Novità e avvisi
Vai-
SMTOWN LIVE 2025
09 mag 2025
-
Concorso di LINGUA COREANA 2025 & preselezione italiana per il KOREAN SPEECH CONTEST 2025
06 mag 2025
-
<SEOUL DESIGN AWARD 2025> Call for entry
22 apr 2025
Corsi di Lingua Coreana
VaiInfo Istituto
- Orari di apertura
- Lunedì - Venerdì / 10:00 - 18:00
- Tel.
- (+39) 06 441 633
- Mostre
-
- 19ª Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia: 30° anniversario del Padiglione Coreano e Forum d'Architettura
- 🐸 Il Padiglione Coreano 19ª Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia ▪️Titolo della Mostra: Little Toad, Little Toad: Unbuilding Pavilion ▪️Data: 10 maggio – 23 novembre 2025 ▪️Luogo: Padiglione Coreano, Giardini, Venezia, Italia 🎤Forum d'Architettura In occasione del 30° anniversario del Padiglione Sud Coreano, l’Arts Council Korea organizza un forum d'architettura a Venezia come parte del programma della mostra del Padiglione Sud Coreano 2025. Il forum riunirà architetti, ricercatori e curatori del Padiglione Coreano per riflettere sulla sua visione e la sua eredità. ▪️Data: 9 maggio 2025, 17:00–19:00 ▪️Luogo: Fondazione Querini Stampalia, Venezia ▪️Partecipazione con prenotazione online: MODULO DI PARTECIPAZIONE
-
- <For All That Breathes on Earth: Jung Youngsun and Collaborators> mostra organizzata dal Museo Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea della Corea
- <For All That Breathes on Earth: Jung Youngsun and Collaborators> Mostra organizzata dal Museo Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea della Corea Il Museo Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea della Corea presenta <For All That Breathes on Earth: Jung Youngsun and Collaborators> presso SMAC-San Marco Art Centre, Procuratie Vecchie, Venezia. La mostra illustra la vita e le opere della pioniera dell'architettura del paesaggio coreano, Jung Youngsun, presentando inoltre le sue collaborazioni con professionisti di numerosi settori. Contiamo sul vostro interesse e numerosa partecipazione a questa mostra che si tiene in concomitanza alla Biennale di Venezia. - Titolo della mostra: <For All That Breathes on Earth: Jung Youngsun and Collaborators> - Periodo di apertura: dal 9 maggio(ven) al 13 luglio(dom) - Località: SMAC-San Marco Art Centre, Procuratie Vecchie, Venezia - Organizzato dal Museo Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea della Corea con la collaborazione di SMAC-San Marco Art Centre e il patrocinio della Città di Venezia - Artisti partecipanti: Jung Youngsun e collaboratori
-
- Mostra dell'Associazione degli Artisti Coreani in Italia(ARCOI) < Anima Sconosciuta >
- Mostra dell'Associazione degli Artisti Coreani in Italia(ARCOI) < Anima Sconosciuta > Dal 13 maggio al 3 giugno si terrà presso l’Istituto Culturale Coreano l'8ª Mostra Annuale dell'Associazione degli Artisti Coreani in Italia(ARCOI), intitolata <Anima Sconosciuta>. Questa mostra racconta il concetto universale di “anima” attraverso il lavoro di sedici artisti dell’ARCOI che, dopo aver lasciato la Corea, si sono stabiliti in Italia, utilizzando linguaggi visivi che superano ideologie e nazionalità. La mostra prende spunto da un passo del primo capitolo dell'opera della scrittrice Han Kang, "Atti umani", intitolato "IL RAGAZZO. 