Novità e avvisi
Vai-
<SEOUL DESIGN AWARD 2025> Call for entry
22 aprile 2025
-
Recruiting of Korea.net's 2025 Honorary Reporters
02 aprile 2025
-
Recruitment for New Members of the 2025 K-influencer Program
28 marzo 2025
Corsi di Lingua Coreana
Vai-
Iscrizioni corsi di LINGUA COREANA 2025 - 1° semestre
09 gennaio 2025
-
Iscrizioni corsi di LINGUA COREANA 2024 - 2° semestre
03 luglio 2024
-
Apertura corsi estivi straordinari di lingua coreana (2024)
08 maggio 2024
Info Istituto
- Orari di apertura
- Lunedì - Venerdì / 10:00 - 18:00
- Tel.
- (+39) 06 441 633
- Mostre
-
- Mostra dell'Associazione degli Artisti Coreani in Italia(ARCOI) < Anima Sconosciuta >
- Mostra dell'Associazione degli Artisti Coreani in Italia(ARCOI) < Anima Sconosciuta > Dal 13 maggio al 3 giugno si terrà presso l’Istituto Culturale Coreano l'8ª Mostra Annuale dell'Associazione degli Artisti Coreani in Italia(ARCOI), intitolata <Anima Sconosciuta>. Questa mostra racconta il concetto universale di “anima” attraverso il lavoro di sedici artisti dell’ARCOI che, dopo aver lasciato la Corea, si sono stabiliti in Italia, utilizzando linguaggi visivi che superano ideologie e nazionalità. La mostra prende spunto da un passo del primo capitolo dell'opera della scrittrice Han Kang, "Atti umani", intitolato "IL RAGAZZO. 1980". Osserviamo l’ “anima” al confine tra la vita e la morte, una dimensione universale che trascende regioni, lingue e ideologie. In un’epoca in cui, a causa dello sviluppo dei media, l’attenzione è spesso rivolta solo alla morte, l’anima esistente tra la vita e la morte viene interpretata in modo variegato attraverso diversi tipi di arti visive come pittura, scultura, ceramica e collage. Questa mostra, che celebra l’ “Anno dello Scambio Culturale Italia e Corea 2024-2025”, vuole essere un’occasione significativa per presentare l’arte coreana in Italia e promuovere l’amicizia tra i due Paesi tramite l’arte. <Informazioni sulla mostra> - Titolo : Anima sconosciuta - Periodo : 13 maggio – 3 giugno, 2025 - Orario : Lun – Ven 10:00 – 18:00, ultimo ingresso 17:30 / Ingresso libero - Inaugurazione : Mar 13 maggio 2025, ore 19 - Curatrice : An Sujin - Artisti : Chun Mi-jin, Jo Hyeondeok, Joh Gyung Hee, Jung Hanna, Kang Eemyun, Kim Giuno, Kim Hajin, Kim Ji Sang, Kim Hwal Kyung, Lee Guem Muk, Lee Na Kyung, Moon Sangmi, Park Hyun, Park Seung Wan, Shim Nan Young, Son Hyun Sook - Info : Instagram @associazione_arcoi
-
- 62° edizione di Bologna Children’s Book Fair
- 62° edizione di Bologna Children’s Book Fair Dal 31 marzo al 3 aprile si apre la 62° edizione di Bologna Children’s Book Fair. In questo evento sarà presente anche il salone dedicato ai libri illustrati coreani che verrà gestito dalla Publication Industry Promotion Agency of Korea. Quest’ultimo presenterà al pubblico locale libri di 15 autori coreani, di cui 5 saranno direttamente presenti alla fiera per offrire seminari ed esperienze varie. Maggiori info su www.bolognachildrensbookfair.com
-
- Talk Show con la celebre illustratrice Wooh Nayoung
