Due Coree: la nascita di due paesi divisi
Due Coree: la nascita di due paesi divisi
Perché esistono due Coree? Facciamo un tuffo nella storia di 114 anni fa
di Sharon Di Primio
Quando si parla di guerre non si affrontano mai tematiche piacevoli. Difatti, il termine “guerra, conflitto” porta con sé conseguenze che, nella gran parte dei casi, si riflettono nel presente. Un esempio calzante è quello delle due Coree, separate all’altezza del 38° parallelo da ormai più di 70 anni. Ma cos’è successo, esattamente, lo scorso millennio?
In Corea il 15 agosto scorso si è festeggiata la liberazione dal dominio giapponese avvenuta il 15 agosto 1945 per mano di Stati Uniti e Unione Sovietica.
Dal 1910 al 1945, infatti, la Corea fu governata dall'impero giapponese. Ma cosa accadde?
Dopo un periodo di isolazionismo il Giappone fu costretto, nel 1854, ad aprirsi agli Stati Uniti andando incontro ad una modernizzazione repentina, fortemente in contrasto con Joseon che invece continuò a mantenere i propri confini chiusi, almeno fino al trattato di Ganghwa siglato tra Giappone e Corea nel 1876.
Nel 1905, al termine della guerra Russo-giapponese, il processo di assorbimento della Corea a colonia giapponese subì un'impennata conclusasi con l'abdicazione di re Gojong nel 1907 e la formale annessione della Corea nel 1910.
I cambiamenti in Corea furono radicali, complice il processo di "giapponizzazione" che prevedeva il divieto dell'uso di nomi coreani e della lingua coreana. Con l'obiettivo di eliminare completamente l'individualità del popolo colonizzato azzerandone le radici culturali.
Allo scoppio della Seconda guerra mondiale il Giappone mobilitò circa 5,4 milioni di coreani per sostenere il suo sforzo bellico. Inoltre, anche donne e bambine furono sfruttate e rese vittime di abusi e ingiustizie per mano dei loro colonizzatori.
Dopo la resa del Giappone, Stati Uniti e Unione Sovietica liberano la Corea dal dominio coloniale. Entrambi i paesi intervennero nelle decisioni politiche e geografiche di un paese allora distrutto da 35 anni di stenti vissuti sotto la supremazia nipponica. Assunsero il controllo delle parti meridionali e settentrionali della penisola, rispettivamente, gettando nel 1948 le fondamenta di due nuovi nazioni impostate sulla falsariga dei due Stati esistenti. Al sud, dunque, si stabilì uno stato democratico chiamato Repubblica di Corea (ROK), mentre i sovietici diedero vita ad uno stato comunista chiamato Repubblica popolare democratica di Corea (DPRK).
L’anno successivo, le due forze occupazionali lasciarono la penisola, rendendola finalmente indipendente ma divisa in due sistemi ideologicamente contrastanti. La tensione si tradusse nell’invasione del Sud da parte del Nord nel 1950. Il confitto durò 3 anni con il coinvolgimento dell’ONU che richiese l’intervento degli Stati Uniti e di altri 17 paesi, prontamente schierati sul territorio coreano per arginarne i danni. Al Nord, contro ogni previsione, si affiancarono le forze cinesi e sovietiche. Il coinvolgimento degli alleati da entrambe le parti fece attestare la guerra all’altezza del 38° parallelo per i successivi due anni. Dopo tre anni di aspri combattimenti senza un chiaro vincitore ma con pesanti perdite, e dopo la morte di Stalin, gli USA, la Cina e la Corea del Nord firmarono il trattato di armistizio il 27 luglio 1953. La Corea del Sud non firmò perché l’allora presidente Syngman Rhee rifiutò qualsiasi conclusione che non prevedesse la re-unificazione dei due paesi.
Nel 2018, l’allora presidente sudcoreano Moon e il nordcoreano Kim firmarono la Dichiarazione di Panmunjom per la pace, la prosperità e l'unificazione nella penisola coreana. Nonostante il dichiarato impegno per la denuclearizzazione e le trattative per dare un formale conclusione alla guerra, ad oggi le tensioni sono ancora alte, con la speranza, però, che la pace venga un giorno raggiunta.
Fonti:
https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_di_Corea
https://en.wikipedia.org/wiki/Korea_under_Japanese_rule
https://en.wikipedia.org/wiki/Korean_Armistice_Agreement
https://www.ilpost.it/2023/07/27/armistizio-corea-nord-sud-70-anni/
- File allegato