Istituto
-
Festival d'autunno in Corea: Muju Firefly Festival, Suwon Hwaseong Cultural Festival, Busan Fireworks Festival Data dell’evento 01 set 2025
Festival d'autunno in Corea: Muju Firefly Festival, Suwon Hwaseong Cultural Festival, Busan Fireworks Festival Che siate amanti della natura, appassionati di storia o alla ricerca di emozioni visive, l’autunno in Corea del Sud offre festival per tutti i gusti di Marianna Demarchi L'autunno in Corea del Sud non è solo sinonimo di foglie colorate e temperature più miti, ma anche di una vivace stagione di festival che celebrano natura, storia e spettacolo. Tra i numerosi eventi che animano il Paese in questo periodo, tre spiccano per unicità e bellezza: il Muju Firefly Festival, il Suwon Hwaseong Cultural Festival e il Busan Fireworks Festival. Muju Firefly Festival: la magia della natura Il Muju Firefly Festival (무주반딧불축제) si svolge ogni anno nella cittadina di Muju, nella provincia di Jeonbuk. È uno dei pochi eventi al mondo dedicati alle lucciole, che popolano la zona durante la tarda estate e l’inizio dell’autunno. Grazie all’atmosfera che crea, il festival è molto amato dalla popolazione locale. Il programma include l’osservazione notturna delle lucciole, spettacoli folkloristici, concerti, attività legate alla natura, spettacoli pirotecnici e molte altre attività di intrattenimento. Il festival promuove anche la consapevolezza ambientale, sottolineando l’importanza di proteggere gli habitat naturali. Si tratta di un'occasione rara per ammirare questi insetti che nel 2025 il festival si terrà dal 6 al 14 settembre. Suwon Hwaseong Cultural Festival: un tuffo nella storia Spostandoci nella regione di Gyeonggi-do, il Suwon Hwaseong Cultural Festival (수원화성문화제) celebra la grandiosa eredità della dinastia Joseon. Il festival si tiene nella storica fortezza di Hwaseong, risalente alla fine del XVIII secolo e patrimonio UNESCO. L’attrazione principale del festival è la parata in costumi tradizionali, che riproduce quella organizzata dal re Jeongjo nel 1795 in onore del padre defunto. Oltre a questa, il festival propone spettacoli di musica tradizionale e moderna, ulteriori rievocazioni storiche, giochi di luci e competizioni sportive. È un evento ideale per chi ama la storia e vuole vivere la cultura coreana. Nel 2025 il festival si terrà dal 27 settembre al 4 ottobre. Busan Fireworks Festival: uno spettacolo tra cielo e mare Il Busan Fireworks Festival (부산 불꽃축제) è uno degli eventi più scenografici dell’autunno coreano. Si tiene ogni anno sulla spiaggia di Gwangalli, con il celebre Diamond Bridge come sfondo. L’evento attira centinaia di visitatori da tutto il Paese e dall’estero. Il festival è famoso per i suoi magnifici giochi pirotecnici, che illuminano il cielo e si riflettono sulle acque del mare, in uno spettacolo visivo e sonoro impressionante. Luci sincronizzate con musica, spettacoli laser e performance artistiche creano un'esperienza unica. Nel 2025 il festival si terrà il 15 novembre. Fonti: https://english.visitkorea.or.kr/svc/contents/contentsView.do?vcontsId=96367 http://english.firefly.or.kr/ https://english.visitkorea.or.kr/svc/contents/contentsView.do?vcontsId=92547 https://en.wikipedia.org/wiki/Hwaseong_Fortress https://www.seoultravelpass.com/en/products/1478-suwon-the-62nd-suwon-hwaseong-cultural-festival-one-day-tour-9-27-10-4?srsltid=AfmBOoog52P4MAubGb-ufYMJnm3SmaNW1G-Za4PQtHM5jbHPW4MD-4En https://shfestival.com/category https://www.bfo.or.kr/festival_Eng/info/01.asp?MENUDIV=1&Fcode=FIREWORKS https://english.visitkorea.or.kr/svc/contents/contentsView.do?vcontsId=85020
Data di pubblicazione 01 set 2025 -
Aqua Paradiso all’Istituto Culturale Coreano in Italia a Roma Data dell’evento 01 set 2025
