Istituto

KOREAN CULTURAL CENTER

Dal web alla tv: webtoon e k-drama

04 dicembre 2020 | 742 Hit

Dal web alla tv: webtoon e k-drama


Sapevate che la storia di Itaewon Class arriva da un fumetto online? Scopriamo insieme lo sviluppo dei comics digitali made in Korea e il loro rapporto sempre più stretto con le serie


di Alessia Belli


Una volta erano i manhwa (만화), oggi invece sono i webtoon (웹툰), i fumetti digitali, a dominare il mercato degli appassionati di comics in Corea del Sud e non solo. Dal 2003, anno in cui sono stati pubblicati online i primi “web cartoons”, la loro popolarità è cresciuta esponenzialmente, oltrepassando i confini nazionali e influenzando persino il mondo dei k-drama. Realizzare serie televisive adattando i webtoon è diventata infatti una pratica diffusa tra le case di produzione sudcoreane, sottolineando come queste strisce virtuali rappresentino non solo un’alternativa di successo rispetto ai comics tradizionali, ma un oceano infinito di storie da cui trarre ispirazione.   
Come riportato infatti su un recente articolo del The Korea Herald, in riferimento ai dati diffusi dalla Korea Creative Contents Agency, “il valore complessivo del mercato locale dei webtoon è passato da 52.9 miliardi di won nel 2010 a oltre 880 miliardi di won nello scorso anno, e si prevede che nel 2020 supererà un trilione di won”. Numeri da capogiro, se si considera che all’epoca del loro esordio sulle piattaforme Naver e Daum, erano considerati semplicemente come fumetti brevi e gratuiti, da leggere nei ritagli di tempo. Nell’ultimo decennio, invece, i manhwa online sono emersi su scala globale grazie alla particolarità delle loro caratteristiche, come i disegni a colori, la lettura su un’unica lunga striscia verticale e mobile friendly, l’inserimento di animazioni, colonne sonore e altri effetti high-tech, oltre alla possibilità per gli autori emergenti di farsi conoscere e promuovere il proprio lavoro. Oggi, infatti, i fumetti digitali coreani raccontano anche storie più lunghe e complesse, molti continuano a essere free, altri invece sono in parte a pagamento e tanti tradotti anche in più lingue, come sul portale webtoons.com di Naver. Insomma, un’ampia varietà di storie originali, generi e stili a portata di click.
La costante ascesa dei webtoon nella cultura pop coreana non è passata inosservata agli occhi di registi e sceneggiatori che hanno pensato bene di cavalcare l’onda dei fumetti digitali per sfruttarne la notorietà e iniziare a portare quelle storie e i loro protagonisti sul piccolo schermo e al cinema. Uno dei primi adattamenti ad aver registrato un riscontro più che positivo da parte del pubblico è stato Misaeng (2014), k-drama tratto dal webtoon omonimo disegnato da Yoon Tae-Ho. Da lì in poi, l’elenco si è arricchito di tanti altri esempi di successo, da Cheese in the trap (2016) a What’s wrong with secretary Kim (2018) fino ai più recenti Love Alarm (2019), Extraordinary you (2019), Rugal (2020) e Mystic pop-up bar (2020), solo per citarne alcuni.
Tra quest’ultimi brilla in particolare Itaewon Class, prodotto dal canale Jtbc e diffuso globalmente su Netflix. Questa storia di rivalsa personale e riscatto sociale intorno alla vita di Park Seroy - un giovane dall’animo puro a cui viene tolto tutto e che lotta per i suoi sogni e il suo futuro, tra ingiustizie e difficoltà, restando fedele a se stesso e ai suoi valori - aveva già appassionato milioni di lettori su Daum Webtoon. Il k-drama, a cui ha partecipato nella sceneggiatura lo stesso Cho Kwang-Jin, creatore del fumetto, ha saputo emozionare anche gli spettatori che non conoscevano il titolo, coinvolgendoli emotivamente per l’attualità degli argomenti affrontati. Dallo scontro generazionale al razzismo, dalle tematiche LGTBQ fino al valore della famiglia e dell’amicizia, sono tanti gli elementi che hanno apportato un contributo fondamentale al successo del webtoon e, di conseguenza, anche della serie, il cui protagonista è stato magistralmente interpretato dall’attore Park Seo-Joon (impossibile dimenticare il suo iconico taglio di capelli a castagna!).
E per il 2021? Qualche titolo è stato già svelato, come D.P. Dog Day e Like a Butterfly, ma per saperne di più non ci resta che aspettare il prossimo anno e, nel frattempo, ingannare l’attesa leggendo webtoon.

File allegato