Attività

KOREAN CULTURAL CENTER

  • Attività
  • Foto degli eventi

Tris di Film Coreani a Roma

17 nov 2022 | 162 Hit

Tris di Film Coreani a Roma




Dal 24 al 26 Ottobre l'Istituto Culturale Coreano ha organizzato per 3 giorni al cinema The Space Moderno la proiezione di 3 filom coreani.


L'interesse per i film coreani è sempre più crescente in Italia, ma ancora non è facile vedere distribuiti film coreani nelle sale italiane per questo abbiamo scelto di dare la possibilità di vedere in una sala italiana 3 autorevoli film coreani.




Lunedì 24 Ottobre è stato proiettato "Nido di Vipere" film del 2020 del regista esordiente Kim Yong-hoon, martedì 25 Ottobre "Escape from Mogadishu" di Ryoo Seung-wan uscito nel 2021 e infine mercoledì 26 Ottobre è stata la volta di "Decision to Leave" film uscito quest'anno del celebre regista coreano Park Chan-wook. Inoltre tutti i film sono stati proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano per portare al pubblico italiano l'autentica opera originale.


Nido di Vipere distribuito in Italia il 15 Settembre da Officine UBU è stato anche presentato in anteprima alla stampa in collaborazione con l'Istituto presso l'Anica già il 27 Luglio scorso. Escape from Mogadishu invece sono stati presentati in Italia tramite il Far East Film Fest di Udine e il Florence Korea Film Fest ed è stata questa l'occasione di presentarlo per la prima volta al pubblico in una sala italiana con interessante apparizione dell'Ambasciata Italiana nella trama del film. Infine prima volta assoluta in Italia del film di Park Chan-wook "Decision to Leave" premiato a Cannes con la miglior regia e verrà distribuito dalla Lucky Red in Italia verso Febbraio 2023.




Inoltre questo giorno l'Istituto ha compiuto 6 anni dalla propria inaugurazione e la Direttrice dell'Istituto Chun Ye Jin ha voluto ringraziare tutti i presenti prima dell'inizio del film cogliendo l'occasione per presentare altre attività dell'Istituto e augurandosi che il pubblico italiano possa continuare ad interessarsi alla Corea e alla Cultura Coreana.


Nei 3 giorni di proiezione dei 3 film coreani sono accorsi in tutto 518 persone con ospiti speciali invitati dall'Istituto e dall'Ambasciata per il film Decision to Leave.



Le prenotazioni sono risulatate già esaurite in 3 giorni dall'aperture delle prenotazioni stesse con 930 prenotati totali. Con il film di Park Chan-wook che ha riscosso maggiormente l'interesse del pubblico.



Tutti in film comunque sono stati accolti in maniera molto positiva dal pubblico in sala che ha voluto omaggiare tutti i film con un grande applauso alla fine di ogni proiezione e in particolar modo Decision to Leave ha raccolto gli applausi più fragorosi. Leonardo C. L. documentarista presente alla proiezione ha commentato “12 anni fa avevo realizzato un documentario sui registi coreani (Through Korean Cinema). Allora era difficile reperire materiale sulla Corea. Ora il livello artistico del Cinema Coreano è riconosciuto in tutto il mondo e non solo dagli specialisti ma anche dal grande pubblico e sono felice per questo. Tutta la gente accorsa per questa proiezione organizzata dall'Istituto è l'ennesima prova dell'accresciuta popolarità del Cinema Coreano." invece la spettatrice Eleonora C. si è espressa dicendo “è stato bello vedere un film coreano in una sala cinematografica italiana. Erano tutti film molto belli!".


Anche lo staff del The Space Cinema Moderno è rimasta soddisfatta della riuscita dell'evento, in particolare la manager Veronica S. B. ha commentato dicendo "Abbiamo già potuto constatare l'interesse per la Corea quando avevamo proprosto la proiezione del concerto dei BTS. Siamo felici che il nostro cinema abbia potuto ospitare ancora una volta un evento sulla Corea e sul Cinema Coreano."

File allegato