Notizie
Settembre 2025 con accento coreano: tra cinema e poesia. I-fest e ALFest 2025
- Data di pubblicazione01 set 2025
- Visualizzazione321 Hit
Settembre 2025 con accento coreano: tra cinema e poesia
I-fest e ALFest 2025
di Vincenzo Acampora
Due festival, due regioni e un’unica rotta culturale: quella che unisce l’Italia meridionale alla Corea del Sud. A settembre, Calabria e Puglia ospiteranno due appuntamenti di rilievo internazionale in cui il Paese del Calmo Mattino sarà protagonista, alternando il linguaggio delle immagini a quello della poesia.
Dal 4 al 14 settembre, Castrovillari e il Parco Nazionale del Pollino accoglieranno I-Fest, rassegna cinematografica che ogni anno, dal 2020 trasforma la Calabria in un palcoscenico globale.
Per l’edizione 2025, il festival dedica un’attenzione speciale al cinema coreano, portando sul grande schermo quattro titoli provenienti dalla Corea del Sud:
• 2:15 PM di Seryeong JEONG, un lungometraggio in cui l’amicizia e la gentilezza riescono a rompere le mura dell’isolamento.
• WALK IN, primo corto animato di PARK Han-eol;
• Unspoken, cortometraggio di Jaewook OH, dove il silenzio svela emozioni e conflitti;
• Un film di apertura ancora da svelare, ma attesissimo!
Le proiezioni si intrecceranno a incontri, workshop e momenti di riflessione e confronto tra registi e pubblico dando vita a 11 giorni di completa immersione nel grande cinema.
Solo pochi giorni dopo, dal 19 al 21 settembre, la scena si sposterà a Lecce, dove si terrà ALFest, festival in cui l’Asia incontra l’Italia attraverso cinema, musica, arte, food, lifestyle e creatività.
Se la sezione cinematografica resta ancora avvolta dal mistero e i titoli in via di definizione, il programma poetico è già definito e di grande respiro internazionale. Laura Garavaglia, Presidente de La Casa della Poesia di Como e Direttore Artistico di Europa in Versi, ha invitato due voci di spicco della poesia coreana: Dong-ho CHOI e Koo-seul KIM.
Choi, poeta e critico letterario nonché professore emerito alla Kyungnam University e alla Korea University, esprime nelle sue poesie, intrise di spiritualità buddhista, il profondo legame tra il passato e il presente della Corea. Choi presenterà il suo nuovo volume Radiant Life, Today (Vita radiosa, Oggi).
Koo-seul Kim, è poetessa e professoressa di letteratura inglese presso l’Università di Hyupsung, appassionata di Dante e della letteratura italiana, ambasciatrice della cultura coreana nel mondo e vincitrice di premi internazionali.
Settembre sarà un mese di incontri e contaminazioni artistiche. Cinema e poesia diventeranno strumenti di dialogo tra due mondi apparentemente lontani ma legati dalla stessa voglia di raccontare storie universali.
I-Fest e ALFest offriranno al pubblico non solo l’occasione di scoprire artisti coreani, ma anche di vivere esperienze immersive in luoghi che, per bellezza naturale o fascino architettonico, sono essi stessi parte integrante dello spettacolo.
Fonti:
https://www.i-fest.it/manifesto-ufficiale-2025/