Aqua Paradiso all’Istituto Culturale Coreano in Italia a Roma Una mostra per ridare sacralità all’elemento alla base della vita di Sara Bochicchio Viviamo nell’Antropocene, era segnata dal dominio umano sulla Terra. Dalla rivoluzione industriale a oggi, abbiamo sfruttato in modo sconsiderato le risorse naturali a nostra disposizione dimenticando la sacralità della Natura. Pensiamo all’acqua: origine e sostegno della vita su questo pianeta; ogni giorno ne abusiamo, ignorando la crescente crisi idrica. Dal 7 ottobre al 28 novembre 2025, l’Istituto Culturale Coreano di Roma ospita Aqua Paradiso, mostra che vuole restituire sacralità a questo elemento primordiale ed imprescindibile. Curata dal National Asian Culture Center e presentata a Gwangju nel 2022, arriva in Italia in una nuova veste nell’ambito di un tour internazionale. Qui saranno esposte le opere di: Boo Jihyun – Where is it going Recuperando rifiuti abbandonati, come contenitori di plastica e lampade da pesca dismesse, Boo crea installazioni poetiche dove gocce e ombre si alternano senza sosta come pensieri liquidi. Se la versione 2022 evocava il mare notturno, oggi l’artista accentua il simbolismo dello scarto industriale. L’acqua fluisce attraverso contenitori di plastica e sistemi meccanici, dando vita a un ritmo meditativo. L’opera fornisce sia un lirico omaggio all’ordine della natura che un monito contro lo sfruttamento di questo elemento, spingendoci alla domanda: l’acqua che scorre insieme e dentro di noi… Where is it going? Kwon Hyewon – Liquid Vision Tra le più rilevanti artiste multimediali coreane, Kwon intreccia natura e tecnologia, memoria e percezione. Qui immagina un robot extraterrestre, dotato di sensi umani, che esplora gli ecosistemi acquatici terrestri. Sculture tattili, con sensori giganti, rilasciano immagini e ricordi al tocco, in un’esperienza simile alla psicometria. Attraverso questo sguardo alieno, l’opera ci invita a riflettere sui legami tra acqua, luce e tatto, immaginando un futuro in cui memoria e percezione si fondono con la tecnologia in organismi ibridi. Eunhae Jung (eco orot) – Plastic Mandala & Tears of the Sea Il collettivo eco orot raccoglie da anni frammenti di plastica dalle spiagge di Jeju per comporre e smantellare mandala, rituali di preghiera e ciclicità. L’edizione 2025 assume la forma di una “tartaruga mandala”, ispirata a due storie opposte: una tartaruga morta con lo stomaco pieno di plastica e un’altra che, dopo migliaia di chilometri, è tornata al luogo di nascita. Tears of the Sea, invece, raccoglie 400 piccole bottiglie di vetro a forma di goccia, al cui interno vi sono microplastiche prelevate dal mare: un’opera che dietro l’apparente bellezza rivela dolore e senso di colpa. Entrambe le installazioni trasformano rifiuti marini in veicoli di memoria e responsabilità, fondendo lutto e, al contempo, speranza per la vita oceanica. Aqua Paradiso è un viaggio sensoriale e un atto di ricongiungimento con l’acqua: un invito a tornare a guardarla con stupore e a ricordare che proteggerla significa proteggere noi stessi. Fonti: 아쿠아천국 – 국립아시아문화전당 디지털가이드 [전시해설] 아쿠아 천국(Aqua Paradiso) - YouTube
Data di pubblicazione 01 set 2025 -
La tigre, la gazza e il K-pop: il fenomeno “Demon Hunters” conquista musei e fan Data dell’evento 01 set 2025
La tigre, la gazza e il K-pop: il fenomeno “Demon Hunters” conquista musei e fan Il successo planetario dell’animazione Netflix fa esplodere visite e vendite al National Museum of Korea, trasformando simboli storici in oggetti cult di Rebecca Pignatiello “K-Pop Demon Hunters”, pubblicato su Netflix il 20 giugno 2025, si è trasformato in un fenomeno globale capace di superare generi e mercati. Diretto da Maggie Kang e Chris Appelhans, il film d’animazione unisce estetica K-pop, azione fantasy e riferimenti alla tradizione coreana, raccontando la storia di una girl band — le Huntr/x — che combatte demoni tramite canzoni spettacolari. La canzone “Golden” ha raggiunto la vetta della Billboard Hot 100, prima volta dal 2001 per un gruppo femminile (anche se virtuale) composto da 3 o più membri, mentre la colonna sonora è salita fino al secondo posto della Billboard 200, diventando la soundtrack animata di maggior successo dell’anno. Con oltre 180 milioni di visualizzazioni su Netflix e uscite evento in sala in versione sing-along, il titolo ha conquistato un pubblico globale. L’effetto si è fatto sentire ben oltre lo schermo, spingendo in primo piano il merchandising del National Museum of Korea (NMK). Nel primo semestre 2025 il museo ha registrato 2,7 milioni di visitatori, +64% rispetto all’anno precedente, e a luglio ha toccato 