Lo Scienziato e l’Imperatore: quando intelligenza e saggezza si incontrano
Lo Scienziato e l’Imperatore: quando intelligenza e saggezza si incontrano
Durante la dinastia Joseon, Re Sejong decise di dare la sua fiducia a un contadino. Grazie a questa scelta, Jang Yong-sil divenne un illustre scienziato e astronomo; la grandezza delle sue scoperte, l’importanza delle sue invenzioni, sono riconosciute ancora al giorno d’oggi.
di Ludovica Vittoria Gagliardi
Nato nel 1390 e figlio di una Kisaeng (intrattenitrici di corte) da cui viene separato in tenera età, Jang Yong sil finisce a lavorare in una corte civile dimostrando una particolare propensione nella costruzione di macchinari che rendevano più agevole il suo lavoro e quello dei suoi colleghi. Oltre a questo, per favorire l’agricoltura, diede uno spunto ai contadini per un nuovo metodo di irrigazione dei campi, suggerendo di dirottare l’acqua dei fiumi direttamente nelle risaie. Grazie a Re Sejong, i funzionari statali non venivano più scelti in base alla loro classe sociale bensì in base alle loro capacità; proprio per questo il futuro scienziato potè partecipare alla selezione e vincere, garantendosi un posto nel “Palazzo dei Dignitari”, un istituto reale di ricerca, dove i più talentuosi portavano avanti studi su come rafforzare e migliorare il regno. Proprio in quell’istituto viene redatto l’Hunminjeongeum, il primo testo al mondo atto alla descrizione di un nuovo alfabeto. Questo conteneva un nuovo metodo di scrittura creato dal Re, chiamato Hangul, diventato poi la lingua ufficiale della Corea.
Tra le invenzioni di Jang Yong Sil troviamo il Pluviometro, strumento che misurava la pioggia caduta e che ebbe molto successo, tanto da essere usato in tutto il paese; la Meridiana concava che venne posta nei punti nevralgici delle città così che il popolo potesse vedere l’ora, l’Honcheonui, uno strumento che misurava la posizione degli astri in qualsiasi ora del giorno, l’Idrometro, che permetteva ai contadini di sapere la quantità ancora disponibile nei fiumi così da avere una migliore gestione dell’irrigazione delle risaie e lo Jagyeongnu il primo orologio ad acqua sonoro della Corea, solo per citarne alcuni. Inoltre, nonostante non ci siano prove a riguardo, sembrerebbe che lo scienziato abbia progettato anche delle lenti da vista a causa del frequente dolore agli occhi del Re.
La sua carriera e la fiducia del Re nei suoi confronti attirò le inimicizie e gelosie di molti funzionari che non solo disapprovavano le sue umili origini ma, a causa dei dettami del confucianesimo, paragonavano l’operato dello scienziato a quello di un artigiano. Nel 1442 fu incaricato di creare una sedia per Re Sejong ma questa durante il trasporto si ruppe e Jang, nonostante le opposizioni del Re che era contrario al provvedimento, fu espulso dal palazzo reale. Non si scoprì mai se fosse stato un sabotaggio o meno ma sicuramente le pressioni dei funzionari fecero in modo di terminare prematuramente la carriera del brillante scienziato.
Al giorno d’oggi Jang Yeong-sil è ancora riconosciuto per le sue scoperte tanto che nel 2020 è uscito al cinema il film “Forbidden Dream” che racconta la storia di Re Sejong e la sua amicizia con Jang; sono state istituite borse di studio e premi in suo nome, uno in particolare è l’ IR52 Jang Yeong sil atto a ricompensare gli ingegneri che si sono distinti per le loro scoperte tecnologiche.
Fonti:
https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-94-007-4132-4_6
https://www.newworldencyclopedia.org/entry/Jang_Yeong-sil
http://www.corea.it/inventore.htm
https://artsandculture.google.com/entity/jang-yeong-sil/m0cflrx
- File allegato