- Talk Show con la celebre illustratrice Wooh Nayoung In concomitanza alla mostra “Fiabe Occidentali in Hanbok”, mercoledì 26 febbraio alle 19:00 presso l’Istituto Culturale Coreano si terrà un Talk Show che vedrà come protagonista la celebre illustratrice Wooh Nayoung. L’artista Wooh, promotrice della pittura orientale e della cultura artistica coreana tramite la reinterpretazione dei personaggi fiabeschi occidentali e non solo, condividerà con il pubblico locale le sue attività, la sua filosofia e il suo mondo artistico. Non perdetevi quest’occasione di poter conoscere dal vivo la nota illustratrice, nonché collaboratrice di grandi celebrità e aziende d’intrattenimento globali del calibro Disney, Marvel, Konami, ecc… L’evento è gratuito con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA(*prenotazioni aperte dal 19 febbraio). Cosa aspettate a prenotare il vostro posto? Link per la prenotazione: https://www.eventbrite.it/e/talk-con-lillustratrice-wooh-nayoung-tickets-1251633231689
-
- Mostra “Fiabe Occidentali in Hanbok”, opere dell'illustratrice Wooh Nayoung
- Mostra “Fiabe Occidentali in Hanbok”, opere dell'illustratrice Wooh Nayoung È in arrivo all’Istituto Culturale Coreano una fantastica mostra che conquisterà i vostri cuori con la reinterpretazione in Hanbok(abito tradizionale coreano) dei personaggi fiabeschi occidentali che hanno riempito la nostra infanzia! La mostra, intitolata “Fiabe Occidentali in Hanbok”, sarà aperta al pubblico a partire dal 26 febbraio(mer) fino al 2 maggio(ven) 2025, seguendo gli orari di apertura dell’Istituto Culturale Coreano(lun-ven, dalle 10:00 alle 18:00, ultimo ingresso alle 17:30), e saranno protagoniste di questo evento le opere dell’illustratrice Wooh Nayoung, nota appunto per le sue rappresentazioni dei personaggi fiabeschi occidentali vestiti in Hanbok! L’ingresso sarà libero così come anche l’inaugurazione della mostra che si terrà il 25 febbraio(mar) alle 19:00 sempre presso l’Istituto Culturale Coreano, via Nomentana 12, 00161, Roma. Contiamo sulla vostra partecipazione e vi aspettiamo numerosi~~
-
- Mostra dell'Associazione degli Artisti Coreani in Italia(ARCOI) < Anima Sconosciuta >
- Mostra dell'Associazione degli Artisti Coreani in Italia(ARCOI) < Anima Sconosciuta > Dal 13 maggio al 3 giugno si terrà presso l’Istituto Culturale Coreano l'8ª Mostra Annuale dell'Associazione degli Artisti Coreani in Italia(ARCOI), intitolata <Anima Sconosciuta>. Questa mostra racconta il concetto universale di “anima” attraverso il lavoro di sedici artisti dell’ARCOI che, dopo aver lasciato la Corea, si sono stabiliti in Italia, utilizzando linguaggi visivi che superano ideologie e nazionalità. La mostra prende spunto da un passo del primo capitolo dell'opera della scrittrice Han Kang, "Atti umani", intitolato "IL RAGAZZO. 1980". Osserviamo l’ “anima” al confine tra la vita e la morte, una dimensione universale che trascende regioni, lingue e ideologie. In un’epoca in cui, a causa dello sviluppo dei media, l’attenzione è spesso rivolta solo alla morte, l’anima esistente tra la vita e la morte viene interpretata in modo variegato attraverso diversi tipi di arti visive come pittura, scultura, ceramica e collage. Questa mostra, che celebra l’ “Anno dello Scambio Culturale Italia e Corea 2024-2025”, vuole essere un’occasione significativa per presentare l’arte coreana in Italia e promuovere l’amicizia tra i due Paesi tramite l’arte. <Informazioni sulla mostra> - Titolo : Anima sconosciuta - Periodo : 13 maggio – 3 giugno, 2025 - Orario : Lun – Ven 10:00 – 18:00, ultimo ingresso 17:30 / Ingresso libero - Inaugurazione : Mar 13 maggio 2025, ore 19 - Curatrice : An Sujin - Artisti : Chun Mi-jin, Jo Hyeondeok, Joh Gyung Hee, Jung Hanna, Kang Eemyun, Kim Giuno, Kim Hajin, Kim Ji Sang, Kim Hwal Kyung, Lee Guem Muk, Lee Na Kyung, Moon Sangmi, Park Hyun, Park Seung Wan, Shim Nan Young, Son Hyun Sook - Info : Instagram @associazione_arcoi
