Il popolo delle consegne a domicilio.
Il popolo delle consegne a domicilio.
In Corea è possibile mangiare qualsiasi cosa senza uscire di casa oppure ordinare il cibo anche dai luoghi più sperduti della penisola. I riders ti troverano ovunque tu sia e ti porteranno qualsiasi cosa tu voglia mangiare.
Di Son Joo Yung
Nel paese del calmo mattino vedrete sfrecciare a tutte le ore i riders su motorini color turchese con la borsa da delivery che riporta la scritta 배민 • baemin, un acronimo di 배달의 민족 • baedalui minjok, la compagnia di delivery più grande in Corea.
Infatti, è molto comune per i coreani accorciare i nomi unendo le iniziali delle parole, creando dei simpatici e veloci acronimi.
Ma cosa significa 배달의 민족 • baedalui minjok?
In Corea del Sud il delivery è molto diffuso, tanto da essersi guadagnato il soprannome di 배달의 민족 • baedalui minjok, “il popolo delle consegne a domicilio”.
Tuttavia, il suo significato primordiale risiede in un gioco di parole: quando si vuole esprimere il concetto che la luce è brillante, si usa la parola 밝다 • balda che si trasforma in un 배 • bae e, dunque, “popolo luminoso”.
Per cui, 배달의 민족 • baedalui minjok significa popolo che vive in una terra luminosa dove sorge il sole.
Questo uso e gioco di parole, è usato spesso anche come slogan pubblicitario suddetta agenzia di delivery: “Siamo il popolo di 배달• baedal!”
Secondo dei documenti e registri, la consegna a domicilio prese piede in Corea intorno agli anni '20 ed inizialmente si usava per consegnare esclusivamente cibo cinese.
Nei k-drama si vedono spesso i riders che portano velocemente un grande contenitore rettangolare di alluminio con l'apertura verticale.
La maggior parte del cibo coreano è a base di brodo o zuppa, perciò si necessita di una borsa da delivery che sia facilmente maneggiabile, leggero e il più igienico possibile.
Un'altra peculiarità è quella di consegnare le portate in piatti di plastica da ristorante, non in quelle usa e getta; quindi, una volta consumato il pranzo, o la cena, si è soliti lasciare i piatti fuori dalla porta dell'ufficio o dell'appartamento cosicché il rider possa passare a ritirarli.
La sera capita che, guardando la televisione, gli appassionati di calcio o eventi sportivi che, per via del fuso orario, aspettano fino a tarda notte, abbiano voglia del cosiddetto spuntino di mezzanotte, 야식 • yashik.
È possibile scegliere da una vasta varietà di prelibatezze, ma il più famoso e conosciuto da tutti è 치맥 • chimaek, questa parola che unisce 치킨 • chikin e 맥주 • maekju, ossia il pollo fritto e birra.
Diventato noto all'infuori della Corea grazie al k-drama “Which Star Are You From?” con Jeon Jihyun e Kim Soohyun, questa combo rimane indimenticabile e la più amata, di cui, gli stranieri che la provano in Corea e ritornano nel proprio paese, sentono più la mancanza.
A seguire, 피맥 • pimaek, 피자 • pija 맥주 • maekju, un binomio ben conosciuto anche in Italia: pizza e birra.
Gli amatissimi e piccantissimi 떡볶이 • tteokbokki non possono di certo mancare, così come il 초밥 • chobab, il sushi coreano, 족발 • jokbal, il cotechino e 짜장면 • jjajangmyeon, i noodles cinesi.
Tuttavia, il delivery non si limita solo al cibo, bensì si possono ordinare online vestiti, accessori per la casa, prodotti di k-beauty e anche la spesa.
Quest’ultima viene recapitata direttamente di fronte alla porta di casa, il rider manda una notifica dell’avvenuta consegna allegando l’immagine del pacco inquadrando bene il numero della casa: in questo modo si garantisce ad entrambe le parti che la consegna è avvenuta con successo.
La frenesia della vita incontra la comodità della consegna a domicilio, permettendo ai coreani di usufruire di un servizio sicuro e veloce.
Proprio riguardo tale cultura, è consultabile sui vari social (instagram e facebook) dell’Istituto Culturale Coreano la rubrica “Questo lo sapevate?” che, tra le numerose peculiarità della cultura coreana, presenta in modo simpatico anche il mondo coreano delle consegne a domicilio.
Di seguito il link: https://www.youtube.com/watch?v=eZ-b-WPLPE4
- File allegato