Istituto

KOREAN CULTURAL CENTER

Jinhae e i fiori di ciliegio

01 aprile 2021 | 1504 Hit

Jinhae e i fiori di ciliegio


La primavera in Corea del Sud

di Silvia Crippa


La primavera, i fiori, aprile, il tepore del sole che accarezza la pelle, una rinascita. Questa stagione ha un fascino particolare, soprattutto se si parla di Corea del Sud. Marzo e aprile sono i mesi che accolgono i fiori di ciliegio, parte integrante della cultura coreana. I ciliegi si trovano ovunque nella penisola, ai bordi delle strade, nelle foreste, accanto ai laghi o ad adornare i palazzi reali. Proprio grazie alla loro fama e bellezza le persone sono solite andare ad ammirare la loro fioritura, passeggiando per viali alberati tinti di bianco e rosa, facendo picnic, scattandosi innumerevoli fotografie. Non solo, i festival sulla fioritura dei ciliegi sono diffusi da nord a sud a livello nazionale.


La destinazione più famosa, romantica e magica per ammirare la fioritura dei ciliegi è senza dubbio la città di Jinhae.

Jinhae si trova a sud della penisola coreana, a circa un’ora di macchina da Busan, e in primavera, quando i suoi circa 360.000 alberi di ciliegio iniziano a fiorire, ospita il Jinhae Gunhangjae Festival. Si tratta del più grande festival primaverile della Corea e attira almeno 2 milioni di visitatori ogni anno.

Tre sono le mete principali per ammirare la fioritura dei ciliegi in questa città. Accanto alle rive del torrente Yeojwacheon, per circa 1,5 chilometri, si crea un vero e proprio tunnel di petali bianchi. Innumerevoli ponti, tra i quali il popolare Romance Bridge (ponte comparso nel drama “Romance”, 2002), permettono l’attraversamento da una sponda all’altra, mentre l’area circostante è costellata di bancarelle di cibo tipico e accessori a tema primaverile. Si dice che i fiori di ciliegio qui presenti siano i più belli di Jinhae, rendendo questo torrente la meta più famosa del festival. Non solo, la sera l'intera area prende vita con luminarie di vari tipi e colori, creando un'atmosfera romantica grazie al Yeojwacheon Starlight Festival. 

Gli alberi in fiore della collina Anmingogae, invece, fiancheggiano entrambi i lati della strada per 6 chilometri, formando il famoso Cherry Blossom Tunnel. Dall’alto il panorama sulle montagne circostanti e la baia è senza eguali.

Non meno importante è la Gyeonghwa Station Cherry Blossom Road, la strada accanto la stazione Gyeonghwa, fuori servizio dal 2006. Si può camminare lungo i binari circondati da filari di alberi di ciliegio, che creano anche qui un effetto tunnel pieno di fiori e petali che si librano nell’aria. Famose sono le fotografie scattate in posa in equilibrio sui binari oppure accanto ai due caratteristici treni di colore rosso, bianco e blu, oramai fuori uso.


Il Jinhae Gunhangjae Festival, però, non si riduce solo all’osservazione di questi splendidi e delicati fiori, ma lega a sé anche storia e musica. Inizialmente, infatti, questo evento serviva come cerimonia per commemorare l’ammiraglio Yi Sun-sin, celebre per le sue vittorie navali sulla marina giapponese durante il periodo Joseon. In programmazione al festival vi è la Victory Parade, che rievoca la marcia della vittoria tenuta dall'ammiraglio e dal suo esercito dopo aver vinto una battaglia nella guerra di Imjin (1592-1598). Infine, dato che il principale porto di origine della Marina della Repubblica di Corea si trova in questa città, in concomitanza con il Jinhae Gunhangjae Festival, vi è il Jinhae Military Band and Honorary Guard Festival con le esibizioni della banda militare e delle guardie d'onore dell'esercito, della marina, dell'aeronautica e dei marines della Repubblica di Corea. 


Esistono tour organizzati, anche di un giorno, che permettono ai viaggiatori di raggiungere il festival da qualsiasi parte della Corea. Jinhae è senza dubbio una città da scoprire una volta superato soprattutto questo periodo particolare durante il quale anche in Corea, purtroppo, sono stati sospesi momentaneamente i vari eventi che vi abbiamo presentato in questo articolo.


File allegato