Notizie

KOREAN CULTURAL CENTER

  • Notizie
  • Corea Today

Un mondo da sfogliare: la letteratura coreana tra best-sellers e Nobel

04 nov 2024 | 737 Hit

Un mondo da sfogliare: la letteratura coreana tra best-sellers e Nobel

Con l’assegnazione del premio Nobel per la letteratura all’autrice sudcoreana Han Kang lo scorso 10 ottobre 2024, gli occhi del mondo sembrano sempre più puntati sull’universo narrativo della Corea e sui suoi protagonisti letterari




di Antonella Gasdia


«Nessun vascello c’è che, come un libro, possa portarci in contrade lontane», affermava Emily Dickinson, evidenziando come la letteratura possa connettere culture e abbattere confini. Quella che sembrava una letteratura distante è riuscita a conquistare un pubblico internazionale, attratto dai racconti unici e dai numerosi best-seller coreani. Ma quali sono le letture più consigliate?


La letteratura coreana ha, per molto tempo, raccontato storie complesse, soprattutto durante il periodo del colonialismo giapponese e il dopoguerra, ed è stata per lo più espressa da uomini. Oggi, tuttavia, la letteratura contemporanea si distingue per l’emergere di nuove voci e personaggi che offrono prospettive diverse e più eterogenee.


Autori del passato come Yi Kwang-su e Kim Dong-in hanno gettato le basi della narrazione coreana, mentre oggi scrittori contemporanei come Shin Kyung-sook, Park Sang Young, Yun Ko-eun e Han Kang erigono i pilastri di una letteratura caratterizzata da libertà espressiva e verità profonde.


Con la delicatezza dei suoi romanzi carichi di emotività, Shin Kyung-sook trasporta i lettori in una Corea che cambia attraverso le voci del dissenso nel suo celebre “Io ci sarò”, dove la protagonista affronta ricordi sbiaditi del suo passato che pullula di ferite e dolori inghiottiti amaramente e silenziati dallo scorrere del tempo.


Con sguardo attento allla comunità LGBTQIA+, ancora fortemente discriminata nella società sudcoreana, Park Sang Young ritrae la coraggiosa lotta di un ragazzo omosessuale nell’alienante realtà di Seoul, con i suoi tabù e i suoi ritmi incessanti nel romanzo “Amore, Marlboro e Mirtilli”.


Per gli amanti del thriller e di storie distopiche, “The Disaster Tourist” di Yun Ko-eun presenta i catastrofici effetti del cambiamento climatico in cui i luoghi colpiti da catastrofi diventano attrazioni turistiche. Attraverso la storia della protagonista, Yona, il romanzo mette in luce come il dolore umano e le vite spezzate possano essere sfruttati a scopi commerciali, invitando a riflettere sulle conseguenze del turismo disastroso. Yona si confronta con questioni di sfruttamento e consumo, evidenziando le complesse relazioni tra l'individuo, la società e l'ambiente in un contesto dominato da logiche capitalistico-commerciali.


Infine, Han Kang, vincitrice del Premio Nobel per la letteratura, è l’autrice che esplora la cruda e violenta verità, la memoria e l’indagine dell’animo umano, offrendo un’analisi intensa che ha inizio con “La vegetarina”, uno dei suoi romanzi più celebri, capace di conquistare il pubblico internazionale grazie alla sua narrazione onesta. Proprio di questo romanzo vi sarà un adattamento teatrale, ad opera di Daria Deflorian e Francesca Marciano, che solcherà i palchi del Teatro Arena del Sole di Bologna dal 25 al 27 ottobre, del Teatro Vascello di Roma dal 29 ottobre al 3 novembre e, infine, del Teatro Astra di Torino dal 28 gennaio al 2 febbraio 2025.



Fonti:

Kang, Han, La Vegetariana, (traduzione di) Ciccimarra M. Z., Adelphi, 2016

Park, Sang Young, Amore, Marlboro e Mirtilli, (traduzione di) Donati, G., Rizzoli, 2024

Shin, Kyung-sook, Io ci sarò, (traduzione di) Merlini B., Sellerio, 2014

Teatro.it, La Vegetariana – Daria Deflorian | Date e Biglietti (Link: https://www.teatro.it/spettacoli/daria-deflorian-la-vegetariana consultato il 17/10/2024)

Teatro Vascello – La Fabbrica dell’Attore Centro di Produzione Teatrale, La Vegetariana, giugno 2024 (link: https://www.teatrovascello.it/2024/06/08/la-vegetariana/ consultato il 17/10/2024)

Yun, Ko-eun, The Disaster Tourist, (traduzione di) Iovinetti L., Mondadori, 2023

File allegato