Gaecheonjeol (개천절) – La celebrazione della leggendaria fondazione della Corea
Gaecheonjeol (개천절) – La celebrazione della leggendaria fondazione della Corea
Festeggiata ogni 3 ottobre, scopriamo insieme in cosa consiste la leggendaria fondazione del primo stato coreano di Gojoseon!
di Viola Cecchi
Gaecheonjeol (개천절) è una delle ricorrenze nazionali più festeggiate in Corea. Durante questa festa, viene ricordata la leggendaria fondazione nazionale. Parleremo del mito di fondazione tra un attimo, ma prima concentriamoci sulla ricorrenza stessa. Dichiarata festa nazionale nel 1919, la ricorrenza del Gaecheonjeol venne ufficialmente fissata al 3 ottobre di ogni anno nel 1949. Prima di allora, infatti, le celebrazioni avvenivano ogni terzo giorno del decimo mese del calendario lunare e di conseguenza, la data esatta del Gaecheonjeol cambiava ogni anno, come oggi accade per il Chuseok. Questa ricorrenza è osservata in tutta la penisola, quindi anche in Corea del Nord, in quanto legata alla fondazione del popolo e dell’identità coreani, i quali affondano le loro radici ben prima della divisione delle due Coree. Ma cosa si festeggia quindi durante il Gaecheonjeol? Per capirlo dobbiamo partire da molto lontano, dal mito di fondazione della Corea.
Si dice che Dangun (단군), colui che secondo le leggende fondò il primo regno coreano detto Gojoseon (고조선), fosse il figlio di Hwanung (환웅), il quale a sua volta era figlio di Hwanin (환인), il dio venerato tradizionalmente dalle religioni indigene coreane. Hwanung stanco di vivere in cielo con il padre, chiese e ottenne da lui l’autorizzazione di scendere sulla terra insieme a 3000 suoi seguaci, per poi costruirvi una città situata sul monte Baekdu (백두산, Paektusan), altura più alta di tutta la penisola che veniva venerata da tutte le popolazioni limitrofe. Dall’unione tra Hwanung e un’orsa trasformata in donna, nacque proprio Dangun che, nel terzo giorno del decimo mese del 2333 a.C., fondò Gojoseon, antenato della moderna Corea, dando inizio alla stirpe del popolo coreano. Questi avvenimenti costituiscono ciò che viene festeggiato ogni anno durante il Gaecheonjeol. Non a caso “Gaecheonjeol” significa letteralmente “il giorno in cui si è aperto il cielo”, in commemorazione del giorno in cui Hwa nung è sceso in terra, iniziando il processo di fondazione della Corea.
Ma come viene festeggiata questa ricorrenza oggi? Ogni anno non possono sicuramente mancare i fuochi d’artificio dal Yeouido Han River Park situato, come suggerisce il nome, in riva al fiume Han a Seoul. Inoltre, molti coreani si recano in visita al monte Baekdu, con lo scopo di scalarlo e ammirare i paesaggi mozzafiato da cui ha avuto origine il loro popolo. Tuttavia, trovandosi al confine tra Cina e Corea del Nord, questo tipo di escursioni è diventato progressivamente più difficile, in seguito alle crescenti tensioni tra i paesi e alla recente pandemia. In alternativa, molti sudcoreani si recano sul monte Hallasan (한라산) sull’isola di Jeju, primo in altezza nella parte sud della penisola, il quale condivide con il monte Baekdu il fatto di essere un vulcano e di avere un lago all’interno del proprio cratere. Per questo motivo si pensa che l’atmosfera vissuta sulle loro cime sia molto simile. Per concludere, ogni anno si celebra anche una cerimonia in onore di Dangun presso l’altare di Chamseongdan (참성단) sulla cima del monte Manisan (마니산) nei pressi di Incheon, dove in passato Dangun stesso avrebbe celebrato numerosi riti.
Principali fonti e approfondimenti:
https://theme.archives.go.kr/next/anniversary/publicHoliday.do?anniversaryId=9804000000
https://www.90daykorean.com/national-foundation-day-in-korea/
- File allegato