-
Post Date :
04 ago 2025
Event Date :
04 ago 2025
Piatti tradizionali coreani per non soffrire il caldo! Avete mai sentito parlare di spaghetti in brodo ghiacciato? Oggi scopiamo quali sono i cibi tradizionali che aiutano i sudcoreani a combattere la torrida afa estiva. di Ludovica Vittoria Gagliardi In Corea del Sud d’estate non si scherza: se mal sopportate la calura e l’umidità forse l’estate non è la stagione giusta per andare in questo splendido Paese anche se la popolazione ha trovato delle soluzioni ideali per non sciogliersi al sole: banchine dei bus refrigerate, piccoli ventilatori portatili, aria condizionata in ogni dove e ovviamente… piatti estivi! L’estate coreana è caratterizzata da specialità tradizionali che oltre ad essere un piacere per il palato aiutano ad abbassare la temperatura corporea. Kong-guksu Spaghetti Somyeon (spaghetti di grano sottili) serviti in una zuppa fredda preparata macinando fagioli di soia e aggiungendo acqua. Questo piatto viene servito freddo, spesso con del ghiaccio e guarnito di solito con pomodoro, cetriolo e un uovo sodo. Naengmyeon Spaghetti di grano saraceno serviti in un brodo freddo, solitamente a base di manzo o dongchimi (un tipo di kimchi leggero e rinfrescante a base di ravanello fermentato), raffreddato con numerosi cubetti di ghiaccio. Nonostante sia nato come un piatto invernale, ora è consumato soprattutto durante la stagione estivaper il suo sapore fresco e dissetante. Come topping molto spesso viene utilizzato mezzo uovo sodo e delle fettine di cetriolo che rendono il piatto ancora più rinfrescante. Sikhye Non un piatto ma una bevanda, spesso consumata d’estate o nelle saune coreane, le Jjimjilbang. Di sapore dolce è composta da una base di riso fermentata con il malto d’orzo e viene servita da fredda con chicchi di riso galleggianti al suo interno. Samgyetang Una zuppa per combattere la stanchezza, stavolta calda! Secondo il principio tradizionale coreano dell’Iyeolchiyeol (이열치열), ovvero “curare il caldo con il caldo”, in Corea si pensa che mangiare pietanze calde possa aiutare a contrastare le alte temperature e questa zuppa di pollo ne è un perfetto esempio: viene servita bollente con un pollo ripieno di riso glutinoso, giuggiole e ginseng che gli conferisce un effetto ricostituente e rinvigorente. Quindi non lasciatevi spaventare: nonostante le alte temperature andare in Corea del Sud d’estate può essere un’esperienza gastronomica unica. Fonti: https://italia.korean-culture.org/it/1373/board/966/read/123461 https://gogohanguk.com/it/blog/piatti-estivi-coreani https://thecalmchronicle.com/12-summer-food-recommendations-in-korea/ https://www.korea.net/Events/Overseas/view?articleId=17778 https://www.esquire.com/it/lifestyle/food-e-drink/a22759765/cibi-coreani-estivi/
-
Post Date :
04 ago 2025
Event Date :
04 ago 2025
Il sistema digitale in Corea: ordini, pagamenti, trasporti Innovazione digitale nella vita quotidiana sudcoreana di Joo Yung Son In Corea del Sud, la tecnologia non è solo un settore all’avanguardia: è parte integrante della vita di tutti i giorni. Tutto è progettato per essere veloce, efficiente e, soprattutto, semplice. Ordinare un caffè, salire su un autobus o fare la spesa richiede solo un gesto non serve denaro contante, e spesso nemmeno una carta fisica. La digitalizzazione è ovunque, e chi arriva dall’estero non può fare a meno di notarlo. Che si tratti di un convenience store o di una bancarella al mercato, in Corea si paga con il telefono. Le app più usate sono Kakao Pay, Naver Pay e Samsung Wallet: bastano pochi tocchi per saldare un conto, inviare denaro o gestire le bollette. Nel 2023, le transazioni tramite “easy payment” hanno superato i 147 trilioni di won (oltre 100 miliardi di euro), con Samsung Payal primo posto per volumi, seguito da Naver e Kakao Pay. Sempre dal 2023 