Notizie
K-Drama Festa Sorrento
- Data di pubblicazione04 mar 2024
- Visualizzazione1258 Hit
K-Drama Festa Sorrento
Un ponte tra Italia e Corea del Sud nel segno dei K-Drama

di Silvia Maria Crippa
Il K-Drama Festa si terrà a Sorrento dal 14 al 17 marzo 2024 e ha come obiettivo l’essere il primo festival al mondo dedicato alle serie televisive coreane e alla K-Culture.
Vari saranno i modi di fruizione di questo festival: si svolgerà una conferenza internazionale (14 marzo pomeriggio e 15 marzo mattina), si terrà una tavola rotonda, ma si avranno anche proiezioni (15 pomeriggio e 17 mattina), talk, k-pop cover dance e premiazioni nella cornice del Teatro Tasso di Sorrento, importante luogo della tradizione filmica locale.
Numerosi gli ospiti del mondo dei K-Drama confermati e tra questi vi sono la sceneggiatrice Kim Eun-hee, famosa per il drama di Netflix Kingdom, gli attori Oh Jung-se (It’s Ok Not to be Okay, 2020) e Kim Hye-eun (My Perfect Stranger, 2023) ma anche il regista Jang Hang-jun (Rebound, 2023).
Importante anche la presenza diplomatica sudcoreana rappresentata da Seong-ho Lee, l’Ambasciatore della Repubblica di Corea in Italia, e da Chun Ye-Jin, Direttrice dell’Istituto Culturale Coreano a Roma, K-Drama Festa, infatti, prende vita nel 2024 anche come occasione per celebrare i 140 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Corea del Sud. L’influenza dei prodotti audiovisivi nel nostro Paese non è da sottovalutare, infatti negli ultimi quattro anni l’Italia ha visto una crescita esponenziale dell’interesse e conseguente successo dei K-Drama, con il risultato di definire un pubblico eterogeneo e appassionato, tanto da arrivare ad effettuare scelte di consumo determinate dalla K-Culture.
Infine, ma non meno importante, stando ai risultati di ricerche in merito pubblicate nel 2022, il nostro Paese conta circa 870.000 persone amanti dell’Hallyu, creando così uno dei fandom più rilevanti in Europa.
Fondamentale il supporto che l’ambiente accademico ha avuto per la nascita di questo festival che vede la luce dopo due anni di lavoro congiunto di un team di docenti coordinato dalla dottoressa Bianca Terracciano, i cui lavori e studi si intrecciano all’ambiente accademico e dello spettacolo sudcoreano.[1] Infatti, tra gli obiettivi del K-Drama Festa c’è l’essere un luogo di riferimento per la comunità non solo di appassionati ma anche di studiosi di prodotti audiovisivi e della cultura coreana, creando così un vero ponte che unisce e consolida i legami tra il Bel Paese e il Paese del Calmo Mattino, sia in ambito culturale e di intrattenimento sia da un punto di vista imprenditoriale, politico e accademico. Infatti, il K-Drama Festa non è un festival dedicato solo alle serie televisive sudcoreane fine a sé stesso ma prevede anche un workshop per agevolare le partnership tra imprese coreane e italiane e persino una conferenza accademica internazionale.
Un festival a tutto tondo a cui non si può mancare!
Fonti:
K-Drama Festa Sorrento (https://www.kdramafesta.com/)
Rapporto “Analysis of Global Hallyu Status” pubblicato nel 2022 dal Ministero Coreano degli Affari Esteri e dalla Korea Foundation https://issuu.com/the_korea_foundation/docs/2022_analysis_of_global_hallyu_status#:~:text=According%20to%20the%20%E2%80%9C2022%20Analysis,growth%20of%20about%2015%25%20each.
[1] Nello specifico, Bianca Terracciano è docente di Semiotica presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale di Sapienza Università di Roma, nonché coordinatrice dell'Unità di Ricerca Sapienza (diretta dalla Prof.ssa Isabella Pezzini) “Spazio Urbano, Creatività e Media”, gruppo associato al Baikbong Institute di Seoul, il quale è diretto dal Prof. Ra Jong-yil (Donggkuk University, Fudan University) e coordinato dal Prof. Kim Youen (Hanyang University). Infine, anche il comitato organizzatore è composto da docenti ed esperti che hanno in essere attività di ricerca legate all’impatto che l’Hallyu ha avuto sul pubblico globale, sulla diplomazia culturale e sulla comunicazione del patrimonio culturale: Antonetta Bruno (ISO Sapienza Università di Roma), Francesco D’Amato (CoRiS Sapienza Università di Roma), Oh Minjae (Baikbong Institute, Korea Transportation University, visiting presso l'ISO Sapienza), Yoo Yoosik (Baikbong Institute, MBC), Kang Jae-gyu (Baikbong Institute), Ko Jae-youl (Baikbong Institute, Wonkwang Digital University).