Quando la bellezza incontra la tradizione: i fiori nella tradizione culinaria coreana
Quando la bellezza incontra la tradizione: i fiori nella tradizione culinaria coreana
I fiori sono per definizione simbolo di meraviglia, dolcezza, e candore. Cosa accade, però, quando abbracciano cultura e tradizione?
di Sharon Di Primio
I fiori rappresentano la bellezza armoniosa della natura, un connubio di colori e profumi inebrianti. I più lungimiranti, invece, li trasformano in un piatto. Prendiamo la Corea del Sud, ad esempio, la cui cultura abbraccia appieno la bellezza del linguaggio dei fiori, ad ognuno dei quali viene attribuito uno specifico significato, motivo per cui vengono spesso offerti in dono nelle occasioni più disparate. Gli “sigyong-kkot” (식용꽃), ovvero fiori commestibili, fanno ampiamente parte della cultura alimentare passata e attuale della Corea. Non solo per il piacere estetico che ne deriva, ma anche per la nota piacevole che il loro sapore apporta a un piatto.
La pietanza che un po’ si definisce il piatto floreale per eccellenza è sicuramente il hwajeon (화전), che si traduce in “pancake di fiori”. Gli ingredienti principali sono farina di riso glutinosa, acqua e fiori, e si realizza friggendo accuratamente la pasta di riso in una padella. Il piatto può essere servito, a propria discrezione, con sciroppo o miele. Vengono principalmente utilizzati i fiori di azalea che fioriscono selvatici in primavera: tradizionalmente, gruppi di donne si riunivano portando pentole e ingredienti necessari per fare i hwajeon. Quel tipo di picnic primaverile prende il nome di Hwajeon-nori, che si traduce letteralmente in “gioco dei pancake di fiori”, ha luogo il 3 marzo dal calendario lunare e risale ai Tre regni di Corea (57 a.C. - 668 d.C.). Questo piatto viene anche realizzato con altri fiori commestibili stagionali al di fuori della primavera come rose e crisantemi. Quest’ultimi, in particolare, sono fiori poliedrici e vengono considerati il fiore simbolo dell’autunno. Utilizzati per i hwajeon e altri piatti noti alla tradizione culinaria coreana, sono ottimi anche per la realizzazione di tè e bevande alcoliche.
In particolare il liquore realizzato a partire da questo fiore, detto gukhwaju, è un elemento emblemantico della Festa del Chogyang (중양절), chiamata anche la Festa del Doppio Nove, celebrata il nono giorno del nono mese dell’anno. Nella teoria degli elementi dello Yin Yang, il 9 è il numero dello Yang, e in passato si credeva che nel giorno in cui due 9 (9/9) si sovrappongono scalare le montagne portasse fortuna. In queste scalate ci si intratteneva mangiando gukhwajeon (pancakes di crisantemo) e bevendo il gukhwaju di cui prima che considerato nei tempi antichi come un liquore medicinale, combina il sapore deciso del riso glutinoso con il profumo delicato del crisantemo giallo.
I tè, infine, sono per eccellenza ciò che più caratterizza la Cultura Coreana, e i fiori ne fanno largamente parte. Oltre ad essere la chiave per la cerimonia del tè coreano, nota come Darye, i tè coreani sono anche ottimi rimedi naturali. Il crisantemo giallo è protagonista anche in questo caso, assieme a fiori di magnolia, ciliegio, zenzero, loto, ecc. In particolare, quest’ultimo, conosciuto come yeonhwa-cha, è realizzato dal fiore secco della pianta di loto e infuso con l’acqua calda. Considerato come un tè salutare, migliora la salute del cuore, riduce lo stress e regola i livelli di zucchero nel sangue.
---
Rispondi al sondaggi per aiutarci a migliorare i nostri contenuti!
Link del sondaggio: https://mofa-digital-2023.pmirnc.io/mofa/213/dico/2
Fonti:
https://it.wikipedia.org/wiki/Hwajeon#cite_note-KM-5
https://sesamesprinkles.home.blog/2020/05/31/flower/
https://www.koreatimes.co.kr/www/opinion/2023/03/715_337437.html
https://www.koit.co.kr/news/articleView.html?idxno=76972
https://it.wikipedia.org/wiki/Festa_del_doppio_nove
https://www.nongmin.com/338991
https://www.orientalmart.co.uk/blog/guide-korean-tea
https://it.wikipedia.org/wiki/Hwajeon#cite_note-KM-5
https://sesamesprinkles.home.blog/2020/05/31/flower/
https://www.koreatimes.co.kr/www/opinion/2023/03/715_337437.html
https://www.koit.co.kr/news/articleView.html?idxno=76972
https://it.wikipedia.org/wiki/Festa_del_doppio_nove
- File allegato