-
- 62° edizione di Bologna Children’s Book Fair
- 62° edizione di Bologna Children’s Book Fair Dal 31 marzo al 3 aprile si apre la 62° edizione di Bologna Children’s Book Fair. In questo evento sarà presente anche il salone dedicato ai libri illustrati coreani che verrà gestito dalla Publication Industry Promotion Agency of Korea. Quest’ultimo presenterà al pubblico locale libri di 15 autori coreani, di cui 5 saranno direttamente presenti alla fiera per offrire seminari ed esperienze varie. Maggiori info su www.bolognachildrensbookfair.com
-
- Talk Show con la celebre illustratrice Wooh Nayoung
- Talk Show con la celebre illustratrice Wooh Nayoung In concomitanza alla mostra “Fiabe Occidentali in Hanbok”, mercoledì 26 febbraio alle 19:00 presso l’Istituto Culturale Coreano si terrà un Talk Show che vedrà come protagonista la celebre illustratrice Wooh Nayoung. L’artista Wooh, promotrice della pittura orientale e della cultura artistica coreana tramite la reinterpretazione dei personaggi fiabeschi occidentali e non solo, condividerà con il pubblico locale le sue attività, la sua filosofia e il suo mondo artistico. Non perdetevi quest’occasione di poter conoscere dal vivo la nota illustratrice, nonché collaboratrice di grandi celebrità e aziende d’intrattenimento globali del calibro Disney, Marvel, Konami, ecc… L’evento è gratuito con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA(*prenotazioni aperte dal 19 febbraio). Cosa aspettate a prenotare il vostro posto? Link per la prenotazione: https://www.eventbrite.it/e/talk-con-lillustratrice-wooh-nayoung-tickets-1251633231689
-
- Mostra “Fiabe Occidentali in Hanbok”, opere dell'illustratrice Wooh Nayoung
- Mostra “Fiabe Occidentali in Hanbok”, opere dell'illustratrice Wooh Nayoung È in arrivo all’Istituto Culturale Coreano una fantastica mostra che conquisterà i vostri cuori con la reinterpretazione in Hanbok(abito tradizionale coreano) dei personaggi fiabeschi occidentali che hanno riempito la nostra infanzia! La mostra, intitolata “Fiabe Occidentali in Hanbok”, sarà aperta al pubblico a partire dal 26 febbraio(mer) fino al 2 maggio(ven) 2025, seguendo gli orari di apertura dell’Istituto Culturale Coreano(lun-ven, dalle 10:00 alle 18:00, ultimo ingresso alle 17:30), e saranno protagoniste di questo evento le opere dell’illustratrice Wooh Nayoung, nota appunto per le sue rappresentazioni dei personaggi fiabeschi occidentali vestiti in Hanbok! L’ingresso sarà libero così come anche l’inaugurazione della mostra che si terrà il 25 febbraio(mar) alle 19:00 sempre presso l’Istituto Culturale Coreano, via Nomentana 12, 00161, Roma. Contiamo sulla vostra partecipazione e vi aspettiamo numerosi~~
-
- Spettacoli ed eventi
-
- Incontro con l’autrice coreana Heena Baek a Siena
