Notizie

KOREAN CULTURAL CENTER

  • Notizie
  • Corea Today

Hanbok e Tradizione: i festival coreani che celebrano un patrimonio di eleganza

07 aprile 2025 | 231 Hit

Hanbok e Tradizione: i festival coreani che celebrano un patrimonio di eleganza


L’Hanbok (한복), il tradizionale abito coreano, è molto più di un semplice capo d’abbigliamento: 
rappresenta un ponte tra passato e presente, un simbolo di eleganza e identità culturale. 
Ogni anno, diversi festival in Corea celebrano questa iconica veste, 
offrendo ai visitatori esperienze immersive tra sfilate, mostre e spettacoli.


Parata in starda sull'hanbok


di Antonella Gasdia


Nella "Terra del Calmo Mattino", dove la modernità avanza insieme agli inevitabili cambiamenti dettati dal progresso, risuonano ancora forti gli echi di una tradizione che resiste nel tempo, un percorso che prosegue anche attraverso la conservazione di un’antica bellezza: quella degli elaborati tessuti che danno forma agli abiti tradizionali coreani, simbolo distintivo che ancora oggi richiama l’eredità di un passato non troppo lontano.


Per ribadire il valore custodito in questi preziosi ricami, vero patrimonio di eleganza, ogni anno si organizzano numerosi eventi per metterne in luce la raffinatezza.


Tra questi figura il K-Royal Culture Festival, uno degli eventi principali dedicati al patrimonio culturale coreano, che si tiene due volte l'anno, in primavera e in autunno, offrendo ai partecipanti non solo la possibilità di indossare l’hanbok, ma anche di prendere parte a lezioni, esibizioni e altre attività. Quest’anno la sessione primaverile si terrà dal 24 aprile al 4 maggio, in collaborazione con l’ente Korea Heritage Agency, e toccherà location quali i palazzi GyeongbokgungChangdeokgungDeoksugungChanggyeonggung e Jongmyo, offrendo un’esperienza immersiva, come se si venisse catapultati nella passata epoca Joseon (1392 – 1910). In particolare, presso il palazzo reale Gyeongbokgung, cuore della promozione dell'Hanbok, sono comuni vere e proprie rievocazioni storiche, accompagnate da spettacoli di musica tradizionale coreana, come il suggestivo Banchetto Reale in Hanbok, tenutosi nell’ottobre dello scorso anno.


Quest’anno si segnalano festival a Jongno, nel cuore storico di Seoul, dove l’Hanbok viene celebrato con sfilate, mostre e altre attività culturali, e a Jeonju, nel villaggio tradizionale hanok, dove cultura e gastronomia si intrecciano durante l’evento. Vi sono poi molte altre occasioni in cui l’Hanbok riveste un ruolo centrale, come il Seollal, o Capodanno lunare, e il Chuseok, durante i quali indossarlo rappresenta un segno di profondo rispetto per la tradizione, elemento chiave di queste festività.


L’Hanbok, dunque, anche grazie alla crescente attenzione alla sua valorizzazione da parte di enti come il Ministero della Cultura coreano, non solo è diventato più accessibile e apprezzato, ma continua a essere un’eredità viva che attraversa le generazioni.



Fonti:

● Agoda, Experience Hanbok Festivals in South Korea’s Vibrant Culture, Febbraio 2025 (Consultato in data: 18/03/2025)

● Gungjungmunhwachukjeon (Royal Cultural Festival), Call for Volunteers: 2025 Spring K-Royal Culture Festival, Febbraio 2025 (Consultato in data: 18/03/2025)

● Korean Embassy in Netherlands, Jongno Hanbok Festival – The culture of Korea, Gennaio 2025 (Consultato in data: 18/03/2025)

● The Korea Herald, Experience the Beauty of Hanbok at the K-Royal Culture Festival, Settembre 2024 (Consultato in data 18/03/2025)


File allegato