K-ARIRANG Spettacolo di Danza e Musica Tradizionale Coreana
K-ARIRANG
Spettacolo di Danza e Musica Tradizionale Coreana
K-ARIRANG
Spettacolo di Danza e Musica Tradizionale Coreana
Data: Mercoledì 2 Novembre 2022 ore 19.00
Luogo: Teatro Vascello, via Giacinto Carini 78, 00152, Roma
Link Prenotazione: https://form.jotform.com/222893344074358
* Prenotazione obbligatoria per assistere allo spettacolo
Lo spettacolo organizzato dal Istituto Culturale Coreano in Italia è stato ideato e prodotto grazie alla collaborazione tra la Cooperativa Sociale “Nolter” (autorizzata dal Ministero della Cultura e dello Sport Coreano) e l’Associazione dei Musicisti Coreani in Italia.
La National High School of Traditional Korea Arts promuove giovani talenti creativi in modo che nel futuro possano guidare la cultura e le arti tradizionali coreane. Inoltre, si sta impegnando attivamente in spettacoli e scambi internazionali per diventare un centro internazionale di educazione artistica tradizionale. In particolare, l’Arirang Arts Company è un gruppo di spettacolo scolastico su cui si centrano tutte le varie attività culturali, artistiche e scambi internazionali.
Attraverso questo spettacolo composto dai giovani talenti è possibile provare il fascino delle arti tradizionali coreane quali danza, canzoni folcloristiche, musica tradizionale (percussioni tradizionali e gayageum) e rivisitazione della famosa canzone Dynamite dei BTS in versione strumentale tradizionale coreana.
<Programma>
Shin-Sinawi
Il Sinawi è considerato il fiore tra i brani strumentali tradizionali e popolari, tramite il quale l’esecutore dà massima libertà alla sua capacità esecutiva e alla sua musicalità. In base alle caratteristiche e melodie delle diverse regioni, si distinguono in grande il Kyong-Gi Sinawi e il Nam-Do Sinawi, i quali differiscono per i loro modi d’espressione. Il Shin-Sinawi è composto da Puh-Sal, Kyong-Gi Sinawi, Sam-San Ban-Rak, Gae-Gogi Ta-Ryong, Nam-Do Sinawi e Puhsal, e la sua esecuzione rappresenta bene la tradizione musicale coreana.
Taepyeongmu
Il Taepyongmu è una danza che è stata creata dal coreografo Han Seong-Jun per augurare grande pace al paese. È stata tramandata dalla nipote e successivamente dall’allievo della nipote Jeong Jae-Man, sviluppandosi fino al giorno d’oggi nella coreografia del “Grande Taepyongmu”. La danza reinterpreta il tradizionale Salpuri su ritmi e movimenti festosi, e combina le tecniche dei passi e delle capriole in maniera improvvisata e liberatoria. In particolare, tra le tecniche di danza risalta maggiormente quella del Didim, che rappresenta simbolicamente l’orchidea.
Hwacho Taryeong a 25 corde
Tra i diversi brani del pansori del Simcheong-ga, il Hwacho Taryeong è una canzone che raffigura il momento in cui Simcheong osserva le piante e si gode il giardino del palazzo dopo la sua reincarnazione. Per la sua struttura musicale ricca ed elegante, è un brano cantato spesso dall’esecutrice del pansori.
Kyon-gi Daepungryu
È un brano strumentale creato sulla base delle musiche eseguite per rituali e danze della provincia di Kyong-gi come il Gut, Seungmu e il Talchum. Il Daepungryu tradizionalmente si riferisce alla composizione musicale incentrata sugli strumenti a fiato, in particolare sul Hyangpiri (flauto tradizionale coreano), che nel tempo si è categorizzata come un vero e proprio brano prendendo il nome Daepungryu.
Canto d’amore (Sarang-Ga)
Questo è il brano che descrive la scena in cui l'amore di Lee Mong-Ryong e Seong Chun-Hyang matura all’interno del <Chunhyang-Ga>. Questa canzone viene cantata quando l’amore tra Lee Mong-Ryong e Seong Chun-Hyang si lega più profondamente nel loro matrimonio e a seconda di ciascuna scuola di Pansori presenta interpretazioni e strutture musicali leggermente diverse tra loro. Il Sarang-Ga di oggi viene cantata da quattro cantanti che rappresenteranno il fervido amore di Lee Mong-Ryong e Chun-Hyang.
