Attività

KOREAN CULTURAL CENTER

  • Attività
  • Spettacoli ed eventi

La Bellezza della Danza Coreana

08 marzo 2017 | 618 Hit

                     "La Bellezza della Danza Coreana

                 Sala Multifunzionale (3piano) -  Istituto Culturale Coreano

                         Via Nomentana 12/A, 00161 Roma  -   Ingresso Libero



PROGRAMMA


Cheoyongmu  ( L’usignolo canto in primavera)

E’ l’unica danza regale in maschera, il costume del personaggio esoterico Cheoyong, che compare in una leggenda del IX secolo. Secondo la storia, Cheoyong, figlio di un re dragone, entro’ nel mondo umano arivando al un porto. Dopo aver raggiunto la capitale, sposo’ una bella donna e ottenne una posizione ufficale. Nelle notti di luna piena girava per la citta’ e una notte, tornato a casa, trovo’ uno spirito del vaiolo a letto con la sua moglie, ed egli lo caccio’ via cantando e danzando. Questa leggenda fece nascere la credenza popolare che un’immagine di Cheoyong posta sul portone di casa impedisca agli spiriti maligni di entrare. Ha anche portato alla tradizione della danza Cheoyongmu che era eseguita ai banchetti reali e durante gli esorcismi effettuati l’ultimo giorno dell’anno per tenere lontano il vaiolo e per invocare la buona sorte eseguita vestendo un abito di 5 colori, il Blue a indicare l’Est, il Rosso il Sud, il Giallo il Centro, il Nero il Nord, il Bianco l’Ovest, questa danza riflette anche la teoria cosmologica dello YIN e dello YANG e dei cinque elementi che erano prevalenti nella societa’ del periodo Joseon. L’Unesco ha designato tale danza come Patrimoni orali e immateriale dell’Umanità dal 2009.

Yeoryenogmu ( La danza cortesana coreana)

Questa danza sviluppata dalla danza delle cortigiane di Joseon era. Si esegue
tre ballerini enfatizzando le linee eleganti e movimenti fluidi
. La parola significa yeoryeong "cortigiane", le donne che, a palazzo, una volta era occupato da musica e danza. Ogni ballerino indossa un piccolo ventilatore e un nastro di seta bianca.

DaeGeum Sanjo (Strumento Tradizionale)

Uno strumento tradizionale coreano, risale al VII secolo la Dinastia di Silla.  Daegeum ha un foro di soffiaggio e ci sono due diversi tipi di Daegeum: Jeong-ak Daegeum (per la musica classica e Foro) e Sanjo Daegeum (per la musica folk). Di tutti gli strumenti a fiato coreano, il Daegeum produce il tono più morbido e più grazioso. E’ designato il 45mo del Patrimonio Immateriale dello Stato

SeolJanggo (Danza Contadina)

Nel contesto delle sagre che celebrano buoni raccolti (o durante altre occasioni di festa), la janggu tamburo a clessidra è stato, dai suoi ritmi variegati, lo strumento più accattivante e, probabilmente, in grado per suscitare gioia e letizia. L'interprete è sempre stato un batterista in grado di riprodurre unvarietà di suoni e ritmi. Senso di improvvisazione e virtuosismo sono stati quindi necessaria per questa musicache ha portato anche in una danza piena di dinamismo coreografia è relativamente recente.

Hanrangmu  (Danza degli Studiosi)

Hanryangmu è una danza che si è sviluppato in Corea dai acrobati che balla, si chiamava Namsadangpae’ e che si è evoluto aggiungendo elementi drammatici. L'elemento di improvvisazione è importante e riflette perfettamente lo spirito di studiosi amanti della libertà, il loro carattere allegro, gusto raffinata eleganza e dinamismo maschile.

Jindo Buk Chum (Danza di Tamburo ‘Jindo’)

Jindo Buk-Chum è originariamente parte di una danza tamburo nella provincia Jindo, un quartiere in Corea del Sud. A differenza di altre regioni in Corea, la provincia Jindo utilizza entrambi i lati del tamburo con la bacchetta in ogni mano che si esprime le melodie delicate e ritmi.

Salmulnori (Ensemble dei 4 percussioni)

Samulnori è un genere di musica a percussione originario della Corea. La parola Samul significa "quattro oggetti" e mezzi di Nori "play"; Samulnori viene eseguita con quattro strumenti musicali tradizionali coreani: il Kwenggwari (un piccolo gong), il Jing(un gong piu’ grande), il Janggo (un tamburo a forma di clessidra), il Buk(un tamburo basso), il Taepyeongso’(un tipo a fiato) che accompagnano vari danze rurali in cui si esprime tutti lo spirito di allegria tipico dei coreani .









File allegato