Attività
-
Mostra speciale FEVER STATE, in occasione della fiera d'arte "Roma Arte in Nuvola" Periodo dell’evento 21 nov 2025 ~ 23 nov 2025
Mostra speciale FEVER STATE, in occasione della fiera d'arte "Roma Arte in Nuvola" Dal 21 al 23 novembre, alla fiera d'arte "Roma Arte in Nuvola" sarà esposta la mostra FEVER STATE, di cui saranno protagonisti sei artisti coreani! Quest'anno, la Corea del Sud è il Paese ospite della 5ª edizione di "Roma Arte in Nuvola" e, in quest'occasione, il Ministero della Cultura, Sport e Turismo della Repubblica di Corea, insieme all'Istituto Culturale Coreano in Italia e la Korean Foundation for International Cultural Exchange(KOFICE), porta a Roma la mostra speciale FEVER STATE. Non perdetevi quest'occasione unica per immergervi nell'arte contemporanea coreana e per partecipare anche a molti altri eventi in serbo per voi alla fiera!! Maggiori info e biglietti su www.romaarteinnuvola.eu
Data di pubblicazione 19 nov 2025 -
Mostra itinerante AQUA PARADISE Periodo dell’evento 07 ott 2025 ~ 28 nov 2025
Mostra itinerante AQUA PARADISE Dal 8 ottobre al 28 novembre, presso l’Istituto Culturale Coreano, si terrà la mostra <Aqua Paradise>. - Periodo della mostra : dall'8 ottobre (mer) al 28 novembre (ven) - Orari di apertura : dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30) - Luogo : Istituto Culturale Coreano in Italia, via Nomentana 12, 00161, Roma - Inaugurazione : 7 ottobre (martedì), ore 19:00 – Ingresso gratuito, senza necessità di prenotazione La mostra <Aqua Paradise> è stata originariamente ideata dal National Asian Culture Center (ACC) nel 2022 e, nel 2025, viene presentata come mostra itinerante presso l'Istituto Culturale Coreano in Austria e in Italia. Le artiste coreane Kwon Hyewon, Boo Jihyun e Jung Eunhae, partecipanti a questa edizione, presenteranno un progetto di arte contemporanea che esplora l’elemento dell’ "acqua" da una prospettiva estetica, filosofica ed ecologica. Le antiche civiltà consideravano l'acqua come un dono emotivo e trascendente delle divinità, provando di fronte alla sua immensità un sentimento di "sublime". Tuttavia, la civiltà industriale ha cancellato questa emozione, riducendo l’acqua a un oggetto di controllo. I disastri climatici e il collasso ecologico sono il risultato diretto di questo cambiamento di percezione. Questa mostra è un tentativo di riattivare la sensibilità verso l’acqua, un atto artistico che mira a ristabilire una relazione con essa attraverso i sensi. Solo recuperando il sentimento del sublime potremo ritrovare una sensibilità capace di convivere con la vitalità dell’acqua, ed è proprio questo il messaggio centrale della mostra.
Data di pubblicazione 23 set 2025 -
Mostra in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma <Hanji, sperimentazioni 2025> Periodo dell’evento 11 giu 2025 ~ 29 ago 2025
Mostra in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma <Hanji, sperimentazioni 2025> L’Istituto Culturale Coreano, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma, ospita la mostra <Hanji, sperimentazioni 2025>. Nel corso degli ultimi anni, i due enti sono stati protagonisti di un ricco scambio culturale basato sulla carta tradizionale coreana, Hanji, e sulla cultura coreana. In questa mostra gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma esporranno le loro opere prodotte con la carta Hanji, dove tradizione e modernità si uniranno così come l’Occidente e l’Oriente. Il processo tramite il quale la carta Hanji, prodotta personalmente dagli studenti, diventa un’opera d’arte può essere considerata come il frutto dello scambio culturale e dell’amicizia tra la Corea e l’Italia. Questa mostra, organizzata in occasione dell’Anno dello Scambio Culturale Italia e Corea 2024-2025, sarà un’occasione unica per divulgare il valore artistico e la bellezza dell’ Hanji. <Info sulla mostra> - Titolo: Hanji, sperimentazioni 2025 - Periodo della mostra: 11 giugno(mer) - 29 agosto(ven) 2025 - Orari di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30) / INGRESSO LIBERO - Luogo: Istituto Culturale Coreano, Sala Esposizioni, via Nomentana 12, Roma - Inaugurazione: mercoledì 11 giugno alle 19:00 (ingresso libero, prenotazione NON necessaria) - Artisti: Augusta Cyrillo Gomes, Eugenia Iannotti, Aurora Infrasca, Silvia Lo Presti, Judy Mashnouk, Marina Mingazzini, Irene Porri, Silvia Sasso, Sara Sagradini, Francesco Straface
Data di pubblicazione 04 giu 2025 -
19ª Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia: 30° anniversario del Padiglione Coreano e Forum d'Architettura Periodo dell’evento 09 mag 2025 ~ 23 nov 2025
🐸 Il Padiglione Coreano 19ª Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia ▪️Titolo della Mostra: Little Toad, Little Toad: Unbuilding Pavilion ▪️Data: 10 maggio – 23 novembre 2025 ▪️Luogo: Padiglione Coreano, Giardini, Venezia, Italia 🎤Forum d'Architettura In occasione del 30° anniversario del Padiglione Sud Coreano, l’Arts Council Korea organizza un forum d'architettura a Venezia come parte del programma della mostra del Padiglione Sud Coreano 2025. Il forum riunirà architetti, ricercatori e curatori del Padiglione Coreano per riflettere sulla sua visione e la sua eredità. ▪️Data: 9 maggio 2025, 17:00–19:00 ▪️Luogo: Fondazione Querini Stampalia, Venezia ▪️Partecipazione con prenotazione online: MODULO DI PARTECIPAZIONE
Data di pubblicazione 07 mag 2025 -
<For All That Breathes on Earth: Jung Youngsun and Collaborators> mostra organizzata dal Museo Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea della Corea Periodo dell’evento 09 mag 2025 ~ 13 lug 2025
<For All That Breathes on Earth: Jung Youngsun and Collaborators> Mostra organizzata dal Museo Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea della Corea Il Museo Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea della Corea presenta <For All That Breathes on Earth: Jung Youngsun and Collaborators> presso SMAC-San Marco Art Centre, Procuratie Vecchie, Venezia. La mostra illustra la vita e le opere della pioniera dell'architettura del paesaggio coreano, Jung Youngsun, presentando inoltre le sue collaborazioni con professionisti di numerosi settori. Contiamo sul vostro interesse e numerosa partecipazione a questa mostra che si tiene in concomitanza alla Biennale di Venezia. - Titolo della mostra: <For All That Breathes on Earth: Jung Youngsun and Collaborators> - Periodo di apertura: dal 9 maggio(ven) al 13 luglio(dom) - Località: SMAC-San Marco Art Centre, Procuratie Vecchie, Venezia - Organizzato dal Museo Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea della Corea con la collaborazione di SMAC-San Marco Art Centre e il patrocinio della Città di Venezia - Artisti partecipanti: Jung Youngsun e collaboratori
Data di pubblicazione 23 apr 2025