Notizie

KOREAN CULTURAL CENTER

  • Notizie
  • Corea Today

La Corea tra le pagine. Qualche consiglio di lettura per orientarsi tra guide, libri di storia e k-culture, dedicati al Paese del Calmo Mattino

04 settembre 2023 | 711 Hit

La Corea tra le pagine

Qualche consiglio di lettura – e una notizia in anteprima!  per orientarsi tra guide, libri di storia e k-culture, alla scoperta di alcuni titoli italiani dedicati al Paese del Calmo Mattino.




Di Alessia Belli



Tra gli scaffali delle librerie italiane, oltre ai romanzi di scrittori e scrittrici coreane, compaiono sempre più numerosi anche i libri scritti da autori e autrici italiane che parlano di Corea. Titoli che, dalla storia al k-pop passando per gli usi e i costumi, aprono una finestra su Seoul dando la possibilità al lettore di perdersi tra gli aspetti più affascinanti, curiosi ed interessanti del Paese del Calmo Mattino. Ne abbiamo selezionati 7 - più una novità - tra diari di viaggio, guide e manuali per tutti i gusti, utili a scoprire la Corea di ieri, oggi e domani sfogliando le loro pagine.


Cominciamo da “Storia della Corea” (Bompiani, 2014) del professor Maurizio Riotto, “Il più completo trattato sulla storia coreana mai scritto da un autore occidentale”, come si legge nella quarta di copertina. Un volume fondamentale, ampio e dettagliato, che abbraccia la storia della penisola coreana dalle sue origini fino ai fatti storici più recenti. Oppure con “Introduzione alla cultura coreana. Aspetti linguistici, storici e religiosi del Paese del Calmo Mattino” (Hoepli, 2018) del professor Andrea De Benedittis. Due manuali sicuramente utili per comprendere meglio l’evoluzione della società coreana nel tempo e contestualizzare il suo passato.


Dal taglio più pop sono invece le diverse guide realizzate da influencer italiani che vivono in Corea o esperti di k-culture. Tra questi, Marco Ferrara in arte @Seoulmafia, ha infatti pubblicato nel 2020 per De Agostini il libro “Tutta colpa del K-pop”. Attraverso il racconto della sua esperienza personale iniziata nel mondo dell’entertainment asiatico, mostra ai lettori uno spaccato di vita tra ricordi, hallyu, curiosità e tanti consigli utili per pianificare il proprio viaggio.

Paolo Quilici, autore televisivo e capo progetto di K-popcast Italia – il primo podcast italiano dedicato interamente al K-pop e alla cultura coreana – ha invece portato alle stampe un vero e proprio vademecum dal titolo “We love Korea” (Cairo, 2021). Frutto dei suoi numerosi viaggi in Corea del Sud, il volume presenta un’infinità di informazioni utili, tappe da non perdere, cibi da provare e dritte di cui fare tesoro per conoscere più a fondo un Paese dalle mille sfaccettature e le sue affascinanti usanze.

Ricco di spunti, luoghi da scoprire e persino una mappa multimediale è invece “In my Seoul” di Anna Mazzonetto di @Persiincorea (Mondadori Electa, 2023). Una vera e propria guida, come recita il sottotitolo, “per perdersi nella vita e nella cultura della Corea”. Pagina dopo pagina si scoprono le infinite attività che offre la città di Seoul e non solo, tra quartieri da esplorare ed esperienze da approfondire anche attraverso i QR code presenti nel libro.

Di recente pubblicazione è inoltre il volume “Sognando Seoul. Vita, cultura e segreti per chi ha la Corea nel cuore” scritto da @Mondocoreano, ovvero Rachel Sonnino (De Agostini, 2023). Un diario di viaggio per imparare tutto, ma proprio tutto sulla k-wave e sentire la Corea un po’ più vicina.


Teniamo infine sott’occhio le nuove uscite in libreria perché tra fine settembre e inizio ottobre è prevista la pubblicazione de “La Corea dalla A alla Z” (Edizioni Nuova Cultura, 2023) a cura della giornalista Marianna Baroli e realizzato in collaborazione con l’Istituto Culturale Coreano di Roma. Un vero e proprio dizionario tutto da sfogliare, che prende il via dalla A di Annyeonghaseyo per arrivare fino alla Z passando per la lettera K di Korea ma anche di quel Fattore K che è ormai entrato nelle nostre vite, travolgendoci. Accompagnati dall’abile penna dell’autrice, punto di riferimento per le sue interviste agli idol e per gli approfondimenti tra le pagine di Panorama, non ci resta allora che attendere la data di uscita e perderci tra le righe di questa esplorazione del soft power che abbraccia l’Hangeul, cultura pop e tradizione, rigorosamente made in Korea.




---

Rispondi al sondaggi per aiutarci a migliorare i nostri contenuti!

Link del sondaggio: https://mofa-digital-2023.pmirnc.io/mofa/213/dico/2

File allegato