Notizie

KOREAN CULTURAL CENTER

  • Notizie
  • Corea Today

L’arte Minhwa

09 May 2023 | 741 Hit

L’arte Minhwa



 

Viola Cecchi

 

Scopriamo insieme l’arte Minhwa, profonda e coloratissima espressione dell’identità coreana, tra fiori, paesaggi e spiritualità.

Con la parola “Minhwa” Yanagi Narayoshi, celeberrimo critico d’arte e filosofo giapponese, definiva nei primi anni del XX secolo, l’arte pittorica popolare coreana.

L’arte Minhwa ha visto il suo massimo splendore tra il XVII e il XIX secolo, quando è diventata estremamente popolare in tutte le fasce della società diventando quindi ornamento della maggior parte delle abitazioni della penisola coreana.

A rendere veramente popolare l’arte Minhwa non erano solo i suoi fruitori, ma anche i suoi ideatori e il tipo di opere realizzate. Sebbene infatti ci sia arrivata una grande quantità di opere, diffusesi in larga scala trovandosi non solo su tela ma anche su decorazioni di oggetti molto comuni come carte da parati e paraventi, gli artisti che le hanno prodotte rimangono in gran parte anonimi. Si trattava per lo più di artisti itineranti, provenienti da classi medio-basse della società.

Ma quali sono i temi rappresentati nelle opere Minhwa? In generale, il contenuto delle illustrazioni varia moltissimo, da figure mitologiche a oggetti di uso quotidiano. Queste sono tradizionalmente divise in tre macrocategorie in base alla loro funzione: opere ad uso decorativo, dipinti per eventi speciali e immagini porta fortuna. Ciò che le accomuna è l’utilizzo di colori accesi e vivaci per esprimere la cultura coreana a tutto tondo. In base alle tematiche rappresentate, i filoni dell’arte Minhwa acquistano nomi diversi. Abbiamo per esempio il più popolare, detto Hwajodo (화조도), con cui si definiscono le opere ritraenti fiori ed uccelli, oppure il più particolare Cheakgeori (책거리) che racchiude le opere raffiguranti libri e altri strumenti del sapere. In generale, vengono ritratti moltissimi elementi naturali come paesaggi, fiori e animali, spesso metafora della società coreana o della sua spiritualità.

Nel periodo coloniale giapponese e nei decenni successivi si ebbe una crisi dell’arte Minwha, sebbene questa suscitò notevole interesse nel paese occupante e nei suoi studiosi, tra cui Narayoshi. A partire dagli anni 80 del Novecento, si è però avuta una riscoperta di quest’arte e del suo profondo legame con l’identità coreana, sia in patria che all’estero.

Oggi molti artisti contemporanei tengono viva questa arte, rivisitandola e dandole un nuovo volto. Molto spesso motivi ripresi da opere Minhwa vengono utilizzati nella produzione di beni di consumo esportati in tutto il mondo. L’attenzione riservata a queste opere è testimoniata anche dalla diffusione internazionale di mostre e corsi di pittura dedicate al genere, che attirano curiosi ed esperti. Il crescente interesse verso la cultura coreana e le sue varie manifestazioni ha riportato quindi l’arte Minhwa più vicina al suo significato letterale di “arte delle persone”, estendendolo e adattandolo alla contemporaneità seppur mantenendone l’anima tradizionale.

 

---

Rispondi al sondaggi per aiutarci a migliorare i nostri contenuti!

Link del sondaggio: https://mofa-digital-2023.pmirnc.io/mofa/213/dico/2




Fonti:

https://koreanfolkart.org/

https://www.antiquealive.com/Blogs/Minhwa_Korean_Folk_Painting.html

https://issuu.com/the_korea_foundation/docs/1992_03_e_b_a/42

https://folkency.nfm.go.kr/topic/detail/6572?pageType=search&keyword=%EB%AF%BC%ED%99%94

File allegato