Hanbok tra tradizione e modernità
Hanbok tra tradizione e modernità
L’Hanbok, ovvero l’abito tradizionale coreano vanta una storia di 1600 anni, ma non per questo nel 2024 risulta antico anzi, questo pezzo di storia è più attuale che mai
di Ludovica Vittoria Gagliardi
L’abito tradizionale coreano 'Hanbok’, indossato sia da uomini che da donne, variava nei materiali e nei colori a seconda della posizione sociale, dello status economico e dell’età. Nonostante non venga più usato nella quotidianità, la tradizione di indossarlo durante le festività non si è persa. Oggi, spesso viene rivisitato in chiave moderna per essere indossato nelle occasioni speciali.
Un Hanbok moderno punta ad essere più pratico, con linee pulite e una silhouette più semplice e meno voluminosa, sia per la Chima (la gonna) delle donne che per il Baji (i pantaloni) degli uomini. Mentre gli Hanbok tradizionali sono noti per i loro colori vivaci, nella loro versione moderna si preferiscono invece colori neutri come il beige o tonalità pastello, che li rendono più versatili e facili da indossare.
.
L'Hanbok viene rispolverato durante le festività tradizionali, come il Seollal (il capodanno lunare), il Doljanchi (la celebrazione del primo compleanno del bambino, in cui sceglie gli oggetti che predicono il suo futuro), nei funerali tradizionali e anche nei matrimoni, per quanto ora anche in Corea vada di moda utilizzare vestiti di fattura occidentale durante le celebrazioni nuziali.
Consulate General of Republic of Korea in Seattle 'Runway to Partnership' Hanbok Show, 2022. Fonte: Kumdanje
Molte celebrità coreane hanno colto l'occasione di diffondere questo aspetto della loro cultura all'estero attraverso la loro arte e le loro esibizioni. Un esempio significativo è la performance dei BTS ai Melon Music Awards del 2018, in cui hanno eseguito la loro hit “Idol” indossando Hanbok moderni. Anche i drama storici come “Pachinko” e gli Hanbok rivisitati in stile contemporaneo, indossati da gruppi come i K.A.R.D e le BlackPink, hanno contribuito a promuovere questa tradizione.
Per preservare l’uso dell’Hanbok il Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo ha indetto l’Hanbok Day nel 1996 e inoltre, per coloro che indossano l’abito tradizionale l’entrata al palazzo reale è gratuita.
Blackpink Hanbok in Coachella, 2023. Fonte: Kumdanje
Il 2 ottobre si terrà a Roma a Villa Giulia al Museo Etrusco una sfilata di Hanbok “Nello splendore dell'Hanbok” che vedrà sfilare diverse tipologie di Hanbok tra tradizione e modernità accompagnati da esibizioni di danze tradizionali. L’ingresso è gratuito previa prenotazione online, fino all’esaurimento dei posti (500).
Le prenotazioni saranno aperte dalla seconda metà di settembre, dunque continuate a seguirci sul sito e sui nostri canali social(instagram, facebook)!
Fonti:
https://news.koreaherald.com/view.php?ud=20230928000116
https://www.koreaboo.com/lists/10-kpop-groups-rocked-modernized-hanbok-looks/
https://thekoreaninme.com/blogs/modern-hanbok/k-pop-star-in-modern-hanbok/
- File allegato