- Incontro con l’autrice coreana Heena Baek a Siena 3 aprile 2025, 14.30-17.00, aula Magna, Università per Stranieri di Siena I mondi incantati di Heena Baek Un evento imperdibile per amanti della letteratura, dell’illustrazione e della cultura coreana! Il 3 aprile, presso il Centro di Ricerche e Studi Coreani “Yun Dongju” (CeSK) dell’Università per Stranieri di Siena si terrà un incontro speciale con Heena Baek, una delle più celebri autrici e illustratrici coreane, in collaborazione con Terre di Mezzo Editore. Heena Baek, vincitrice dell’Astrid Lindgren Memorial Award 2020, ha rivoluzionato la letteratura per ragazzi con il suo inconfondibile approccio visivo e narrativo. Dall’inaspettato potere delle Caramelle Magiche ai personaggi indimenticabili de La fata dell’acqua, questo evento sarà un viaggio affascinante attraverso i mondi meravigliosi di Heena Baek. Scopriremo il suo stile unico, il processo creativo dietro le sue illustrazioni e il valore poetico delle sue opere, che hanno conquistato lettori di tutto il mondo. A seguire, si terrà un breve spettacolo di danza e musica tradizionale coreana con le artiste dell'Istituto Culturale Coreano di Roma. Per l’occasione sarà presente anche la nuova direttrice Nury Kim. Programma 14.30 Saluti istituzionali - Imsuk Jung (Direttice del Centro CeSK), Nury Kim (Direttrice dell’Istituto Culturale Coreano di Roma) 14.45 Dialogo con l’autrice Heena Baek 15.45 Pausa (Firmacopie) – Editore Terre di Mezzo 16.15 Spettacolo di musica e danza tradizionale coreana (Istituto Culturale Coreano) * L'evento è aperto a tutti ed è a ingresso libero
-
- “HAN!” spettacolo interpretato dall’attrice coreana Hyun Ju Baek a Bologna
- “HAN!” spettacolo interpretato dall’attrice coreana Hyun Ju Baek a Bologna Dal 13 al 14 marzo, per due giorni, si terrà presso il teatro DAMSLab di Bologna lo spettacolo “HAN!” interpretato dall’attrice coreana Hyun Ju Baek. Questo monodrama, che ha come tema uno dei concetti-cardine della cultura coreana, ovvero “Han”, con la regia di Thomas Richards e l’interpretazione dell’attrice Hyun Ju Baek, esprime quest’ultimo concetto tramite un punto di vista non solo coreano ma globale in quanto tutto il team coinvolto alla realizzazione di questo monodrama è composto da membri internazionali. Lo spettacolo, ad ingresso libero, con una durata di 60 minuti, trasmetterà al pubblico locale il concetto di “Han” tramite danze antiche eseguite sotto una luce al neon, una vergine fantasma che guarda fuori dalla TV, una bambina lasciata sola in un appartamento che medita sulla natura della solitudine, una donna che esplora i ricordi della sua vita in relazione al concetto di “Han” oscillando tra i miti antichi di “Gojoseon”, l'era della sua nonna scomparsa, il passato della madre e la sua stessa vita. Non perdetevi questo spettacolo! Vi aspettiamo numerosi!!
-
- Spettacolo "Il viaggio della speranza di Dasoni, Italia" della Dasoni Art Troupe
- Spettacolo "Il viaggio della speranza di Dasoni, Italia" della Dasoni Art Troupe Siete invitati allo spettacolo "Il viaggio della speranza di Dasoni, Italia" della Dasoni Art Troupe, che si terrà il 28 marzo alle 19:00 presso l’Auditorium della Parrocchia di San Pio X, sito in Piazza della Balduina, 00136, Roma! I protagonisti di questo evento speciale, la Dasoni Art Troupe e la Lumen Chamber Orchestra, sono le prime compagnie artistiche coreane composte da persone con disabilità, fondate e gestite dal centro di assistenza sociale per persone con disabilità di Gwangmyeong. Attraverso le loro esibizioni in Corea e all'estero, hanno emozionato il pubblico di tutto il mondo. Non perdete questa straordinaria occasione di vivere un concerto unico che toccherà i vostri cuori tramite le reinterpretazioni dei capolavori della musica internazionale! * L'ingresso è libero senza necessità di prenotazione.
