Notizie
I K-Drama che hanno fatto breccia nel cuore degli italiani
- Data di pubblicazione03 nov 2025
- Visualizzazione1844 Hit
I K-Drama che hanno fatto breccia nel cuore degli italiani
Quali sono i più popolari dell’ultimo periodo?

di Crippa Silvia Maria
Non c’è bisogno di spiegazioni lunghe e dettagliate per definire i K-Drama, le serie tv sudcoreane che rappresentano uno dei principali prodotti culturali della Corea.
Negli ultimi anni, grazie al massiccio utilizzo di piattaforme streaming, i K-Drama si sono silenziosamente fatti spazio nelle case degli spettatori di tutto il mondo e questo riguarda anche l’Italia.
Inizialmente i drama si potevano seguire grazie ai vari forum di fansub e spesso solo se guidati da un certo interesse per questo prodotto audiovisivo e per la Corea. Oggi, invece, moltissime persone nel Bel Paese, seppur non direttamente interessate alla Corea, sono entrate in contatto con i K-Drama, apprezzandoli e aiutando così a farli diventare un fenomeno globale.
Quali sono, tuttavia, i K-Drama che hanno fatto breccia nel cuore degli italiani?
Il podio sicuramente è di Squid Game (2021-2025), di cui è uscita recentemente la terza stagione. La serie ha dominato le classifiche mondiali per settimane: un drama crudo, violento, in cui vengono mostrati i lati più oscuri dell’essere umano ma in cui si può comunque notare una timida fiammella di speranza.
Quando la vita ti dà mandarini (2025) è sicuramente un’altra serie molto apprezzata dagli spettatori italiani. Con un cast d’eccezione, che vede come protagonisti IU e Park Bo-gum, celebrità molto amate in patria, questo drama parla della relazione che nasce e si sviluppa tra la giovane Ae-sun e il pescatore Gwan-sik, il tutto incorniciato dai meravigliosi paesaggi dell’Isola di Jeju.
Di recente aggiunta alla piattaforma di streaming Netflix è I desideri del genio, che vede il ritorno sullo schermo della coppia di attori Kim Woo-bin and Suzy, già apprezzata in passato nel drama Uncontrollably Fond (2016). Come si intuisce dal titolo, il drama racconta la storia della giovane Ka-young che entra in possesso di una lampada magica al cui interno è confinato il genio Iblis. Tra montagne russe di emozioni la vita di Ka-young si intreccia inevitabilmente a quella di Iblis, anche se un complotto contro questi si cela nell’ombra.
Bon appétit, Maestà, terminata a fine settembre, è un drama tratto dalla webnovel Surviving as Yeonsangun's Chef (Park Kuk-jae, 2022-2023). La serie combina cucina, viaggi temporali e storia, raccontando di un re-tiranno del periodo Joseon per il quale una rinomata chef coreana della nostra epoca dovrà preparare deliziosi pasti assecondando i gusti particolari del regnante.
Ritornando indietro negli anni menzioni importanti devono essere fatte anche ai seguenti drama. Itaewon Class (2020), la cui trama ruota attorno alla vita dell’ex detenuto Park Sae-Ro-Yi e al suo bar aperto proprio nel quartiere internazionale di Seoul, Itaewon; Avvocata Woo (2022) che ha conquistato i cuori di molti italiani grazie all’unicità e alla determinazione della protagonista nel suo lavoro da avvocata; Crash Landing on You (2019-2020) in cui l’amore supera i confini tra Nord e Sud Corea e infine It's Okay to Not Be Okay (2020), dove l’incontro tra un uomo che lavora come operatore sanitario in un reparto psichiatrico e una popolare scrittrice di libri per bambini affetta da un disturbo antisociale di personalità porta a un percorso di guarigione emotiva.
Per approfondire ulteriormente l’argomento, consiglio l’articolo di Corea Today dal titolo Effetto K-Drama scritto da Alessia Belli: https://italia.korean-culture.org/it/1373/board/966/read/114026
Fonti:
https://www.netflix.com/kr-en/
https://www.chosun.com/english/kpop-culture-en/2025/10/15/6PSTP4PWB5CP7FXYJXHK2MXCYA/
https://www.netflix.com/tudum/genie-make-a-wish
https://www.imdb.com/it/title/tt37600136/