è anche possibile utilizzare Naver Pay direttamente tramite Samsung Wallet, a dimostrazione di un ecosistema sempre più interconnesso. Anche per muoversi non serve altro che uno smartphone. La T-money, la famosa carta dei trasporti coreana, è accettata praticamente ovunque: metro, autobus, taxi, convenience store e persino distributori automatici e ben presto sarà compatibile anche con iPhone e Apple Watch, permettendo finalmente l’uso di Apple Pay nei trasporti pubblici, come già avviene da anni con Samsung Wallet. A Seoul è inoltre in corso una sperimentazione su centinaia di autobus di un innovativo sistema tagless, che consente di pagare automaticamente grazie al Bluetooth e alla geolocalizzazione, senza nemmeno dover estrarre il telefono o avvicinarlo a un lettore. Se i test avranno successo questo sistema sarà esteso anche alla metropolitana, si tratta di un cambiamento sottile nella forma, ma enorme nell’esperienza quotidiana. La digitalizzazione non si ferma ai pagamenti. Servizi come Baemin e Coupang permettono di ordinare cibo, generi alimentari e molto altro con pagamento integrato, tracciamento in tempo reale e consegna rapidissima. Tutto si svolge all’interno di un’unica app, dalla scelta del prodotto fino alla consegna a domicilio, in linea con quella che è ormai la nuova normalità in Corea del Sud: il concetto di “untact”, ovvero servizi progettati per ridurre al minimo il contatto diretto. Un modello che, soprattutto in seguito alla pandemia, si è consolidato nelle abitudini quotidiane dei consumatori, sempre più orientati verso praticità, velocità e automazione. Questa trasformazione non è casuale. Il governo coreano ha investito fortemente in digitalizzazione attraverso piani come il Digital New Deal, puntando su infrastrutture tecnologiche, intelligenza artificiale e reti 5G per creare una “smart society” sostenibile, efficiente e accessibile a tutti. In Corea del Sud, dunque, il futuro non è più un’idea distante: è già qui, si vive ogni giorno ed è letteralmente a portata di mano, anzi, di smartphone. Fonti: https://koreajoongangdaily.joins.com/news/2025-06-16/national/socialAffairs/Tmoney-to-pilot-tagless-payment-on-select-Seoul-bus-routes/2330843? https://pulse.mk.co.kr/news/all/10941443? https://en.komoju.com/blog/payment-method/south-korea/ https://koreajoongangdaily.joins.com/news/2025-06-16/business/tech/iPhone-Apple-Watch-to-support-public-transport-fare-payments-in-Korea/2330861? https://www.koreaherald.com/article/10506978 https://www.mk.co.kr/esg/news/view/2024/108869/? https://www.koreatimes.co.kr/economy/20240319/mobile-payment-markets-in-korea-grow-15-annually
-
Post Date :
04 ago 2025
Event Date :
04 ago 2025
I luoghi da visitare durante la celebrazione del Gwangbokjeol 15 agosto, il giorno della liberazione della Corea, quando passato e futuro si uniscono in commemorazione di Crippa Silvia Maria Il 15 agosto è una data importante per la penisola italiana in quanto cade una delle festività principali nostrane. Tuttavia il 15 agosto è una data fondamentale anche per la Corea del Sud poiché rappresenta l'anniversario della liberazione della Corea dalla dominazione giapponese. Gwangbokjeol 광복절, letteralmente "Il Giorno in Cui la Luce Tornò", comunemente conosciuto come il giorno della liberazione della Corea, celebra l'anniversario della fine di 35 anni di oscuro dominio coloniale giapponese, terminato nel 1945, e l'inizio della ritrovata indipendenza della penisola coreana. Sono varie le iniziative e gli eventi che si svolgono per questa festività e ci sono luoghi specifici in cui il trascorrere il Gwangbokjeol assume una connotazione di presa di coscienza del passato necessaria per migliorare il futuro. Independence Hall of Korea a Cheonan Inaugurata il 15 agosto del 1987 grazie alle donazioni dei cittadini coreani, l’Independence