Gilnori: La processione di strada coreana
Gilnori: La processione di strada coreana
Una processione di strada che unisce musica, danza e comunità, trasformando ogni passo in una celebrazione della cultura coreana.
Scopri il gilnori, dove il passato incontra il presente e le tradizioni prendono vita tra suoni e colori
di Joo Yung Son
길놀이 (gilnori), conosciuto come "processione di strada", è una vivace tradizione coreana che intreccia musica, danza e un forte senso di comunità. Il termine 길놀이 deriva da "길" (gil), che significa "strada", e "놀이" (nori), traducibile come "gioco" o "festa". Questa pratica affonda le sue radici nei rituali agricoli dei villaggi rurali, risalenti a un'epoca in cui le comunità si riunivano per celebrare i raccolti, esprimere gratitudine alla natura e pregare per un futuro prospero. Al suono di strumenti tradizionali come il janggu (un tamburo a clessidra) e il kkwaenggwari (un piccolo gong), i partecipanti si muovevano lungo le strade del villaggio, creando un’atmosfera di festa, gioia e solidarietà.
La struttura del gilnori prevede un corteo di musicisti e danzatori che procede per le vie, guidato da una figura simbolica che porta una bandiera, spesso raffigurante il nome del gruppo o del villaggio che rappresenta. I musicisti, esperti nel creare ritmi incalzanti e affascinanti, suonano una varietà di tamburi e gong. I danzatori, vestiti con abiti tradizionali dai colori vivaci, eseguono movimenti energici e aggraziati, accompagnando i suoni con coreografie che richiamano gesti antichi. Spesso portano con sé il sangmo, un cappello con un nastro lungo e fluttuante, che fanno roteare con movimenti della testa, aggiungendo un effetto visivo suggestivo.
Una delle caratteristiche più affascinanti è la capacità di coinvolgere il pubblico. Non esiste una netta separazione tra chi partecipa attivamente e chi assiste: gli spettatori vengono invitati a unirsi alla danza, a battere le mani a ritmo, e a rispondere agli incoraggiamenti dei musicisti.
È una festa di strada in cui ogni individuo può sentirsi parte di qualcosa di più grande, ritrovando un senso di appartenenza alla comunità.
Nel corso degli anni, il gilnori ha superato i confini delle comunità rurali, diventando un'importante manifestazione culturale anche nelle città. Con la modernizzazione della Corea del Sud, molte tradizioni hanno rischiato di essere dimenticate, ma il gilnori ha saputo adattarsi ai tempi, trasformandosi in un’attrazione per i turisti e in una forma di intrattenimento culturale durante i festival nazionali.
Se desideri vivere l’autenticità e la magia del gilnori, non puoi perderti l'evento "La via dello Yeonhee - Long: Yeonhee project", che ti offrirà l'opportunità di sperimentare da vicino questa antica tradizione coreana:
• ROMA: 11 e 12 novembre, presso il Teatro Golden
• BARI: 16 novembre, presso il Teatro Kismet Opera.
Sarà un'occasione unica per vivere da vicino l'energia di questa tradizione e per lasciarsi trasportare dal ritmo e dalla bellezza del gilnori, in un’esperienza che farà scoprire la Corea attraverso suoni, colori e movimenti coinvolgenti.
Fonti:
https://www.korea.net/NewsFocus/Culture/view?articleId=123382
https://sdkpi.org/performances/
https://www.korea.net/NewsFocus/Culture/view?articleId=250206
https://www.koreatimes.co.kr/www/art/2008/02/398_19435.html
https://terms.naver.com/entry.naver?docId=551553&cid=46664&categoryId=46664
https://www.gugak.go.kr/site/main/index001?menuid=001&lang=en
- File allegato