1980". Osserviamo l’ “anima” al confine tra la vita e la morte, una dimensione universale che trascende regioni, lingue e ideologie. In un’epoca in cui, a causa dello sviluppo dei media, l’attenzione è spesso rivolta solo alla morte, l’anima esistente tra la vita e la morte viene interpretata in modo variegato attraverso diversi tipi di arti visive come pittura, scultura, ceramica e collage. Questa mostra, che celebra l’ “Anno dello Scambio Culturale Italia e Corea 2024-2025”, vuole essere un’occasione significativa per presentare l’arte coreana in Italia e promuovere l’amicizia tra i due Paesi tramite l’arte. <Informazioni sulla mostra> - Titolo : Anima sconosciuta - Periodo : 13 maggio – 3 giugno, 2025 - Orario : Lun – Ven 10:00 – 18:00, ultimo ingresso 17:30 / Ingresso libero - Inaugurazione : Mar 13 maggio 2025, ore 19 (ingresso libero, prenotazione NON necessaria) - Curatrice : An Sujin - Artisti : Chun Mi-jin, Jo Hyeondeok, Joh Gyung Hee, Jung Hanna, Kang Eemyun, Kim Giuno, Kim Hajin, Kim Ji Sang, Kim Hwal Kyung, Lee Guem Muk, Lee Na Kyung, Moon Sangmi, Park Hyun, Park Seung Wan, Shim Nan Young, Son Hyun Sook - Info : Instagram @associazione_arcoi
-
- 62° edizione di Bologna Children’s Book Fair
- 62° edizione di Bologna Children’s Book Fair Dal 31 marzo al 3 aprile si apre la 62° edizione di Bologna Children’s Book Fair. In questo evento sarà presente anche il salone dedicato ai libri illustrati coreani che verrà gestito dalla Publication Industry Promotion Agency of Korea. Quest’ultimo presenterà al pubblico locale libri di 15 autori coreani, di cui 5 saranno direttamente presenti alla fiera per offrire seminari ed esperienze varie. Maggiori info su www.bolognachildrensbookfair.com
-
- Spettacoli ed eventi
-
- [Bari] Spettacolo tradizionale coreano "Suoni e movimenti della Corea-Yeonhee"
- [Bari] Spettacolo tradizionale coreano "Suoni e movimenti della Corea-Yeonhee" Il 1° giugno(dom) arriva al Teatro Kismet OperA di Bari(Str. San Giorgio Martire 22F) lo spettacolo tradizionale coreano del gruppo di percussionisti INPUNGNYU! Non perdetevi questo spettacolo mozzafiato!! Vi aspettiamo numerosi~ Questa esibizione è stata selezionata come parte ufficiale del celebre festival “Maggio all’Infanzia”, uno degli eventi culturali più rappresentativi della regione Puglia. Questo spettacolo offrirà al pubblico italiano l’opportunità di vivere dal vivo l’energia e la raffinatezza dell’arte performativa tradizionale coreana. Presentazione del gruppo Gruppo di percussionisti tradizionali coreani INPUNGNYU Il significato letterale della parola coreana Pungnyu è “atto del godere ciò che è affascinante e raffinato tramite la musica”, ma questa parola comprende in sè molti più significati impliciti come la vicinanza con la natura, fascino, profonda conoscenza della musica e dell’arte, serenità, libertà, gioia, ecc... ed è impossibile attribuire un unico significato. INPUNGNYU porta sul palco diversi tipi di performance tradizionali come lo “Yeonhee”, musica strumentale, danza, canto, ecc... aggiungendo nuovi scenari sulla base della tradizionalità, contribuendo alla diffusione e al progresso dell’eccellenza delle arti tradizionali coreane e, in particolare, della musica tradizionale coreana. Presentazione dello spettacolo Lo “Yeonhee” è un tipo di performance tradizionale coreana che coinvolge maschere tradizionali, funambolismo, musica, ecc... Questa performance conquisterà i cuori del pubblico italiano comunicando con essi tramite ritmi emozionanti e movimenti incantevoli. Link per l'acquisto dei biglietti: https://www.vivaticket.com/it/ticket/suoni-e-movimenti-della-corea-yeonhee/265330
-
- [Roma] Spettacolo tradizionale coreano "Suoni e movimenti della Corea-Yeonhee"
- [Roma] Spettacolo tradizionale coreano "Suoni e movimenti della Corea-Yeonhee" Il 3 giugno(mar) arriva al Teatro Vascello di Roma(via Giacinto Carini 78) lo spettacolo tradizionale coreano del gruppo di percussionisti INPUNGNYU! Non perdetevi questo spettacolo mozzafiato!! Vi aspettiamo numerosi~ Presentazione del gruppo Gruppo di percussionisti tradizionali coreani INPUNGNYU Il significato letterale della parola coreana Pungnyu è “atto del godere ciò che è affascinante e raffinato tramite la musica”, ma questa parola comprende in sè molti più significati impliciti come la vicinanza con la