Hall of Korea raccoglie ed espone materiali legati alla lotta per la libertà del popolo coreano e, allo stesso tempo, offre anche uno sguardo su diversi periodi della storia del Paese attraverso le sue numerose sale espositive. L’ingresso è gratuito ed è possibile visitarla durante tutto l’anno. In occasione del Gwangbokjeol vengono spesso organizzati eventi commemorativi, come l’esibizione acrobatica della pattuglia aerea dell’aeronautica militare della Repubblica di Corea, i Black Eagles, che si è tenuta nel 2024. Foto del Independence Hall of Korea a Cheonan Seodaemun Prison History Hall a Seoul La prigione di Seodaemun venne costruita nel 1907 dall’amministrazione coloniale giapponese per incarcerare gli attivisti del movimento indipendentista coreano. Dopo la chiusura, nel 1987, un movimento civico ne promosse la conservazione e la trasformazione in museo. Inaugurato nel 1998, il Seodaemun Prison History Hall fa oggi parte del Seodaemun Independence Park, aperto ufficialmente il 15 agosto 1992 in occasione della Giornata della Liberazione (Gwangbokjeol). Del vecchio edificio carcerario sono stati preservatispazi storici tra cuitre sezioni carcerarie, la sala centrale e persino il patibolo. È oggi un luogo di memoria, dedicato al sacrificio di numerosi patrioti e alla sensibilizzazione dei visitatori sulla storia e sul valore dell’indipendenza della Corea. In occasione del Gwangbokjeol, la Giornata della Liberazione, si tiene il Seodaemun Independence Festival, con varie attività commemorative, come la creazione della Taegukgi, la bandiera nazionale coreana. Foto del Seodaemun Prison History Hall a Seoul National Museum of Korean Contemporary History a Seoul Il museo, inaugurato il 26 dicembre 2012, presenta la storia moderna della Corea, offrendo uno sguardo approfondito sui cambiamenti del Paese e permettendo ai visitatori di imparare di più sul suo passato coloniale. Foto del National Museum of Korean Contemporary History a Seoul Da menzionare anche il Parco Hyochang, situato a Seoul, dove sono sepolti alcuni tra i principali protagonisti del movimento per l'indipendenza della Corea, e l’hanok Imcheonggak di Andong. Questo hanok è una residenza nobiliare dell’epoca Joseon e fu la dimora del primo capo del Governo Provvisorio della Repubblica di Corea, Lee Sang-ryong (1858-1932), personaggio di spicco nella lotta al dominio giapponese. (sinistra) Foto "Tombs of the Three Martyrs", Wikipedia; (destra) Foto dell'hanok Imcheonggak di Andong Altri articoli di Corea Today sullo stesso tema: https://italia.korean-culture.org/it/1373/board/966/read/124891#:~:text=Il%20giorno%20del%20Gwangbokjeol%20viene%20commemorato%20tramite,prima%20linea%20per%20la%20tanto%20auspicata%20indipendenza. Fonti: https://www.nfm.go.kr/user/month12Bbs/english/81/977/Month12BbsEngList.do?bbsCategoryIdxs=&bbsDataIdx=20597 https://www.eurasialanguageacademy.com/indipendenza-della-corea/ https://www.cheonan.go.kr/etour/sub01_01_02.do https://english.visitkorea.or.kr/svc/contents/contentsView.do?vcontsId=106450 https://koreajoongangdaily.joins.com/news/2024-08-09/national/kcampus/WEEKEND-GETAWAY-Four-iconic-Korean-sites-to-honor-Liberation-Day/2109698 https://www.korea.net/NewsFocus/FoodTravel/view?articleId=256775 https://english.visitkorea.or.kr/svc/whereToGo/locIntrdn/rgnContentsView.do?vcontsId=111259 https://sphh.sscmc.or.kr/ https://www.kocis.go.kr/eng/webzine/202204/sub01.html www.much.go.kr https://www.sejongpac.or.kr/eng/search/search/engList.do?searchAllWord=national+liberation+day&menuNo=700081 https://koreajoongangdaily.joins.com/news/2024-08-09/national/kcampus/WEEKEND-GETAWAY-Four-iconic-Korean-sites-to-honor-Liberation-Day/2109698 https://english.visitkorea.or.kr/svc/whereToGo/locIntrdn/rgnContentsView.do?vcontsId=81468
-
Post Date :
04 ago 2025
Event Date :
04 ago 2025
