Notizie
Tra natura e panorami, destinazione N-Tower
- Data di pubblicazione10 ott 2025
- Visualizzazione23 Hit
Tra natura e panorami, destinazione N-Tower
Percorsi e consigli per esplorare il monte Namsan a piedi e raggiungere uno dei luoghi più iconici della città, la Namsan Tower
di Alessia Belli
Tra le mete imperdibili di Seoul, la N-Tower svetta sulla cima del monte Namsan, dominando tutto il paesaggio circostante e rendendo unico lo skyline della città. Di notte, si accende di colori cangianti, trasformandosi in un faro luminoso visibile da ogni angolo della capitale.
Raggiungerla è semplice e ci sono moltissimi modi per farlo: con i mezzi pubblici, salendo a bordo della funivia oppure incamminandosi su sentieri immersi nella natura, lontani dal trambusto cittadino e circondati da panorami mozzafiato, perfetti da scoprire in autunno!
🚩Il monte Namsan è infatti esplorabile seguendo un percorso principale ad anello, il Namsan Dulle-gil (남산둘레 길) che attraversa il parco di Namsan collegando il versante sud a quello nord e costeggiando in parte anche le antiche mura di Seoul.
🚩Il percorso è suddiviso in più tratti che si addentrano in differenti aree del parco: il tragitto più lungo è il Percorso Circolare Nord, un incantevole sentiero di pendenza lieve il cui punto di inizio è situato di fronte alla funivia di Namsan e regala un’atmosfera straordinaria sia in primavera, quando sbocciano i ciliegi, che in autunno, con l’esplosione del foliage.
A collegare il Percorso Circolare Nord con il Giardino dei Fiori Selvatici c’è il Sentiero Forestale, lungo circa 910 metri. Questo tratto consente di immergersi nella natura del monte, tra boscame fitto, fruscio delle foglie e canto di uccelli.
🚩Il Giardino dei Fiori Selvatici è un’altra meta imperdibile per immergersi tra fiori, alberi e piante selvatiche. Al suo interno si trova anche la “Foresta dei Pini delle Otto Province”, con esemplari provenienti da tutte le regioni della Corea.
🚩Segue poi il Sentiero Ecologico, un percorso dalle pendenze più ripide che, nel tratto in cui si unisce al Percorso Circolare Sud, è fiancheggiato da ciliegi da ammirare in tutta la loro bellezza durante la primavera.
🚩Lungo il Sentiero della Storia e della Cultura, accessibile da piazza Baekbeom, si respira invece il passato ad ogni passo: il percorso costeggia, infatti, numerosi luoghi di grande valore storico e culturale, come il Memoriale di Ahn Jung-geun e un interessante centro espositivo all’aperto, dove è possibile ammirare i resti delle storiche Mura di Hanyang, l’antica capitale del regno di Joseon.
🚩Proprio da qui parte la salita che in circa mezz’ora giunge alla Namsan Tower grazie a una scalinata centrale che si snoda lungo il monte e che regala a ogni visitatore, nei momenti di sosta tra uno scalino e l’altro, splendidi panorami sulla città. La scalinata culmina davanti all’iconico Palgakjeong (남산 팔각정), il padiglione ottagonale che si affaccia sulla piazza dominata dalla torre, offrendo una vista suggestiva in cui si fondono armoniosamente passato e futuro.
🚩Una volta raggiunta la N-Tower si può poi ridiscendere verso la città attraverso i percorsi principali o addentrandosi in sentieri secondari immersi nel bosco, raggiungendo anche l’incantevole Namsangol Hanok Village (남산골한옥마을) dove si può riscoprire la vita tradizionale coreana. All’interno del villaggio sono infatti accolti 5 hanok restaurati oltre al padiglione, un giardino tradizionale, un palcoscenico per spettacoli, una piazza con una capsula del tempo e un suggestivo caffè. Il luogo perfetto dove rilassarsi dopo la lunga passeggiata esplorativa sul monte Namsan!
🗺️ Mappa:
https://parks.seoul.go.kr/maps/namsandulegil_map_KR&CN_201812.pdf
Fonti: