalmente è disponibile sul canale Youtube dell'Istituto Culturale Coreano il video-tour della mostra "Fiabe occidentali in Hanbok" dell'artista Wooh Nayoung! Entrate nel mondo dei personaggi fiabeschi occidentali, vestiti in Hanbok, insieme alla nostra simpaticissima guida, Claudia!
  3. Sfilata di Hanbok "Nello Splendore dell'Hanbok" - Highlights

    Post Date : 22 ottobre 2024
    Event Date : 02 ottobre 2024
    Sfilata di Hanbok "Nello Splendore dell'Hanbok" - Highlights Alcuni momenti di “Nello Splendore dell’Hanbok”, la sfilata di abiti tradizionali coreani Hanbok tenutasi presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia lo scorso 2 ottobre. L’Istituto Culturale Coreano desidera ringraziare ancora una volta i brand Kumdanje e Ouwr, che hanno mostrato l’abbagliante fascino dei loro Hanbok, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, che ha messo a disposizione i suoi splendidi spazi, e, soprattutto, tutti voi che avete partecipato a questa bellissima serata! * Questo video è stato prodotto su concessione del Ministero della Cultura - Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
  4. Riserva naturale dell'isola di Dokdo, lo splendido patrimonio naturale della Corea

    Post Date : 21 ottobre 2024
    Event Date : 25 ottobre 2024
    Riserva naturale dell'isola di Dokdo, lo splendido patrimonio naturale della Corea Il 25 ottobre è il "Dokdo Day", istituito per esprimere la volontà di proteggere l'isola di Dokdo e dichiarare la sua appartenenza alla Repubblica di Corea. Dokdo è un prezioso patrimonio nazionale della Corea.
  5. APERITIVO COREANO - Ricette per un aperitivo speciale con lo chef Fabrizio Ferrari [OGGI COREANO - ep.4] È arrivato il quarto e ultimo episodio di "OGGI COREANO", la serie Youtube dell'Istituto Culturale Coreano dove il nostro simpaticissimo chef Fabrizio Ferrari (aka Fabri) vi presenta in modo semplice e divertente vari piatti della cucina coreana! Nell'episodio di oggi Fabri vi presenterà alcuni stuzzichini da abbinare per un aperitivo speciale alla "coreana". Volete unirvi a noi per questo aperitivo? 😋 Ricette: Po-Tteok Po-Tteok (16 spiedini) - Tentacoli di polpo precotto 4 (~200g) - Tteok 12 pezzi - Gochujang 1/2 cucchiaio - Ganjang 1 cucchiaio (Salsa di soia coreana) - Zucchero di canna 3 cucchiai - Acqua 60ml - Ketchup 2 cucchiai - Cipollotto 1/2 - Semi di sesamo nero 1 cucchiaino Sewoo-Buchu MiniJeon (4 pezzi) - Buchim-garu 30g (mix per Jeon/Pancake coreano) - Acqua 50g - Erba cipollina 40g - Gamberetti precotti 12 - Uovo 1 - Olio vegetale 4 cucchiai Kimchi MiniJeon (4 pezzi) - Kimchi 70g - Buchim-garu 55g (mix per Jeon/Pancake coreano) - Acqua 75g - Olio vegetale 4 cucchiai Gamja MiniJeon (4 pezzi) - Patate a pasta bianca di dimensione media 2 - Sale 1 cucchiaino - Olio vegetale 4~5 cucchiai Ssamjang-Ragù Supplì (12 pezzi) - Riso al vapore 450g - Ssamjang 150g - Carne tritata 200g (manzo, maiale o pollo) - Cipollotto rosso tritato - Olio di semi di sesamo tostati 2 cucchiai - Mozzarella per pizza 150g - Pangrattato q.b. - Buchim-garu q.b. (oppure farina 00) - Acqua q.b - Olio di arachidi per friggere q.b. Gochujang-Mayo - Gochujang 1 cucchiaio - Maionese 3 cucchiai