Notizie

KOREAN CULTURAL CENTER

  • Notizie
  • Corea Today

Daeri unjeon (대리 운전) – L’originale servizio di guida coreano

01 November 2021 | 273 Hit

Daeri unjeon (대리 운전) – L’originale servizio di guida coreano

 

Come fare se si è bevuto troppo e non ci si può mettere alla guida? Semplice, basta chiamare un daeri unjeon che può portarci a casa in completa sicurezza. Scopriamo meglio come funziona in questo articolo.

 

di Viola Cecchi

 

L’amore della Corea per le bevande alcoliche è ben noto, sottolineata anche dalla varietà di grappe e distillati originari del paese. Questa passione è visibile anche dalle numerose occasioni di ritrovo che in Corea si svolgono accompagnate da bicchieri di soju, considerato la bevanda superalcolica più consumata al mondo. L’amore per i liquori purtroppo non va d’accordo con la sicurezza in strada e per evitare che migliaia di persone si mettano alla guida dopo aver bevuto troppo, è stato sviluppato un servizio molto particolare in Corea. Stiamo parlando del daeri unjeon (대리 운전), letteralmente un sostituto conducente, che permette di chiamare un autista per guidare la propria vettura verso una qualunque destinazione 24 ore su 24. Le tariffe variano ma sono generalmente piuttosto economiche, con una cifra di partenza intorno ai 15 euro. Grazie a delle app è possibile effettuare la chiamata e impostare da subito il percorso, conoscendo il tempo di attesa per l’arrivo dell’autista, la durata di percorrenza e il costo finale del viaggio. L’app più utilizzata per usufruire di questo servizio è probabilmente quella sviluppata da Kakao, uno dei più grandi colossi tecnologici coreani, anche se ce ne sono molte altre, più o meno diffuse e ognuna con caratteristiche simili. Esiste anche la possibilità di chiamare telefonicamente la compagnia intermediaria o direttamente l’autista, senza l’utilizzo di nessuna applicazione.

La maggior parte di coloro che utilizzano il servizio sono clienti che hanno alzato troppo il gomito, specialmente nel fine settimana, e che preferiscono non rischiare di mettersi alla guida della propria auto non essendo lucidi. Tuttavia, si ha una minoranza di persone che hanno necessità diverse. Si ha per esempio chi non è in grado di guidare perché si è sottoposto a trattamenti medici, oppure chi ha preso in prestito la macchina di un amico e deve restituirla, o semplicemente chi non ha voglia di guidare. A volte il daeri unjeon viene utilizzato da uomini d’affari come servizio di chauffeur, in quanto generalmente più economico per brevi tragitti. Il mese di maggior utilizzo sembra essere dicembre, periodo in cui si concentrano un gran numero di feste di fine anno con amici, colleghi e parenti, e in cui quindi si tende a fare tardi bevendo qualche bicchiere di troppo. Con il servizio di daeri unjeon è possibile tornare a casa in sicurezza proprio in queste occasioni, senza dover lasciare la propria macchina lontano dalla propria abitazione, con il problema di doverla recuperare successivamente.

Per coloro che lavorano in questo settore non è sempre facile. Gli orari sono difficili, concentrandosi nelle ore notturne, e per mantenere il servizio competitivo anche gli stipendi non sono molto alti. Tuttavia, questo settore impiega oggi migliaia di lavoratori, i quali lo utilizzano principalmente per arrotondare e come lavoro saltuario. È curioso come il gran numero di daeri unjeon muti in parte il paesaggio cittadino notturno. Nelle zone di maggior afflusso e ritrovo di sostituti autisti, la sera è possibile avvistare numerosi rivenditori ambulanti, non presenti durante il giorno, i quali vendono tutto ciò che possa servire ai conducenti, dagli energy drink alle vitamine, passando per auricolari e snack.

In molti vorrebbero l’introduzione di questo servizio anche in altri paesi e questa potrebbe non essere una cattiva idea. Infatti, l’esempio coreano ci dice che la percentuale di incidenti stradali causati dall’alcol è circa la metà di quella italiana. L’introduzione del servizio di daeri unjeon potrebbe ridurre il numero di incidenti stradali e farci trascorrere serate più serene, salvando anche qualche vita.

File allegato