Il meglio di Busan
Il meglio di Busan
Stretta tra le montagne e il mare, Busan è una metropoli unica capace di regalare esperienze eccezionali. In questo articolo vi consigliamo alcuni dei principali luoghi d’interesse della città.
di Viola Cecchi
Busan, con i suoi 3 milioni e mezzo di abitanti, è la seconda città coreana per popolazione. Rappresenta il centro culturale, economico e educativo della parte sud del paese. A livello storico, ha rivestito più volte un ruolo importante e strategico, come durante la guerra di Corea quando, insieme a Daegu, è rimasta l’unica città a resistere contro l’avanzata nordcoreana. Oggi Busan è una metropoli dinamica e vivace, che offre moltissime attività e luoghi di interesse a turisti coreani e stranieri, essendo facilmente raggiungibile da Seul tramite treno o aereo. Qui di seguito vi elencheremo alcune delle mete imperdibili per chiunque voglia visitarla.
Iniziando dai luoghi culturali e storici, il Gamcheon Culture Village (감천문화마을) è sicuramente una delle attrazioni più famose di Busan. Questo villaggio, rinominato “la Machu Picchu” o “la Santorini” della Corea, si estende su due colline ed è caratterizzato da tantissime casette colorate. Nato come ghetto nella prima metà del ‘900, il villaggio è diventato oggi un vivace quartiere artistico, pieno di cafè, ristoranti e mostre d’arte, il paradiso di ogni instagrammer. Di tutt’altro tipo è il secondo luogo che consigliamo, ovvero il Beomeosa (범어사), il più importante e grande tempio di Busan. È l’unico tra i templi della città a offrire la possibilità di pernottare e di sperimentare meditazione e cerimonie buddiste insieme ai monaci che lo custodiscono. Se siete alla ricerca di panorami suggestivi, il Haedong Yonggungsa (해동 용궁사), tempio sul mare, è quello che fa al caso vostro. Considerato il più bel tempio in tutta la Corea, il Haedong Yonggungsa è anche una delle mete più gettonate da dove guardare il sorgere del sole.
Rimanendo in tema, ci sono molti luoghi da cui si può godere del panorama di Busan. Dalla Songdo Cable Car, una funivia che unisce due estremi della costa frastagliata della città, si ha una vista mozzafiato della metropoli mentre ci si muove sospesi sopra al mare. Altro luogo molto popolare per vedere la città dall’alto è la Busan Tower, alta 120 metri e situata nel Yongdusan Park (용두산공원). Il Bay 101, esclusivo yacht club nel cuore della città, è la meta ideale per ammirare il panorama notturno di Busan, dove le luci colorate dei grattacieli si rispecchiano nelle tranquille acque della baia. Esistono inoltre diversi percorsi sulla costa, molti dei quali offrono esperienze e panorami unici come il Oryukdo Skywalk e il Songdo Cloud Trail.
Essendo Busan la maggior città marittima di tutta la Corea, non mancano le spiagge. La più famosa è senza dubbio Haeunde Beach (해운대), lunga un chilometro e mezzo, che attrae turisti e coreani durante tutto l’anno. Più vicina al centro e caratterizzata da un’atmosfera più tranquilla, abbiamo la Gwangalli Beach(광안리), la quale offre anche una bella vista sul Gwangan Bridge (광안대교).
Infine, non può mancare una visita ai mercati più famosi di Busan, come il Jagalchi Fish Market (자갈치시장), dove è possibile acquistare e assaggiare pesce e frutti di mare appena pescati e cucinati sul luogo. Non lontano troviamo il Gukje Market (국제시장), il “mercato internazionale” reso celebre dal film “Ode to my Father”, dove è possibile trovare qualsiasi cosa, dagli abiti, ai cimeli k-pop, a dell’ottimo cibo tipico di Busan come lo ssiat hotteok (씨앗호떡), un tipo di pancake dolce ripieno di semi. Rimanendo in tema di cinema, la città ha un rapporto molto stretto con quest’arte. Infatti, è a Busan che si svolge uno dei più importanti festival cinematografici di tutta l’Asia, il Busan International Film Festival, confermando la metropoli coreana come un importante polo culturale anche a livello internazionale.
Con questo articolo, speriamo di aver acceso la vostra curiosità su questa bellissima città, e di avervi dato qualche spunto per il vostro prossimo viaggio in Corea.
Fonte principale:
- File allegato