Danza con ventagli (Buchae-Chum)
Il Buchae-Chum è una danza dove con i ventagli si vanno a creare diverse forme armoniose, che grazie ad una melodia elegante e delicata ed ad un gioco di ventagli abbinato rappresenta bene il sentimento nazionale tipico del popolo coreano. La danza che si incentra principalmente sulle tecniche di aprire, piegare, ruotare e sventolare i ventagli, è stata perfezionata reinterpretando l'immagine del ventaglio, tradizionalmente utilizzato nei riti e cerimonie coreane, ed adattando la coreografia ai movimenti del corpo e ad una maggiore bellezza artistica.
Dynamite
Dynamite è stata la prima canzone coreana a mettere BTS al primo posto nella classifica dei single di Billboard, ed è una canzone che combina un ritmo emozionante e coinvolgente con una performance piacevole e dinamica. Questo brano eseguito con strumenti musicali coreani provvederà a trasmettere un’emozione nuova e diversa.
Samul-Nori
il Samul-Nori (letteralmente tradotto come il gioco dei quattro strumenti) consiste nell’esecuzione di quattro strumenti tradizionali coreani, quali il KKwaenggwari, Janggu, Buk e Jing. Il Samul-Nori è un adattamento in arte scenica del Pungmul-Nori, un’esibizione tradizionale di grande scala che si tiene all’aperto. Diversamente da quest’ultimo, il Samul-Nori è possibile eseguirlo anche al chiuso in modo che si sentano bene gli strumenti musicali e i diversi ritmi e melodie vengono eseguite secondo un programma musicale che prevede apertura, svolgimento e climax.
Pangut
il Pangut è una musica popolare in cui si suonano il KKwaenggwari, Jing, Janggu e Buk, che è stata tramandata grazie ai momenti di svago nella vita delle persone comuni. Il Pangut solitamente parte da un ritmo lento che diventa a mano a mano sempre più veloce. Quando poi si raggiunge il climax del ritmo, a questo segue un cambio di velocità in un ritmo lento e questa svolta genera l'entusiasmo sia dell’esecutore che del pubblico, che esprimono liberamente il loro divertimento.
Membri dell’Arirang Arts Company
Orchestra
Gayageum - Lee Haeun, Kim Hayeon, Kim Eunseo
A-Jaeng - Lee Jeeyoung, Mun Saeyoung
Sogeum • Daeum - Kim Mingyeol, Kim Bomin
Taepyeongso • Piri • Saenghwang - Seo Eunchae
Haegeum - Lee Suin, Hwang Hansol
Percussioni - Choi Jaehoon, Cha Jaeyeon
Cantanti
Gayageum Byeongchang - Kim Yunjin, Jo Eunmee
Pansori - Park Seonyeong, Kim Mingyeol, Cho Chanjoo, Kim Sebin
Jeongga - Ahn Jihyeon, Yu Subin,
Percussioni
Kim Hayeon, Seo Ahrin, Song Mingyeol, Cho Rachel Minhyung, Kim Geon, Jeong Hayun, Jo Geonwoo
Ballerini
Kim Goeun, Kim Hyeonji, Baek Sujin, Seo Yewon, Shim Chaeeun, Oh Nayeon, Yu Subin, Yoo Jeongyeon, Lee Siwoo
Staff
Produzione - Wang Gicheol
Produzione e Art Director - Kim Jangwoo
Conductive Manager - Jun Jinkyung
Promozione e Maketing - Kim Juhyun, Han Ahreum
Assistant Director - Kim Namjung
Direttore delle Percussioni - Lee Jaeseok, Sung Jieun, Lee Jungwoo
Compositore Strumentale - Lee Sungjoon
Direttore Strumentale - Kim Juhyun, Park Seongmi
Coreografo Principale - Kim Jangwoo
Coreografo Secondario - Sohn Gaye
Direttore di Danza - Shin Jihae, Jeong Yujin, Lee Doyeong
Direttore di Canto - Jun Jinkyung, Kim Jihyun Han Ahreum, Jung Eunsong, Jung Heena
- File allegato