Notizie

KOREAN CULTURAL CENTER

  • Notizie
  • Corea Today

Il Capodanno coreano!

01 December 2021 | 372 Hit

Il Capodanno coreano!

 

In questo articolo vi raccontiamo come viene festeggiato il Capodanno in Corea, o forse dovremmo dire i Capodanni, visto che questa festività viene celebrata ben due volte ogni anno!

 

di Viola Cecchi

 

Forse non tutti sapranno che fino al 1896, anno di adozione del sistema gregoriano, in Corea si seguiva esclusivamente il calendario lunisolare, derivato da quello cinese. Sebbene il metodo di dividere il tempo alla maniera occidentale sia stato introdotto più di cento anni fa, le tradizioni legate al nuovo anno si collegano ancora principalmente al Capodanno lunisolare, chiamato Seollal (설날). Per questo, nonostante entrambi i Capodanni siano festeggiati, il Seollal è decisamente tra i due la festività più vicina al cuore dei coreani.

Il Seollal è celebrato alcune settimane dopo il 1° gennaio, in una data variabile tra la fine di gennaio e la prima metà di febbraio – nel 2022 sarà il primo giorno di febbraio. I giorni festivi sono tre, coinvolgendo anche quelli precedenti o successivi in base all’anno. I festeggiamenti però sono molto diversi dalla movida dei Capodanni occidentali. Il Seollal, infatti, è una delle festività più importanti della cultura coreana, ma si tratta di una ricorrenza da trascorrere in famiglia.

Per questo motivo le celebrazioni del nuovo anno iniziano generalmente rendendo grazie agli antenati, per poi consumare insieme a tutti i familiari ricette tipiche di questa ricorrenza. Immancabile è il tteoguk (떡국), minestra composta da torta di riso, verdure, manzo e da un brodo limpido. Si consuma di solito anche il jeon (), frittata che può avere diversi tipi di farciture come verdure, carne, pesce o frutti di mare.


Successivamente i bambini si esibiscono nel rito del sebae (세배), inchino tradizionale al quale si prende parte indossando seolbim (vestiti usati soltanto durante il capodanno, in coreano: 설빔), davanti agli anziani della famiglia. Linchino è spesso accompagnato da una frase di augurio come vi auguro di ricevere molta fortuna nel nuovo anno, alla quale gli anziani rispondono regalando ai più giovani piccole somme di denaro, avvolte in involucri di seta dalle trame tradizionali. In questa occasione si approfitta anche per giocare a passatempi come yut (), gioco da tavolo durante il quale si lanciano quattro legnetti, o far volare aquiloni, o giocare con i gonggi (공기), piccole pietre colorate da far volare in aria e riacchiappare al volo.

Per quel che riguarda il Capodanno solare (1° gennaio), una tradizione considerata porta fortuna che si svolge durante questa occasione è quella di osservare la prima alba. Infatti, esprimere un desiderio guardando il primo sole dell’anno sorgere è considerato un evento speciale e per questo ci si reca in specifiche località per farlo al meglio. La spiaggia di Jeongdongjin (정동진), situata sulla costa orientale della Corea, è il luogo più popolare del paese per vedere le prime luci dell’anno, con quasi 100.000 persone che la visitano in occasione dell'annuale festival dell'alba. Questo inizia la sera del 31 dicembre, quando la clessidra più grande del paese si capovolge a mezzanotte per salutare il nuovo anno, portato dai fuochi d'artificio. Può sembrare singolare, ma Jeongdongjin deve la sua fama proprio al popolare drama “Sandglass”, letteralmente “clessidra”, ambientato sui suoi lidi. Inoltre, Jeongdongjin vanta anche una delle ferrovie più vicine al mare con una vista mozzafiato, e per questo troviamo anche il popolare “treno dell’alba”, i cui biglietti sono già introvabili mesi prima del festival.


Come abbiamo visto i coreani festeggiano due volte il Capodanno, ogni volta con tradizioni specifiche. Qualunque sia il vostro modo di festeggiare vi auguriamo un felice e fortunato anno nuovo!

 

File allegato