742.000 presenze, più che raddoppiando il dato del 2024. Le vendite del MU:DS — store di souvenir del museo — hanno raggiunto 11,5 miliardi di won nella prima metà dell’anno (+34%), con un luglio da record: 4,95 miliardi di won, +180% sullo stesso mese del 2024. Tra gli articoli più ricercati figurano le spille “Magpie and Tiger”, ispirate alla pittura folk jakhodo e legate al personaggio Derpy del film, e la penna con stringa “Black Gat”, insieme a portachiavi, specchi in madreperla, miniature del “Pensive Bodhisattva” e bicchieri termosensibili “Three Drunken Scholars”. Molti di questi prodotti vanno esauriti in poche ore sia in negozio sia online, dove il traffico giornaliero è passato da 60.000 a 260.000 visite dopo l’uscita del film. Il fascino sta nella capacità di fondere simboli antichi con un linguaggio pop accessibile: tigri e gazze, cappelli gat, figure del folklore come il jeoseung saja diventano dettagli riconoscibili e desiderabili. Il museo, già in forte crescita negli anni precedenti (nel 2024 le vendite di gadget avevano superato per la prima volta i 21 miliardi di won, +42% sul 2023), si conferma così un luogo in cui il patrimonio si trasforma in lifestyle globale. Anche il settore tech cavalca l’onda: Samsung, in collaborazione con Netflix, ha lanciato un tema esclusivo per smartphone Galaxy ispirato a “K-Pop Demon Hunters”, disponibile gratuitamente per un mese, estendendo l’esperienza del film nella vita quotidiana degli utenti. “K-Pop Demon Hunters” dimostra che l’incontro tra cultura pop e tradizione può generare un circolo virtuoso: il film avvicina i giovani al patrimonio, il museo traduce quel patrimonio in oggetti moderni e funzionali, e il pubblico li porta con sé come simboli di appartenenza. È un esempio di marketing culturale perfettamente riuscito, in cui il passato e il presente danzano alla stessa musica. Fonti: https://www.wsj.com/arts-culture/music/kpop-demon-hunters-netflix-spotify-91566609?utm_source=chatgpt.com https://www.washingtonpost.com/entertainment/music/2025/08/13/kpop-demon-hunters-golden-billboard-one/?utm_source=chatgpt.com https://it.wikipedia.org/wiki/KPop_Demon_Hunters https://www.kfriday.net/posts/k-webtoon/758 https://www.newyorker.com/newsletter/the-daily/the-demon-hunters-who-conquered-the-pop-charts?utm_source=chatgpt.com
Data di pubblicazione 01 set 2025 -
Settembre 2025 con accento coreano: tra cinema e poesia. I-fest e ALFest 2025 Data dell’evento 01 set 2025
Settembre 2025 con accento coreano: tra cinema e poesia I-fest e ALFest 2025 di Vincenzo Acampora Due festival, due regioni e un’unica rotta culturale: quella che unisce l’Italia meridionale alla Corea del Sud. A settembre, Calabria e Puglia ospiteranno due appuntamenti di rilievo internazionale in cui il Paese del Calmo Mattino sarà protagonista, alternando il linguaggio delle immagini a quello della poesia. Dal 4 al 14 settembre, Castrovillari e il Parco Nazionale del Pollino accoglieranno I-Fest, rassegna cinematografica che ogni anno, dal 2020 trasforma la Calabria in un palcoscenico globale. Per l’edizione 2025, il festival dedica un’attenzione speciale al cinema coreano, portando sul grande schermo quattro titoli provenienti dalla Corea del Sud: • 2:15 PM di Seryeong JEONG, un lungometraggio in cui l’amicizia e la gentilezza riescono a rompere le mura dell’isolamento. • WALK IN, primo corto animato di PARK Han-eol; • Unspoken, cortometraggio di Jaewook OH, dove il silenzio svela emozioni e conflitti; • Un film di apertura ancora da svelare, ma attesissimo! Le proiezioni si intrecceranno a incontri, workshop e momenti di riflessione e confronto tra registi e pubblico dando vita a 11 giorni di completa immersione nel grande cinema. Solo pochi giorni dopo, dal 19 al 21 settembre, la scena si sposterà a Lecce, dove si terrà ALFest, festival in cui l’Asia incontra l’Italia attraverso cinema, musica, arte, food, lifestyle e creatività. Se la sezione cinematografica resta ancora avvolta dal mistero e i titoli in via di definizione, il programma poetico è già definito e di grande respiro internazionale. Laura Garavaglia, Presidente de La Casa della Poesia di Como e Direttore Artistico di