"PEPPERMINT CANDY" - Streaming Film Online
STREAMING CINEMA COREANO
dell’Istituto Culturale Coreano in Italia
Il Cinema Coreano a casa vostra!
Streaming Film Online di Febbraio
PEPPERMINT CANDY (박하사탕)
Un film di Lee Chang-dong
Con Sol Kyung-gu, Kim Yeo-jin, Moon So-ri
Corea del Sud, 1999
Data e periodo: da mercoledì 23 Febbraio (ore 16.00) a giovedì 24 Febbraio (ore 16.00)
Luogo: Sito Istituto Culturale Coreano in Italia (www.culturacorea.it)
Durata: 129 minuti
Lingua: Lingua originale con sottotitoli in Italiano
* Attivazione sottotitoli: per l'attivazione dei sottotitoli si è pregati di cliccare sull'icona "CC" che appare sulla barra delle opzioni dopo aver avviato il film.
Dopo la visione del film vi preghiamo di rispondere al seguente sondaggio. Grazie!
https://forms.gle/uEB8EQriTnwDLG696
La visione del film sarà disponibile esclusivamente per gli iscritti alla newsletter del nostro Istituto che riceveranno tramite email la password da digitare per attivare il video.
Per iscrivervi alla newsletter cliccare il seguente link:
https://form.jotform.com/220303490663348
Il film sarà visualizzabile sul sito dell'Istituto Culturale Coreano per 24 ore dal 23 al 24 febbraio dalle ore 16.00 alle ore 16.00.
Si prega di non cedere la password con altre persone non iscritte.
SINOSSI
Nella primavera del 1999, il quarantenne Yong-ho, privo di lavoro e famiglia, si presenta con aspetto trasandato ad un picnic tra vecchie conscenze. Il luogo del raduno è dove 20 anni fa il protagonista fece un picnic con il suo primo amore, Soon-im. Nella disperazione Yong-ho sale su un ponte dove sta sopraggiungendo un treno ed urla a squarciagola "Voglio tornare indietro". L'urlo disperato di Yong-ho trafigge il fischio del treno e, da questo punto, il film torna indietro nel tempo ricostruendo a ritroso la vita travagliata del protagonista. La primavera di tre giorni fa, l'estate del 1994, la primavera del 1987, l'autunno del 1984, il maggio del 1980, l'ultimo autunno del 1979 e infine l’incontro con il suo primo amore, Soon-im.
PREMI E PARTECIPAZIONI
- Festival di Cannes 2000 | Sezione Quinzaine des Réalisateurs
- Karlovy Vary International Film Festival 2000 | Premio Speciale della Giuria, Premio Don Quijote
- Grand Bell Awards 2000 | Premio Miglior Film
- Udine Far East Film Festival 2005
IL REGISTA
LEE CHANG-DONG
«Il mio cinema è stato influenzato dall’opera di diversi scrittori, artisti e registi. In verità mi è difficile citare i nomi di tutte queste persone, ma se ne dovessi menzionare soltanto uno, direi John Cassavetes». Nato nel 1954 a Daegu, in Corea, Lee Chang-dong si è diplomato in lingua e letteratura coreana presso l’Università di Kyungbuk. Comincia la sua carriera in teatro a vent’anni, poi intraprende una carriera letteraria e di insegnante di liceo diventando uno degli scrittori più in vista della sua generazione. Ma nel 1993, su incoraggiamento del suo amico, il cineasta Park Kwang-su, si unisce come sceneggiatore e aiuto regista alla produzione del film ‘L’Ile Etoilée’. In seguito collaborerà con Park come sceneggiatore di ‘A Single Spark’ nel 1995. Con il lungometraggio ‘Green Fish’, film noir unico nel suo genere che sorprende il pubblico coreano per la sua descrizione realista dell’ambiente criminale, fa il suo debutto come regista. ‘Green Fish’ è una sperimentazione delle convenzioni del film di genere e del mondo reale. Lee Chang-dong proseguirà in questa esplorazione della vita e del cinema con ‘Peppermint Candy’, film in cui gioca col procedimento del ritorno indietro nel tempo, e con ‘Oasis’ in cui esamina il significato di vero amore. Con questi due film ottiene il consenso della critica e un successo popolare ancora maggiore di quello che aveva ottenuto con ‘Green Fish’, con un’accoglienza entusiasta sia in Corea che a livello internazionale. ‘Oasis’ varrà a Lee e alla sua attrice protagonista Moon So-ri i premi per la miglior regia e per la migliore interpretazione femminile alla Mostra del Cinema di Venezia. Nel 2002, viene nominato Ministro della Cultura e del Turismo. Quando nel 2004 lascia l’incarico, crea una sua società di produzione, la PinehouseFilm. Il primo film prodotto dalla società sarà il quarto lungometraggio di Lee Chang-dong, Secret Sunshine, presentato in competizione ufficiale al Festival di Cannes nel 2007 (l’attrice protagonista, Jeon Do-yeon, vince il premio per la migliore interpretazione femminile). Il film riceve anche il premio per il miglior film e per la miglior regia al sesto Korean Film Award nel 2007 e nel 2008 ottiene i premi per il miglior film e per il miglior regista alla seconda edizione degli Asian Film Awards. Nel 2009 Lee Chang-dong fa parte della giuria del Festival di Cannes e un anno più tardi, sempre a Cannes, vince il premio per la migliore sceneggiatura con il suo capolavoro: Poetry.
FILMOGRAFIA
1996 – Green Fish
2000 – Peppermint Candy
2002 – Oasis
2007 – Secret Sunshine
2010 – Poetry
2018 – Burning
- File allegato