Notizie

KOREAN CULTURAL CENTER

  • Notizie
  • Corea Today

La Casa Blu di Seoul: simbolo della Corea del Sud. Guida alla visita di Cheong Wa Dae

02 September 2024 | 543 Hit

La Casa Blu di Seoul: simbolo della Corea del Sud

Guida alla visita di Cheong Wa Dae



di Vincenzo Acampora



La Casa Blu (청와대, Cheong Wa Dae) a Seul è uno dei luoghi più iconici e simbolici della Corea del Sud contemporanea. Situata ai piedi del monte Bugaksan, nel distretto di Jongno-gu, la residenza presidenziale sudcoreana non è solo il centro nevralgico del potere politico, ma anche un simbolo storico e culturale di una nazione che ha vissuto trasformazioni radicali nel corso del XX secolo.


La Casa Blu prende il nome dalle sue caratteristiche tegole blu, che catturano immediatamente l’attenzione dei visitatori e creano un contrasto magnifico con la rigogliosa vegetazione e le montagne circostanti. Durante la dinastia Joseon, il sito su cui sorge l’attuale Cheong Wa Dae ospitava edifici ufficiali come lo Yungmundang (sede degli esami per i funzionari del regno) e lo Yungmudang (caserma militare) e, dal 1869, quest’area cominciò a essere chiamata Gyeongmudae.


Nel 1929, gran parte degli edifici fu demolita dal governatorato giapponese e l'area rimase un ampio spazio vuoto fino a quando, nel 1939, fu costruita la residenza del governatore giapponese. Dopo la liberazione della Corea nel 1945, la Casa Blu divenne la sede del comando militare degli Stati Uniti e, successivamente, la residenza ufficiale del primo presidente della Repubblica di Corea, Syngman Rhee. Nel 1961, il presidente Yoon Bo-seon decise di cambiare il nome da Gyeongmudae a Cheong Wa Dae, ispirandosi al colore del tetto dell’edificio principale.


La Casa Blu è molto più di una semplice residenza, è il cuore dell'attività politica della Corea del Sud ospitando incontri di Stato, conferenze stampa e cerimonie ufficiali. I suoi vasti giardini come il Nokjiwon, con alberi di oltre 100 anni, non solo offrono un ambiente sereno, ma anche uno spazio nel quale allestire eventi per giornate come la festa dei bambini o la giornata dei genitori.


Il complesso della Casa Blu include diversi edifici, ciascuno con una funzione specifica. Oltre alla residenza presidenziale, ci sono strutture per uffici, sale per le riunioni ufficiali e spazi per gli ospiti stranieri. Tra questi, l’edificio Yeongbingwan è particolarmente significativo, in quanto luogo di accoglienza per i dignitari in visita.

L’edificio principale è un perfetto esempio di architettura tradizionale coreana, con influenze che riflettono lo stile hanok. La combinazione di linee eleganti, materiali naturali e dettagli decorativi esprime un equilibrio tra funzionalità moderna e rispetto per la tradizione.

La Casa Blu di Seoul rappresenta un perfetto connubio tra tradizione e modernità, passato e futuro. In un mondo in costante cambiamento, continua a essere un simbolo della Corea del Sud.


Negli ultimi decenni, la Casa Blu è stata testimone di momenti cruciali della storia sudcoreana, come l’insediamento di nuovi presidenti e la firma di importanti accordi internazionali.

Di recente, il governo sudcoreano ha preso l'iniziativa di rendere più accessibile al pubblico questa storica residenza. Dal 10 Maggio 2022, dopo il trasferimento della residenza e degli ufficiali della presidenza Yoon Suk-yeol, è possibile visitare la Casa Blu, offrendo ai cittadini e ai turisti l'opportunità di esplorare un luogo che, per decenni, era stato avvolto da un’aura di mistero.


Volete visitare la Casa Blu durante il vostro viaggio a Seul?

La visite sono disponibili dalle 9:00 alle 18:00 tutti giorni eccetto il martedì. L’ingresso è gratuito ma è consigliabile effettuare una prenotazione qui: https://reserve1.opencheongwadae.kr/ oppure registrarsi presso l’ingresso principale dalle 9:00 alle 13:30.




Fonti:

https://www.opencheongwadae.kr/eng

https://english.visitkorea.or.kr/svc/whereToGo/locIntrdn/rgnContentsView.do?vcontsId=111248

https://www.president.go.kr/

File allegato