natura, fascino, profonda conoscenza della musica e dell’arte, serenità, libertà, gioia, ecc... ed è impossibile attribuire un unico significato. INPUNGNYU porta sul palco diversi tipi di performance tradizionali come lo “Yeonhee”, musica strumentale, danza, canto, ecc... aggiungendo nuovi scenari sulla base della tradizionalità, contribuendo alla diffusione e al progresso dell’eccellenza delle arti tradizionali coreane e, in particolare, della musica tradizionale coreana. Presentazione dello spettacolo Lo “Yeonhee” è un tipo di performance tradizionale coreana che coinvolge maschere tradizionali, funambolismo, musica, ecc... Questa performance conquisterà i cuori del pubblico italiano comunicando con essi tramite ritmi emozionanti e movimenti incantevoli. Link per l'acquisto dei biglietti: https://www.vivaticket.com/it/ticket/suoni-e-movimenti-della-corea-yeonhee/265468
-
- Incontro con l’autrice coreana Heena Baek a Siena
- Incontro con l’autrice coreana Heena Baek a Siena 3 aprile 2025, 14.30-17.00, aula Magna, Università per Stranieri di Siena I mondi incantati di Heena Baek Un evento imperdibile per amanti della letteratura, dell’illustrazione e della cultura coreana! Il 3 aprile, presso il Centro di Ricerche e Studi Coreani “Yun Dongju” (CeSK) dell’Università per Stranieri di Siena si terrà un incontro speciale con Heena Baek, una delle più celebri autrici e illustratrici coreane, in collaborazione con Terre di Mezzo Editore. Heena Baek, vincitrice dell’Astrid Lindgren Memorial Award 2020, ha rivoluzionato la letteratura per ragazzi con il suo inconfondibile approccio visivo e narrativo. Dall’inaspettato potere delle Caramelle Magiche ai personaggi indimenticabili de La fata dell’acqua, questo evento sarà un viaggio affascinante attraverso i mondi meravigliosi di Heena Baek. Scopriremo il suo stile unico, il processo creativo dietro le sue illustrazioni e il valore poetico delle sue opere, che hanno conquistato lettori di tutto il mondo. A seguire, si terrà un breve spettacolo di danza e musica tradizionale coreana con le artiste dell'Istituto Culturale Coreano di Roma. Per l’occasione sarà presente anche la nuova direttrice Nury Kim. Programma 14.30 Saluti istituzionali - Imsuk Jung (Direttice del Centro CeSK), Nury Kim (Direttrice dell’Istituto Culturale Coreano di Roma) 14.45 Dialogo con l’autrice Heena Baek 15.45 Pausa (Firmacopie) – Editore Terre di Mezzo 16.15 Spettacolo di musica e danza tradizionale coreana (Istituto Culturale Coreano) * L'evento è aperto a tutti ed è a ingresso libero
-
- “HAN!” spettacolo interpretato dall’attrice coreana Hyun Ju Baek a Bologna
- “HAN!” spettacolo interpretato dall’attrice coreana Hyun Ju Baek a Bologna Dal 13 al 14 marzo, per due giorni, si terrà presso il teatro DAMSLab di Bologna lo spettacolo “HAN!” interpretato dall’attrice coreana Hyun Ju Baek. Questo monodrama, che ha come tema uno dei concetti-cardine della cultura coreana, ovvero “Han”, con la regia di Thomas Richards e l’interpretazione dell’attrice Hyun Ju Baek, esprime quest’ultimo concetto tramite un punto di vista non solo coreano ma globale in quanto tutto il team coinvolto alla realizzazione di questo monodrama è composto da membri internazionali. Lo spettacolo, ad ingresso libero, con una durata di 60 minuti, trasmetterà al pubblico locale il concetto di “Han” tramite danze antiche eseguite sotto una luce al neon, una vergine fantasma che guarda fuori dalla TV, una bambina lasciata sola in un appartamento che medita sulla natura della solitudine, una donna che esplora i ricordi della sua vita in relazione al concetto di “Han” oscillando tra i miti antichi di “Gojoseon”, l'era della sua nonna scomparsa, il passato della madre e la sua stessa vita. Non perdetevi questo spettacolo! Vi aspettiamo numerosi!!
