Istituto

KOREAN CULTURAL CENTER

Crash Landing on… Korean wave

24 ottobre 2020 | 784 Hit

Crash Landing on… Korean wave


Le Hallyu star Hyun Bin e Son Ye-jin brillano su Netflix come protagonisti di un k-drama al confine tra le due Coree. Una rom-com inedita e sorprendente che ha incantato il pubblico di tutto il mondo accrescendo la popolarità della cultura coreana.


di Alessia Belli


Ne hanno scritto la Repubblica, il Post, Wired, GQ e Rai news in Italia; The Guardian, BBC News e il Washington Post lo hanno recensito tra le loro pagine; il Time lo ha persino nominato tra i “10 best korean dramas to watch on Netflix”. Non c’è ombra di dubbio: Crash Landing on You, la serie tv sudcoreana con Hyun Bin e Son Ye-Jin visibile su Netflix, è diventata un vero e proprio fenomeno mondiale. Tra i motivi del suo successo, oltre alla popolarità degli attori principali, l’aver saputo utilizzare i canoni di una storia d’amore impossibile, vissuta tra innumerevoli difficoltà e zone demilitarizzate, per raccontare la vita al confine tra le due Coree.
Episodio dopo episodio, infatti, il k-drama assume le forme di un viaggio tra Nord e Sud ricco di emozioni e colpi di scena, durante il quale i protagonisti hanno modo di avvicinarsi e scoprirsi più simili di quanto avrebbero mai immaginato, superando barriere geografiche e culturali. Un fitto intreccio di romanticismo, commedia e azione da binge-watching, capace di offrire non solo un ottimo prodotto d’intrattenimento grazie a una regia dal ritmo serrato e a una sceneggiatura originale, ma anche numerosi spunti su cui riflettere. Basti pensare all’ambientazione dei villaggi nordcoreani, dipinti nella loro quotidiana semplicità, che si oppone e si mescola ai neon delle strade di una Seoul che non sta mai ferma, regalando allo spettatore un quadro inedito e insolito.
E seppure la caratterizzazione di alcuni personaggi secondari a volte risulti troppo folkloristica o non convinca appieno, e in qualche scena la sceneggiatura viri troppo sul genere fantasy, Crash Landing on You riesce comunque ad aprire una finestra su un mondo ancora poco conosciuto, animato da colori, profumi e sapori a cui è difficile resistere. Coinvolgendo inoltre il pubblico grazie a una colonna sonora emozionante, col meglio del k-pop contemporaneo. L’ultimo di una lunga lista di ingredienti che ha reso speciale questa romantic comedy agli occhi di milioni di spettatori internazionali.
Il sorprendente successo della serie, affiancato dalla qualità di tanti altri prodotti televisivi trasmessi in questi ultimi anni, è dunque un ulteriore esempio di quanto l’industria cinematografica stia cambiando e alzando rapidamente il suo livello anche nel piccolo schermo, a cui fa eco l’ampia diffusione sulle piattaforme di streaming digitale. Il clamore creato intorno a Crash Landing on You non può che intendersi come un ulteriore segnale del crescente, e generale, interesse nei confronti della cultura coreana in tutte le sue diverse essenze, dalla musica al food, dal beauty al cinema e così via. Uno sguardo sul mondo che il pubblico occidentale ha iniziato ad amare ogni giorno di più, come ha dimostrato la vittoria di Bong Joon-ho agli Oscar. “Una volta superata la barriera dei sottotitoli alti un pollice, verrete introdotti a molti altri incredibili film”, aveva detto il regista di Parasite durante il suo discorso ai Golden Globes. La korean wave sta dunque ritrovando la forza di oltrepassare confini linguistici e culturali, entrando con grande vivacità, anzi letteralmente ‘precipitando’, nelle case, nei cinema e nelle radio di tutto il mondo.

File allegato