Notizie
Korea Week 2025: Una settimana all’insegna della cultura coreana
- Data di pubblicazione10 ott 2025
- Visualizzazione26 Hit
Korea Week 2025: Una settimana all’insegna della cultura coreana
La Korea Week è in arrivo e si svolgerà a Roma dal 13 al 19 ottobre 2025.
Un’ottima occasione, per i più grandi appassionati, per avvicinarsi al cuore pulsante della cultura coreana
di Antonella Gasdia
Torna la Korea Week, appuntamento promosso dall’Istituto Culturale Coreano di Roma e dall’Ambasciata della Repubblica di Corea in Italia, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra l’Italia e la Terra del Calmo Mattino, che negli ultimi anni ha conquistato il mondo grazie al fenomeno dell’Hallyu, o K-Wave, un vero e proprio processo di diffusione globale della cultura coreana in tutte le sue forme.
Cinema, musica, letteratura, spettacolo, K-beauty e K-pop compongono il programma, offrendo un mosaico di esperienze che riflette le molteplici sfaccettature della Corea del Sud, alternando momenti di riflessione a occasioni di divertimento e partecipazione attiva per il pubblico: non solo una vetrina, ma un percorso che invita ad affacciarsi su un panorama autenticamente coreano.
La settimana si aprirà il 13 ottobre con una giornata al Cinema Caravaggio, a Via Giovanni Paisiello 24, che ospiterà la proiezione di due film capaci di offrire uno sguardo originale sulla produzione contemporanea. In questa occasione ci sarà un’anteprima da non perdere assolutamente!
Il 14 e il 15 ottobre sarà la volta dei Talks con esperti e autori italiani: la professoressa Antonetta Lucia Bruno (“La Sapienza”), autrice di numerosi libri e manuali di lingua coreana, parlerà della cultura coreana in particolar modo sul cibo e lo sciamanesimo; la professoressa Giuseppina De Nicola (Università di Torino), lo sceneggiatore Giorgio Glaviano e la sceneggiatrice e regista Giovanna Volpi analizzeranno il successo delle serie coreane con un focus su Squid Game; l’autore televisivo Paolo Quilici condividerà la sua esperienza diretta in Corea; infine Paola Laforgia presenterà Fattore K – L’ascesa della cultura pop coreana, dedicato al fenomeno Hallyu. Entrambe le due giornate si svolgeranno presso l’Istituto Culturale Coreano, a Via Nomentana 12, e per chi non è di Roma potrà seguire gli eventi in diretta streaming sul canale Youtube dell’Istituto! (link degli streaming: https://www.youtube.com/playlist?list=PLpmmwWgyYcsSv3728RFvK-dH4pdKAGnqL)
Il 16 ottobre sarà dedicato al K-Beauty in collaborazione con Miiora e la beauty influencer Sistiana! Un’occasione per poter conoscere la cosmetica coreana e i segreti delle routine della Skincare sudcoreana. L’evento si svolgerà presso l’Istituto Culturale Coreano e sarà possibile seguirla anche online, tramite il canale Youtube dell’Istituto! (link streaming: https://www.youtube.com/playlist?list=PLpmmwWgyYcsSv3728RFvK-dH4pdKAGnqL)
Dal 17 al 18 ottobre la scena sarà, invece, dominata da attività più partecipative: appuntamenti dedicati a workshop di danza K-Pop, presso l’Istituto Culturale Coreano, con l’insegnante di danza K-Pop Francesca De Filippis e con il coreografo sudcoreano Jeon Ki-Hoon, membro del Auspiciuos crew e leader di Hi-hat.
E chiuderà la settimana in un clima di festa e coinvolgimento la K-Pop Random Dance Battle, giunta alla sua terza edizione, il 19 ottobre presso il Teatro Golden, a Via Taranto 36.
La Korea Week, dunque, non è solo un’occasione per celebrare la cultura coreana, ma anche per favorire lo scambio e il dialogo tra due Paesi lontani geograficamente ma sempre più vicini per affinità e interesse reciproco. È questa la missione che guida da anni l’Istituto Culturale Coreano, impegnato a proporre un calendario che unisce intrattenimento e divulgazione, sapere e passione. Con un ventaglio di attività pensate per tutti, la Korea Week 2025 promette di essere una settimana intensa e coinvolgente, capace di avvicinare il pubblico italiano a un mondo affascinante che continua a stupire e a ispirare.
Un invito a lasciarsi conquistare dalla Corea, in una settimana che trasforma Roma in un vero palcoscenico internazionale.