Ricerca e Sviluppo: dalla Corea del Sud scintille di futuro Da sempre leader nella produzione di componenti elettronici e tecnologici, il Paese del Calmo Mattino si avvia verso una nuova era sempre più innovativa grazie alle nuove frontiere dell’intelligenza artificiale e della tecnologia di Alessia Belli Si dice che la Corea del Sud abbia compiuto il “Miracolo del fiume Han”, ovvero sia stata in grado di ottenere una notevole crescita economica tra le più rapide dagli anni Sessanta ai Novanta, arrivando a essere riconosciuta dai media internazionali come una delle "4 tigri asiatiche" insieme a Taiwan, Singapore e Hong Kong. Dal 2021 la Conferenza sul Commercio e lo Sviluppo delle Nazioni Unite ha inoltre ufficialmente elevato la Corea da paese in via di sviluppo a paese sviluppato, sottolineando come oggi il Paese del Calmo mattino rappresenti una delle maggiori potenze economiche del mondo. Tra gli elementi che hanno contribuito a questo rapido sviluppo spiccano i grandi investimenti che il governo ha destinato negli anni alla Ricerca e allo Sviluppo nel campo dell’Information Technology (IT) che spazia dalle tecnologie mobili come il 5G, già disponibile in Corea dal 2019, alla produzione di componenti elettronici e semiconduttori, sempre più innovativi e performanti, realizzati in particolare da grandi brand di rilievo internazionale come Samsung Electronics e SK Hynix. A ciò si aggiunge il settore dell’automotive, in cui aziende come Hyundai hanno contribuito a far raggiungere al Paese, nel 2021, il 5° posto nella classifica mondiale con 3,46 milioni di auto prodotte. L’impegno coreano nello sviluppo tecnologico non si è limitato alla terraferma, attività di ricerca scientifica, sperimentazioni e sviluppo tecnologico si spingono anche verso i confini dello spazio, grazie agli ambiziosi programmi di ricerca in ambito aerospaziale. Tra questi, il lancio del razzo Nuri nel 2022 e la prima sonda lunare coreana soprannominata Danuri che ha reso la Corea del Sud la settima nazione ad aver inviato una missione esplorativa intorno alla luna. Secondo il rapporto della Commissione Europea “Eu Industrial R&D Investment Scoreboard 2023” fra le 2000 principali aziende nel mondo che hanno investito in ricerca e sviluppo, 40 risultano essere sudcoreane posizionando la Corea del Sud al 5° posto nella classifica internazionale, dietro a Stati Uniti, Cina, Germania e Giappone. Dallo stesso rapporto è inoltre emerso che la maggior parte degli investimenti si concentra nel settore ICT hardware seguito dai comparti farmaceutico e biotecnologico e infine dall’ICT software. È in questo contesto di forte propulsione tecnologica che si inserisce anche la visione del nuovo presidente sudcoreano, Lee Jae Myung, il quale ha annunciato la volontà di affermare il Paese come una delle tre principali potenze globali nel campo dell’intelligenza artificiale promettendo un investimento di circa 100 trilioni di won in fondi pubblici e privati per dare nuova linfa alle industrie per lo sviluppo dell’IA. A sostenere questo slancio verso l’innovazione contribuiscono anche settori strategici in continua evoluzione, che spaziano dalla robotica alle biotecnologie fino alle industrie di media digitali e videogame, grazie anche alla promozione da parte del governo di istituzioni che sostengono innovazione e tecnologia come il KAIST (Istituto avanzato di Scienza e Tecnologia) e da un contesto dinamico e vivace nello sviluppo di start-up, che posiziona la Corea del Sud tra le nazioni più innovative al mondo, come riportato dal Global Innovation Index del 2022. Un settore in costante fermento, un terreno fertile da cui fioriranno molte di quelle ‘scintille di futuro’ che nel tempo entreranno a far parte della vita quotidiana di domani. Fonti: https://www.korea.net/AboutKorea/Economy/The-Korean-Economy