-
- Workshop produzione balsamo per le labbra tradizionale coreano
- Workshop produzione balsamo per le labbra tradizionale coreano Giovedì 27 e venerdì 28 febbraio, dalle 19:00 alle 20:00 circa, presso l’Istituto Culturale Coreano si svolgerà per due giorni un workshop sulla produzione del balsamo per le labbra da conservare in contenitori tradizionali coreani, ispirato alla principessa coreana Hwahyeop, simbolo di bellezza della dinastia Joseon. Il workshop sarà tenuto dalla Korea National University of Cultural Heritage e sarà gratuito con prenotazione OBBLIGATORIA, aperto ad un numero di partecipanti molto limitato. Le prenotazioni verranno aperte da giovedì 20 febbraio e saranno disponibili nel seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-workshop-di-k-beauty-realizzazione-di-balsamo-per-le-labbra-1254513917899?aff=oddtdtcreator
-
- Incontro con l’autrice coreana Heena Baek a Siena
- Incontro con l’autrice coreana Heena Baek a Siena 3 aprile 2025, 14.30-17.00, aula Magna, Università per Stranieri di Siena I mondi incantati di Heena Baek Un evento imperdibile per amanti della letteratura, dell’illustrazione e della cultura coreana! Il 3 aprile, presso il Centro di Ricerche e Studi Coreani “Yun Dongju” (CeSK) dell’Università per Stranieri di Siena si terrà un incontro speciale con Heena Baek, una delle più celebri autrici e illustratrici coreane, in collaborazione con Terre di Mezzo Editore. Heena Baek, vincitrice dell’Astrid Lindgren Memorial Award 2020, ha rivoluzionato la letteratura per ragazzi con il suo inconfondibile approccio visivo e narrativo. Dall’inaspettato potere delle Caramelle Magiche ai personaggi indimenticabili de La fata dell’acqua, questo evento sarà un viaggio affascinante attraverso i mondi meravigliosi di Heena Baek. Scopriremo il suo stile unico, il processo creativo dietro le sue illustrazioni e il valore poetico delle sue opere, che hanno conquistato lettori di tutto il mondo. A seguire, si terrà un breve spettacolo di danza e musica tradizionale coreana con le artiste dell'Istituto Culturale Coreano di Roma. Per l’occasione sarà presente anche la nuova direttrice Nury Kim. Programma 14.30 Saluti istituzionali - Imsuk Jung (Direttice del Centro CeSK), Nury Kim (Direttrice dell’Istituto Culturale Coreano di Roma) 14.45 Dialogo con l’autrice Heena Baek 15.45 Pausa (Firmacopie) – Editore Terre di Mezzo 16.15 Spettacolo di musica e danza tradizionale coreana (Istituto Culturale Coreano) * L'evento è aperto a tutti ed è a ingresso libero
-
- “HAN!” spettacolo interpretato dall’attrice coreana Hyun Ju Baek a Bologna
- “HAN!” spettacolo interpretato dall’attrice coreana Hyun Ju Baek a Bologna Dal 13 al 14 marzo, per due giorni, si terrà presso il teatro DAMSLab di Bologna lo spettacolo “HAN!” interpretato dall’attrice coreana Hyun Ju Baek. Questo monodrama, che ha come tema uno dei concetti-cardine della cultura coreana, ovvero “Han”, con la regia di Thomas Richards e l’interpretazione dell’attrice Hyun Ju Baek, esprime quest’ultimo concetto tramite un punto di vista non solo coreano ma globale in quanto tutto il team coinvolto alla realizzazione di questo monodrama è composto da membri internazionali. Lo spettacolo, ad ingresso libero, con una durata di 60 minuti, trasmetterà al pubblico locale il concetto di “Han” tramite danze antiche eseguite sotto una luce al neon, una vergine fantasma che guarda fuori dalla TV, una bambina lasciata sola in un appartamento che medita sulla natura della solitudine, una donna che esplora i ricordi della sua vita in relazione al concetto di “Han” oscillando tra i miti antichi di “Gojoseon”, l'era della sua nonna scomparsa, il passato della madre e la sua stessa vita. Non perdetevi questo spettacolo! Vi aspettiamo numerosi!!
-
- Spettacolo "Il viaggio della speranza di Dasoni, Italia" della Dasoni Art Troupe
- Spettacolo "Il viaggio della speranza di Dasoni, Italia" della Dasoni Art Troupe Siete invitati allo spettacolo "Il viaggio della speranza di Dasoni, Italia" della Dasoni Art Troupe, che si terrà il 28 marzo alle 19:00 presso l’Auditorium della Parrocchia di San Pio X, sito in Piazza della Balduina, 00136, Roma! I protagonisti di questo evento speciale, la Dasoni Art Troupe e la Lumen Chamber Orchestra, sono le prime compagnie artistiche coreane composte da persone con disabilità, fondate e gestite dal centro di assistenza sociale per persone con disabilità di Gwangmyeong. Attraverso le loro esibizioni in Corea e all'estero, hanno emozionato il pubblico di tutto il mondo. Non perdete questa straordinaria occasione di vivere un concerto unico che toccherà i vostri cuori tramite le reinterpretazioni dei capolavori della musica internazionale! * L'ingresso è libero senza necessità di prenotazione.
