Questo lo sapevate? - CINEMA | Peppermint Candy
Questo lo sapevate? - CINEMA | Peppermint Candy
박하사탕 (Caramella alla menta)
Veniva spesso servito in omaggio come dessert nei ristoranti, soprattutto nei ristoranti di carne dove l’odore del cibo è molto forte. È ancora possibile trovarlo in alcuni ristoranti in Corea. La forma a rombo è la tipica forma delle caramelle alla menta di un tempo.
IMF 구제금융 (La crisi finanziaria del 1997)
Fu una crisi finanziaria che interessò alcuni paesi del Sud-Est asiatico, tra cui anche la Corea del Sud, alla fine del XX secolo, tra il 1997 e il 1998. Causata da una serie di speculazioni finanziarie che provocarono una forte svalutazione della moneta (da 800 won per dollaro ad oltre 1800, svaluta del 110% circa) e dal pesante indebitamento del settore privato. Essa si ripercosse con serie conseguenze sull’economia e sul piano sociale (aumento della disoccupazione, carovita).
IMF (Periodo dell’IMF)
In Corea, la crisi finanziaria del 1997 viene comunemente chiamata come “Crisi economica IMF”, “Periodo dell’IMF”, “Il caso IMF”, ecc. malgrado siano espressioni errate non avendo il nome stesso del FMI (Fondo Monetario Internazionale; in inglese International Monetary Fund, IMF) il significato della crisi valutaria. Tuttavia è diventata un’espressione attribuita alla crisi e spesso utilizzata anche dai media coreani.
광주 민주화 운동 (Movimento ‘18 maggio’)
Nel 1980, ci furono manifestazioni contro la dittatura di Chun Doo-hwan, instaurata a seguito di un colpo di stato avvenuto il 12 dicembre 1979, dopo l’assassinio del presidente Park Chung-hee (28 ottobre 1979), soprattutto da parte di professori e di studenti contro la dittatura di Chun Doo-hwan per ottenere una riforma democratica. Ma il governo rispose con la violenza alle manifestazioni. Le proteste aumentarono e, in particolare a Gwangju, la violenza da parte dei soldati nei confronti dei manifestanti aumentò fino a ricorrere ad una repressione a colpi d’armi da fuoco. La rivolta del 18 maggio si concluse dopo 10 giorni in un bagno di sangue. Questi eventi sono anche chiamati “5 1 8” (오일팔, o-ilpal), in riferimento alla data della rivolta.
노태우 (Roh Tae-woo)
La figura raffigurata nella foto della pagina di giornale è Roh Tae-woo. Fu coinvolto nel colpo di stato che portò al potere il generale Chun Doo-hwan, e l’anno successivo fu tra i responsabili del massacro di Gwangju. Nel 1988, fu eletto presidente, grazie alle prime elezioni libere in più di 20 anni, e durante il suo governo cercò di distanziarsi dai suoi due predecessori. Successivamente promosse un programma di riforme per avviare una transizione della Corea del Sud verso la democrazia e avviò per la prima volta relazioni diplomatiche con paesi comunisti, tra cui la Corea del Nord.
- File allegato