https://www.korea.net/AboutKorea/Economy/Industrial-Brand-Leaders https://www.korea.net/AboutKorea/Economy/Koreas-Rise-to-a-Developed-Country https://www.khan.co.kr/article/202505131430011 https://www.koreatimes.co.kr/business/tech-science/20250611/koreas-ai-industry-poised-to-leap-under-new-presidents-goal-to-join-worlds-top-3 https://www.koreatimes.co.kr/southkorea/politics/20250620/korean-president-lee-jae-myung-highlights-ai-industry-as-key-for-regional-national-growth https://www.koreaherald.com/article/10516668 https://www.koreaherald.com/article/10518689 https://www.informazionequotidiana.it/tra-tecnologia-avanzata-e-tradizione-consolidata-la-corea-del-sud-top-mondiale-in-innovazione/ https://www.bloomingkorea.it/il-progresso-della-tecnologia-in-corea/
-
Post Date :
07 lug 2025
Event Date :
07 lug 2025
Scuola e festività in Corea del Sud: come il calendario scolastico riflette la società Viaggio tra le vacanze scolastiche coreane e le ricorrenze che scandiscono l’anno tra studio e tradizione di Sharon Di Primio La scuola è finita e ha finalmente lasciato spazio all’estate! Questi sono indubbiamente i tre mesi più attesi dai giovani di tutta Italia. Ma si può dire lo stesso dei bambini coreani? In questo articolo scopriremo insieme come funzionano le vacanze scolastiche in Corea del Sud! Il percorso scolastico in Corea inizia a marzo e si estende fino a febbraio dell’anno successivo. Nel corso dell’anno, le vacanze scolastiche combinano festività nazionali, locali, e ovviamente religiose. Pur con alcune differenze tra scuola e scuola, è possibile generalizzare la suddivisione dell’anno scolastico come segue: ●Primo semestre: marzo – metà luglio ●Pausa estiva: metà luglio – metà agosto ●Secondo semestre: metà agosto – fine dicembre ●Pausa invernale: fine dicembre – fine gennaio Come menzionato sopra, oltre alle pause tra un semestre e l’altro bisogna tener conto anche delle feste nazionali, il cui calendario viene pubblicato annualmente dal ministero degli interni e della sicurezza. Oltre a quelle riconosciute internazionalmente (es. Natale, Capodanno, ecc) ci sono date correlate specificatamente alla storia e alla cultura coreane. Quest’anno, ad esempio, il calendario delle vacanze estive è questo: ●28-29-30 gennaio: Seollal, ovvero il Capodanno coreano, che cade il primo giorno del calendario lunare coreano ●1° marzo: commemorazione del movimento d’Indipendenza coreano ●5 maggio: giornata dedicata ai bambini e al contempo compleanno di Buddha ●6 giugno: Giornata della Memoria per i caduti coreani ●15 agosto: giornata della liberazione dal dominio giapponese ●3 ottobre: giornata della fondazione della Corea ●5-6-7 ottobre: Chuseok, giorno del ringraziamento ●9 ottobre: giornata per la creazione dell’alfabeto coreano, l’Hangeul Dato che il Seollal, il compleanno di Buddha, e il Chuseok seguono il calendario lunare, la data dei festeggiamenti varia di anno in anno, un po’ come accade con la Pasqua in Italia. Per questa ragione, nel caso in cui in un anno delle festività cadano di sabato o domenica o si sovrappongano, com’è accaduto nel 2025 con la giornata dei bambini e il compleanno di Buddha, il governo prevede una giornata “sostitutiva” di riposo. Queste sono le linee guida su cui ogni scuola pubblica deve improntare il proprio calendario, al quale può ovviamente aggiungere altre ricorrenze, come la Giornata dello Sport o l’anniversario della propria fondazione. Durante le vacanze, molti genitori iscrivono i propri figli agli hagwon, scuole private per seguire corsi su materie specifiche, oppure a campi estivi/invernali. Fonti: - https://www.law.go.kr/법령/관공서의 공휴일에 관한 규정 - https://www.siskorea.org/calendars - https://www.internations.org/south-korea-expats/guide/education - https://en.wikipedia.org/wiki/Academic_term - https://it.wikipedia.org/wiki/Hagwon