-
- Foto degli eventi
-
- Masterclass di cucina coreana con la monaca Jeong Kwan e lo chef Fabrizio Ferrari
- Masterclass di cucina coreana con la monaca Jeong Kwan e lo chef Fabrizio Ferrari Lunedì 19 maggio e martedì 20 maggio, l’Istituto Culturale Coreano ha avuto l’onore di ospitare la monaca Jeong Kwan e lo chef Fabrizio Ferrari(aka Fabri) presso il Museo della Cucina Garum di Roma, in occasione dell’Anno dello Scambio Culturale Italia e Corea 2024-2025. La monaca e lo chef, ormai noti ambasciatori della cucina coreana nel mondo, hanno tenuto due sessioni di masterclass dedicati agli chef locali, riguardanti rispettivamente la cucina templare, incentrata sulla fermentazione, e la cultura culinaria coreana, seguita da un piccolo assaggio di uno dei piatti più rappresentativi della cucina coreana: il Bibimbap. Il ciclo di masterclass si è concluso con una cena di gala durante il quale la monaca Jeong Kwan e lo chef Fabri hanno deliziato il palato di tutti i partecipanti con i loro piatti più simbolici, accompagnati anche da qualche nuova reinterpretazione.
-
- Spettacolo tradizionale coreano “Ullim: danza e musica tradizionale coreana”
- Spettacolo tradizionale coreano “Ullim: danza e musica tradizionale coreana” Giovedì 15 maggio, l’Istituto Culturale Coreano ha tenuto presso il Teatro Torlonia di Roma uno spettacolo tradizionale coreano intitolato “Ullim: danza e musica tradizionale coreana” in occasione dell’Anno dello Scambio Culturale Italia e Corea 2024-2025, offrendo al pubblio locale emozioni uniche con esibizioni di strumenti tradizionali uniti ai movimenti della danza tradizionale.
-
- Inaugurazione della mostra <Anima Sconosciuta> dell'Associazione degli Artisti Coreani in Italia(ARCOI)
- Inaugurazione della mostra <Anima Sconosciuta> dell'Associazione degli Artisti Coreani in Italia(ARCOI) Martedì 13 maggio, è stata inaugurata la mostra <Anima Sconosciuta> dell’Associazione degli Artisti Coreani in Italia(ARCOI) presso l’Istituto Culturale Coreano. Alla cerimonia d’inaugurazione sono stati presenti l’Ambasciatore della Repubblica di Corea, Choon-Goo Kim, la direttrice dell’Istituto Culturale Coreano, Nury Kim, e la presidente di ARCOI, Nanyoung Shim, che hanno espresso il loro entusiasmo su questa mostra organizzata in occasione dell’Anno dello Scambio Culturale Italia e Corea 2024-2025. La mostra, che ha come tema il concetto dell’ “anima” esistente tra la vita e la morte, si terrà fino al 3 giugno seguendo gli orari di apertura dell’Istituto Culturale Coreano: dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle 18:00(ultimo ingresso alle 17:30). Vi aspettiamo!!
-
- Visita del Vice Ministro della Cultura, Sport e Turismo della Repubblica di Corea, Yong Ho Seong, a Venezia
- Visita del Vice Ministro della Cultura, Sport e Turismo della Repubblica di Corea, Yong Ho Seong, a Venezia Il 7 maggio(mer) e il 9 maggio(ven), il Vice Ministro della Cultura, Sport e Turismo della Repubblica di Corea, Yong Ho Seong, ha visitato Venezia per partecipare all'inaugurazione della mostra itinerante dell’architetta paesaggista Jung Youngsun, intitolata <For All That Breathes on Earth: Jung Youngsun and Collaborators>, organizzata dal Museo Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea della Corea, e alla cerimonia di apertura del Padiglione della Corea alla Biennale di Venezia. La mostra di Jung Youngsun, inaugurata il 7 maggio(mer), si terrà fino al 13 luglio presso il San Marco Art Center(SMAC), mentre il Padiglione della Corea alla Biennale, inaugurato il 9 maggio(ven), terrà la mostra intitolata <Little Toad, Little Toad: Unbuilding Pavilion> fino al 23 novembre.
-
-
- Corea Today - Articoli sulla Corea
- Corea Today pubblica mensilmente articoli sulla Corea e la Cultura Coreana scritti dalla sua equipe di reporter!
-
- Video contenuti dell'Istituto Culturale Coreano
- Contenuti video selezionati o realizzati dall'Istituto Culturale Coreano per tutti gli appassionati della Cultura Coreana!