Notizie

KOREAN CULTURAL CENTER

  • Notizie
  • Corea Today

In arrivo il 22° Florence Korea Film Fest

04 mar 2024 | 519 Hit

In arrivo il 22° Florence Korea Film Fest

Dal 21 al 30 marzo torna il festival dedicato alla cinematografia sud coreana. Tra i grandi eventi già annunciati, le masterclass con gli attori Song Kang-ho e Lee Byung-hun, oltre al concerto di Jung Jae-il, compositore delle musiche di Parasite e Squid Game




 

di Alessia Belli

 

Firenze sta per trasformarsi ancora una volta nella capitale del cinema sud coreano in Italia. Con l’arrivo della primavera, torna dal 21 al 30 marzo anche il Florence Korea Film Fest, il più importante festival italiano dedicato al meglio della cinematografia del Paese del calmo mattino. Giunto alla sua ventiduesima edizione, quest’anno porterà nel capoluogo toscano star di fama internazionale oltre a proporre un fitto programma di proiezioni, incontri ed eventi speciali che si terranno tra gli spazi del Cinema La Compagnia e in altri luoghi della città come il Teatro Verdi, Palazzo Medici Riccardi e online sulle piattaforme Più Compagnia e MyMovies.

 

Ad inaugurare la rassegna, ideata e diretta da Riccardo Gelli dell’associazione Taegukgi-Toscana Korea Association e co-diretta dalla co-direttrice Chang Eun-young, la prima italiana di “Concrete Utopia”, thriller catastrofico diretto da Um Tae-hwa che sarà presente in sala. Inizierà così la nuova edizione che si annuncia davvero imperdibile per tutti gli appassionati di cinema orientale, in particolare per il parterre di grandi ospiti che raggiungeranno la città. A partire da Song Kang-ho, tra gli attori sudcoreani più famosi a livello internazionale, in arrivo a Firenze per un’esclusiva masterclass sabato 23 marzo al cinema La Compagnia, accompagnato dal regista Kim Jee-woon, uno dei cineasti più talentuosi del cinema coreano contemporaneo. Insieme presenteranno al pubblico, in prima italiana, anche il film “Cobweb”, una black comedy ambientata negli anni 70 a Seoul, presentato fuori concorso durante la 76esima edizione del Festival di Cannes.

 

Attesissimo anche l’incontro con una delle star coreane più seguite e apprezzate a livello internazionale, l’attore Lee Byung-hun, previsto per il 28 marzo alle ore 15 al cinema la Compagnia in una masterclass inedita che ne ripercorrerà la carriera. Nei giorni del festival verranno inoltre proiettati anche 4 film che lo vedono protagonista: dal già citato “Concrete Utopia” (2023) a “A Bittersweet life” (2005), “Once in a Summer” (2006) e “Masquerade” (2012).

 

Tra le novità in programma quest’anno, anche una selezione di pellicole dedicata agli “Anni ‘60” che va ad arricchire l’ampio cartellone del FKFF, in cui tornano le sezioni storiche come “Orizzonti Coreani” con la proiezione di alcuni dei migliori film del 2023, “Independent Korea” dedicata al cinema indipendente, “Corto, Corti!” sulle nuove generazioni e “Webtoon”, una vetrina sui fumetti digitali sempre più amati dal grande pubblico.

 

Chiuderà il festival un evento speciale organizzato in collaborazione con l’Istituto Culturale Coreano di Roma, nell’anniversario delle celebrazioni dei 140 anni di relazioni tra Italia e Corea: il concerto del famoso compositore Jung Jae-il, autore delle colonne sonore del film premio Oscar “Parasite” e della nota serie tv di Netflix “Squid Game”, in programma sabato 30 marzo alle ore 21 al Teatro Verdi. Ad accompagnarlo sul palco, gli artisti dell’Orchestra da Camera Fiorentina insieme a Choi Young-hoon, Kim Ji-young e Kim Ki-wook, tre musicisti tradizionali coreani. L’ultimo coinvolgente appuntamento nel programma della 22^ edizione, che emozionerà ancora una volta il pubblico del Florence Korea Film Fest con una serata tra note e cinema.



Fonti: 

www.koreafilmfest.com

File allegato