Europa in Versi, ha invitato due voci di spicco della poesia coreana: Dong-ho CHOI e Koo-seul KIM. Choi, poeta e critico letterario nonché professore emerito alla Kyungnam University e alla Korea University, esprime nelle sue poesie, intrise di spiritualità buddhista, il profondo legame tra il passato e il presente della Corea. Choi presenterà il suo nuovo volume Radiant Life, Today (Vita radiosa, Oggi). Koo-seul Kim, è poetessa e professoressa di letteratura inglese presso l’Università di Hyupsung, appassionata di Dante e della letteratura italiana, ambasciatrice della cultura coreana nel mondo e vincitrice di premi internazionali. Settembre sarà un mese di incontri e contaminazioni artistiche. Cinema e poesia diventeranno strumenti di dialogo tra due mondi apparentemente lontani ma legati dalla stessa voglia di raccontare storie universali. I-Fest e ALFest offriranno al pubblico non solo l’occasione di scoprire artisti coreani, ma anche di vivere esperienze immersive in luoghi che, per bellezza naturale o fascino architettonico, sono essi stessi parte integrante dello spettacolo. Fonti: https://www.i-fest.it/manifesto-ufficiale-2025/ https://giffoni.it/215-pm/ https://alfest.it/ https://en.wikipedia.org/wiki/Choi_Dong-ho https://europainversi.org/en/the-poets-of-the-2021-edition/
Data di pubblicazione 01 set 2025 -
Piatti tradizionali coreani per non soffrire il caldo! Data dell’evento 04 ago 2025
Piatti tradizionali coreani per non soffrire il caldo! Avete mai sentito parlare di spaghetti in brodo ghiacciato? Oggi scopiamo quali sono i cibi tradizionali che aiutano i sudcoreani a combattere la torrida afa estiva. di Ludovica Vittoria Gagliardi In Corea del Sud d’estate non si scherza: se mal sopportate la calura e l’umidità forse l’estate non è la stagione giusta per andare in questo splendido Paese anche se la popolazione ha trovato delle soluzioni ideali per non sciogliersi al sole: banchine dei bus refrigerate, piccoli ventilatori portatili, aria condizionata in ogni dove e ovviamente… piatti estivi! L’estate coreana è caratterizzata da specialità tradizionali che oltre ad essere un piacere per il palato aiutano ad abbassare la temperatura corporea. Kong-guksu Spaghetti Somyeon (spaghetti di grano sottili) serviti in una zuppa fredda preparata macinando fagioli di soia e aggiungendo acqua. Questo piatto viene servito freddo, spesso con del ghiaccio e guarnito di solito con pomodoro, cetriolo e un uovo sodo. Naengmyeon Spaghetti di grano saraceno serviti in un brodo freddo, solitamente a base di manzo o dongchimi (un tipo di kimchi leggero e rinfrescante a base di ravanello fermentato), raffreddato con numerosi cubetti di ghiaccio. Nonostante sia nato come un piatto invernale, ora è consumato soprattutto durante la stagione estivaper il suo sapore fresco e dissetante. Come topping molto spesso viene utilizzato mezzo uovo sodo e delle fettine di cetriolo che rendono il piatto ancora più rinfrescante. Sikhye Non un piatto ma una bevanda, spesso consumata d’estate o nelle saune coreane, le Jjimjilbang. Di sapore dolce è composta da una base di riso fermentata con il malto d’orzo e viene servita da fredda con chicchi di riso galleggianti al suo interno. Samgyetang Una zuppa per combattere la stanchezza, stavolta calda! Secondo il principio tradizionale coreano dell’Iyeolchiyeol (이열치열), ovvero “curare il caldo con il caldo”, in Corea si pensa che mangiare pietanze calde possa aiutare a contrastare le alte temperature e questa zuppa di pollo ne è un perfetto esempio: viene servita bollente con un pollo ripieno di riso glutinoso, giuggiole e ginseng che gli conferisce un effetto ricostituente e rinvigorente. Quindi non lasciatevi spaventare: nonostante le alte temperature andare in Corea del Sud d’estate può essere un’esperienza gastronomica unica. Fonti: https://italia.korean-culture.org/it/1373/board/966/read/123461 https://gogohanguk.com/it/blog/piatti-estivi-coreani https://thecalmchronicle.com/12-summer-food-recommendations-in-korea/ https://www.korea.net/Events/Overseas/view?articleId=17778 https://www.esquire.com/it/lifestyle/food-e-drink/a22759765/cibi-coreani-estivi/
Data di pubblicazione 04 ago 2025