-
- Workshop produzione balsamo per le labbra tradizionale coreano
- Workshop produzione balsamo per le labbra tradizionale coreano Giovedì 27 e venerdì 28 febbraio, dalle 19:00 alle 20:00 circa, presso l’Istituto Culturale Coreano si svolgerà per due giorni un workshop sulla produzione del balsamo per le labbra da conservare in contenitori tradizionali coreani, ispirato alla principessa coreana Hwahyeop, simbolo di bellezza della dinastia Joseon. Il workshop sarà tenuto dalla Korea National University of Cultural Heritage e sarà gratuito con prenotazione OBBLIGATORIA, aperto ad un numero di partecipanti molto limitato. Le prenotazioni verranno aperte da giovedì 20 febbraio e saranno disponibili nel seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-workshop-di-k-beauty-realizzazione-di-balsamo-per-le-labbra-1254513917899?aff=oddtdtcreator
-
- Foto degli eventi
-
- 22° edizione dell'Asian Film Festival
- 22° edizione dell'Asian Film Festival Mercoledì 16 aprile, si è concluso l’Asian Film Festival con la cerimonia di premiazione, durante il quale il film coreano <A GIRL WITH CLOSED EYES>(Chun Sun-young, 2024) ha ricevuto il premio NEWCOMERS! L’Istituto Culturale Coreano ha espresso un sentito ringraziamento a tutto lo staff dell’Asian Film Festival, guidato dal direttore artistico, Antonio Termenini, alla giuria composta dagli studenti dell’Università degli Studi Internazionali di Roma e a tutto il pubblico che ha partecipato al Korean Day, tenutosi lo scorso 12 aprile presso il Cinema Farnese, dove sono stati proiettati ben 5 film coreani con la collaborazione tra l’Asian Film Festival e l’Istituto Culturale Coreano. Film coreani che hanno debuttato alla 22° edizione dell’Asian Film Festival: - WATERDROP (Choi Jong-yong, 2024) - LUCKY APARTAMENT (Kangyu Ga-ram, 2024) - FRAGMENT (Kim Sung-yoon, 2024) - BY THE STREAM (Hong Sang-soo, 2024) - A GIRL WITH CLOSED EYES (Chun Sun-young, 2024)
-
- Visita degli studenti del Liceo Classico Ennio Quirino Visconti
- Visita degli studenti del Liceo Classico Ennio Quirino Visconti Giovedì 10 aprile, un gruppo di studenti del Liceo Classico Ennio Quirino Visconti di Roma, hanno visitato l’Istituto Culturale Coreano. La mostra di arte multimediale, “Le Quattro Case Coreane”, e la mostra dell’illustratrice Wooh Nayoung, “Fiabe Occidentali in Hanbok”, hanno subito attratto l’interesse degli studenti che, alla fine della visita, si sono anche divertiti immergendosi nel mondo dei giochi tradizionali coreani, in particolare il gioco del “Tuho”.
-
- Visita degli studenti dell’Università Luiss Guido Carli
- Visita degli studenti dell’Università Luiss Guido Carli Mercoledì 9 aprile, un gruppo di studenti dell’Università Luiss Guido Carli ha visitato l’Istituto Culturale Coreano. Durante la visita gli studenti hanno potuto scoprire e avvicinarsi di più alla cultura coreana tramite varie attività offerte dall’Istituto.
-
- Visita degli studenti dell'IIS Galilei (Jesi, Ancona)
- Visita degli studenti dell'IIS Galilei (Jesi, Ancona) Venerdì 4 aprile, l'Istituto Culturale Coreano in Italia ha ospitato un gruppo di studenti dell' IIS Galilei (sito a Jesi, provincia di Ancona) che sta portando avanti il progetto di partenariato chiamato K.I.S.S.(KOREA-ITALY SCHOOLS and STUDENTS) con la JEOHYEON HIGH SCHOOL della città di Goyang in Corea del Sud. Gli studenti hanno avuto la possibilità di conoscere la Corea e la sua cultura attraverso varie attività come la visita della mostra multimediale “Le Quattro Case Coreane”, della mostra “Fiabe Occidentali in Hanbok” e dello spazio multimediale dell'Hangeul, seguito da un breve momento di svago tramite i giochi tradizionali coreani.
-
- 22° edizione dell'Asian Film Festival
- 22° edizione dell'Asian Film Festival Mercoledì 16 aprile, si è concluso l’Asian Film Festival con la cerimonia di premiazione, durante il quale il film coreano <A GIRL WITH CLOSED EYES>(Chun Sun-young, 2024) ha ricevuto il premio NEWCOMERS! L’Istituto Culturale Coreano ha espresso un sentito ringraziamento a tutto lo staff dell’Asian Film Festival, guidato dal direttore artistico, Antonio Termenini, alla giuria composta dagli studenti dell’Università degli Studi Internazionali di Roma e a tutto il pubblico che ha partecipato al Korean Day, tenutosi lo scorso 12 aprile presso il Cinema Farnese, dove sono stati proiettati ben 5 film coreani con la collaborazione tra l’Asian Film Festival e l’Istituto Culturale Coreano. Film coreani che hanno debuttato alla 22° edizione dell’Asian Film Festival: - WATERDROP (Choi Jong-yong, 2024) - LUCKY APARTAMENT (Kangyu Ga-ram, 2024) - FRAGMENT (Kim Sung-yoon, 2024) - BY THE STREAM (Hong Sang-soo, 2024) - A GIRL WITH CLOSED EYES (Chun Sun-young, 2024)
-
- Visita degli studenti del Liceo Classico Ennio Quirino Visconti
- Visita degli studenti del Liceo Classico Ennio Quirino Visconti Giovedì 10 aprile, un gruppo di studenti del Liceo Classico Ennio Quirino Visconti di Roma, hanno visitato l’Istituto Culturale Coreano. La mostra di arte multimediale, “Le Quattro Case Coreane”, e la mostra dell’illustratrice Wooh Nayoung, “Fiabe Occidentali in Hanbok”, hanno subito attratto l’interesse degli studenti che, alla fine della visita, si sono anche divertiti immergendosi nel mondo dei giochi tradizionali coreani, in particolare il gioco del “Tuho”.
-
- Visita degli studenti dell’Università Luiss Guido Carli
- Visita degli studenti dell’Università Luiss Guido Carli Mercoledì 9 aprile, un gruppo di studenti dell’Università Luiss Guido Carli ha visitato l’Istituto Culturale Coreano. Durante la visita gli studenti hanno potuto scoprire e avvicinarsi di più alla cultura coreana tramite varie attività offerte dall’Istituto.
-
- Visita degli studenti dell'IIS Galilei (Jesi, Ancona)
- Visita degli studenti dell'IIS Galilei (Jesi, Ancona) Venerdì 4 aprile, l'Istituto Culturale Coreano in Italia ha ospitato un gruppo di studenti dell' IIS Galilei (sito a Jesi, provincia di Ancona) che sta portando avanti il progetto di partenariato chiamato K.I.S.S.(KOREA-ITALY SCHOOLS and STUDENTS) con la JEOHYEON HIGH SCHOOL della città di Goyang in Corea del Sud. Gli studenti hanno avuto la possibilità di conoscere la Corea e la sua cultura attraverso varie attività come la visita della mostra multimediale “Le Quattro Case Coreane”, della mostra “Fiabe Occidentali in Hanbok” e dello spazio multimediale dell'Hangeul, seguito da un breve momento di svago tramite i giochi tradizionali coreani.
-
-
- Corea Today - Articoli sulla Corea
- Corea Today pubblica mensilmente articoli sulla Corea e la Cultura Coreana scritti dalla sua equipe di reporter!
-
- Video contenuti dell'Istituto Culturale Coreano
- Contenuti video selezionati o realizzati dall'Istituto Culturale Coreano per tutti gli appassionati della Cultura Coreana!